theresa may brexit

MAY DIRE “HARD BREXIT”- CITY IN ALLARME, LONDRA CAMBIA STRATEGIA E PUNTA A UN’USCITA SOFT DALL’UE – ALLA NUOVA IPOTESI LAVORANO INSIEME MINISTRI FILO-EUROPEI DELLA MAY E DEPUTATI DELL' OPPOSIZIONE LABURISTA - OK ANCHE DAL DUP, IL PARTITO UNIONISTA NORD-IRLANDESE CON CUI LA PREMIER STA NEGOZIANDO LA FORMAZIONE DEL GOVERNO

MAY MACRONMAY MACRON

Enrico Franceschini per “la Repubblica”

 

Per quasi un anno, dopo il referendum del 23 giugno, la parola d' ordine proveniente da Downing Street è stata "hard Brexit". Adesso a Londra ne circola un' altra: "soft Brexit". La proposta di una Brexit morbida, con la Gran Bretagna che esce dall' Unione Europea ma rimane con un piede in Europa: membro del mercato comune o dell' unione doganale, sull' esempio di Norvegia, Svizzera o Turchia.

 

È l' ipotesi su cui lavorano insieme dietro le quinte ministri filo-europei di Theresa May e deputati dell' opposizione laburista, rivela il Daily Telegraph. È quel che chiedono apertamente i Tories in Scozia, il Labour, perfino il Dup, il partito unionista nord-irlandese con cui la premier sta negoziando la formazione del governo.

 

E naturalmente lo chiede la City, da sempre allarmata sulle conseguenze della Brexit È l' ipotesi di un' uscita dall' Unione Europea senza mantenere alcun legame. Fuori dalla Ue, dal mercato comune, dall' unione doganale. Ci perdono tutti, sia gli esportatori europei in Gran Bretagna che gli esportatori britannici in Europa, ma il danno è maggiore per Londra: il 44 per cento delle sue esportazioni sono verso il continente. È bastata questa prospettiva a far scendere la sterlina e di conseguenza ad alzare l' inflazione: di ieri la notizia che è arrivata al 2,9 per cento, il livello più alto degli ultimi quattro anni. Londra uscirebbe dall' Unione commerciando con l' Europa in base alle regole del Wto (World Trade Organization): in pratica, ripristino di dazi doganali, controlli e ostacoli in tutti i settori.

MAY MACRONMAY MACRON

 

Michael Gove, euroscettico della prima ora, protagonista della campagna per la Brexit, appena rientrato nel governo come ministro dell' Ambiente, segnala la svolta: «Non avendo più la maggioranza assoluta, Downing Street dovrà moderare le sue posizioni sulla Brexit». Predice lord Heseltine, uno dei padri dei conservatori britannici: «Theresa May chiederà a Francia e Germania la concessione di qualche freno all' immigrazione che ci consenta di mantenere la libertà di movimento», il principio essenziale per rimanere nel mercato comune. Secondo indiscrezioni, il tema era nell' agenda dei colloqui di ieri sera a Parigi fra May e Macron.

 

La Brexit è un elemento chiave della trattativa in corso per un' alleanza di governo con il piccolo partito unionista nord-irlandese. Omofobo, antiabortista, estremista sotto molti aspetti, il Dup è favorevole a una "soft Brexit", necessaria per mantenere una frontiera aperta con la repubblica d' Irlanda, ossia con la Ue, e per mantenere la pace nella regione. Può darsi che la coalizione non si faccia. «La vera minaccia alla pace è allearsi con il Dup», avverte l' ex-premier conservatore John Major, consigliando a May di fare un governo di minoranza, cercando accordi di volta in volta con altri partiti, piuttosto che con una delle due parti in causa nel conflitto nord-irlandese. Ma se l' alleanza si farà, è impossibile che i 10 deputati del Dup sostengano una "hard Brexit".

maymay

Lo scenario norvegese sarebbe la Brexit più morbida possibile. La Gran Bretagna esce dalla Ue, dunque non ha più voce in capitolo sulle decisioni prese a Bruxelles, ma diventa membro dell' Efta (Associazione Europea di Libero Scambio) come Norvegia, Islanda e Liechtenstein. Questo le permette di rimanere nel mercato comune, continuando a pagare la sua quota di contributi al budget della Ue.

 

La libertà di movimento per merci e persone rimane immutata. In pratica, non cambia niente rispetto alla situazione attuale. Dal punto di vista economico, ci guadagnano tutti: il Regno Unito e i 27 paesi della Ue. C' è un solo problema per Londra: non può porre limiti all' immigrazione (a meno che si trovi un artificio secondo quanto dice lord Heseltine). I Brexitiani puri e duri diranno che è stato tradito il mandato del referendum. Ma formalmente il referendum non conteneva riferimenti all' immigrazione, chiedeva soltanto: "Volete restare nell' Unione Europea o volete lasciare l' Unione Europea?".

 

La Confederazione Elvetica è la nazione che ha più rapporti con la Ue al di fuori dei tre paesi dell' Efta. Esiste un accordo di libero commercio, allargato anche ai prodotti agricoli. anche in questo caso è garantita la libera circolazione di persone, ma nel 2014 un referendum ha imposto limiti all' immigrazione che sono tuttora oggetto di negoziati fra Berna e Bruxelles. Potrebbe essere un esempio particolarmente adatto a Londra per poter sostenere che l' immigrazione è stata limitata senza danneggiare l' economia. Ma per la Ue sarebbe rischioso applicare il "modello svizzero" a un altro paese finché appunto non ha risolto il problema immigrazione con gli elvetici.

 

may 3may 3

Permetterebbe al Regno Unito di continuare a fare parte dell' unione doganale con la Ue, senza però fare parte del mercato comune e dunque senza riconoscere libertà di movimento alle persone. In pratica l' import-export non deve pagare dazi nelle due direzioni. Sarebbe un accordo vantaggioso per Londra, ma non copre settori come banche e assicurazioni della City.

 

La Gran Bretagna sarebbe fuori da mercato comune e unione doganale, ma potrebbe ottenere esenzione da dazi per settori specifici, per esempio industria dell' auto e banche, pagando in cambio una parte del budget Ue e continuando ad accettare la giurisdizione della Corte Europea. Ma Bruxelles otterrebbe poco in cambio e potrebbe non avere interesse a fare concessioni simili.

emmanuel macron theresa mayemmanuel macron theresa may

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)