furlan camusso

PER LA CGIL SI MATERIALIZZA IL PEGGIORE DEGLI INCUBI: LA CISL PREPARA IL SORPASSO SULLE ISCRIZIONI DEI LAVORATORI ATTIVI - È LA DIMOSTRAZIONE CHE DI UN SINDACATO CHE FA POLITICA, I LAVORATORI NE HANNO PIENE LE PALLE

Antonio Signorini per “il Giornale”

 

susanna camussosusanna camusso

Gli iscritti sono in calo ovunque e in tutte le confederazioni. Perde la Cgil e perde la Cisl. Ma dentro i cali ci sono storie diverse. Si intrecciano fenomeni eterogenei e tra questi c' è sicuramente un maggiore disinteresse da parte dei giovani lavoratori. Ma c' è anche dell' altro, ad esempio il calo dei pensionati causato dalle riforme che spostano sempre più avanti l' età del ritiro. Il risultato di tutto questo potrebbe essere sorprendente.

 

susanna camusso susanna camusso

Uno dei possibili effetti lo ha ipotizzato sul settimanale Tempi Andrea Camaiora, studioso del movimento cattolico: il 2016 potrebbe essere l' anno del sorpasso della Cisl sulla Cgil in termini di iscritti. Intendiamoci, niente di più difficile da provare che il numero esatto dei militanti delle confederazioni sindacali. Le categorie dove il conteggio è a prova di bomba sono poche. Statali, edili e pensionati. Ma una tendenza che fa pensare ad un sorpasso ci sia veramente.

 

Le cifre sono queste. La Cisl dichiara che nel 2014 gli iscritti sono 4 milioni e 303mila. In calo rispetto agli 4.378 mila dell' anno precedente. Colpa soprattutto dei pensionati. La confederazione in generale, nel saldo tra attivi e passivi, ne ha persi 76.277. Più o meno quelli che ha perso la Cgil. Sempre secondo i dati ufficiali, la confederazione di Susanna Camusso è passata dai 5.686.210 del 2013 ai 5.616.340 dell' anno scorso.

LOGO CISLLOGO CISL

 

La distanza tra Corso d' Italia e Via Po sembra incolmabile, ma non è cosi se si considerano solo i lavoratori attivi. Quelli, tanto per intenderci, che dovrebbero essere gli unici iscritti ai sindacati, se si pensa che i sindacati debbano essere organizzazioni che tutelano i diritti dei lavoratori.

 

Sono 2.340 mila quelli della Cisl e 2.650 mila quelli della Cgil. La distanza da colmare non è poi così grande. Tempo fa il quotidiano Repubblica ha reso noto un documento interno al sindacato della sinistra che lanciava l' allarme su un calo da 700 mila iscritti.

Se si verificasse questo scenario non ci sarebbero storie e la Cisl sarebbe già il primo sindacato tra gli attivi.

 

MANIFESTAZIONE LANDINIMANIFESTAZIONE LANDINI

Ma anche senza considerare i dati parziali del 2015, basta osservare le percentuali relative alle singole federazioni per il 2014 per farsi un' idea della tendenza. Tutti i sindacati Cgil sono in calo. Soprattutto quelle pesanti come la Fillea (costruzione) che registra un meno 5,4%. O la Funzione pubblica con meno 2%. Crescono solo i lavoratori della «Conoscenza» (scuola) della Flc, ma su numeri più piccoli. E la Nidil, federazione degli atipici. Difficilmente quantificabile.

 

Ben diverse le cifre degli attivi Cisl, dove i cali (costruzioni, atipici, medici) sono compensati da balzi in avanti, ad esempio sulla scuola (20 mila iscritti in più), commercio e turismo e trasporti. Se gli attivi della Cgil sono in calo di un punto percentuale, cioè circa 40 mila lavoratori, quelli della Cisl riescono ? in un periodo di crisi nera per il sindacato - ad aumentare di un punto che vale più di 20 mila lavoratori.

annamaria furlan annamaria furlan

 

Le tendenze fanno pensare che presto il sindacalismo italiano sarà soprattutto cattolico. O meglio, quello che tratta. Un caso che riguarda soprattutto categorie come quella dei metalmeccanici. «Abbiamo avuto 11 anni di crescita stabile - spiega dal Meeting di Rimini Marco Bentivogli, segretario generale della Fim Cisl - e abbiamo sorpassato la Fiom in aziende importanti come la Brembo, l' Ansaldo Breda, l' Acciai speciali Terni». Il segno che il sindacato conflittuale non piace. Guadagna l' attenzione dei media, ma a lungo andare, perde nelle fabbriche e negli uffici.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO