CODICE A SBARRE - RISARCIMENTO A UN DETENUTO, “VIOLATI I DIRITTI FONDAMENTALI”

Clemente Pistilli per "la Notizia giornale"

Dopo la pesante condanna inflitta all'Italia dalla Corte europea di Strasburgo, che ha bollato come inumano e degradante il trattamento riservato a molti detenuti nelle carceri italiane, ora sono gli stessi giudici del Belpaese a condannare il Ministero della giustizia per quanto accade dietro le sbarre nei sovraffollati e insufficienti penitenziari della penisola.

Emblematica in tal senso l'ordinanza emessa dal giudice di sorveglianza di Lecce, appena confermata dalla I sezione penale della Corte di Cassazione.

Il dicastero di via Arenula dovrà risarcire un detenuto, recluso insieme ad altri due in una cella di 11 metri quadrati e mezzo, con una sola finestra, un bagno privo di acqua calda, riscaldamento funzionante soltanto un'ora la sera, letti a castello con il più alto a distanza di appena cinquanta centimetri dal soffitto.

Il caso
Andrea S., 42 anni, trovatosi a vivere un inferno in una cella angusta e priva dei minimi servizi, ha presentato reclamo al magistrato di sorveglianza di Lecce, ottenendo un risarcimento. Il giudice ha condannato il Ministero della Giustizia a indennizzare il detenuto con 2.600 euro, cifra minima ma simbolica, visto che è stato riconosciuto che il 42enne sarebbe stato leso nei propri diritti con il trattamento a lui riservato dietro le sbarre, dove in pochi metri quadrati, tra l'altro, è stato obbligato a stare per ben diciotto ore al giorno.

Il magistrato di sorveglianza ha riscontrato la "mancanza di uno spazio minimo vitale" e la relativa "violazione del diritto fondamentale del detenuto, previsto dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali". Inutile il ricorso del Ministero. L'ordinanza impugnata è stata confermata dalla Suprema Corte.

Il rapporto Antigone
La drammaticità della vita nelle celle italiane emerge con forza dal rapporto stilato dall'associazione "Antigone", che da anni si occupa di tale problema. Le criticità maggiori riscontrate sono quelle del sovraffollamento e della carenza di personale addetto ai diversi istituti.

Qualche esempio? Nel carcere di Canton Mombello, a Brescia, nelle varie sezioni l'associazione parla di uno stato di "evidente fatiscenza", di intonaci scrostati, infissi rugginosi, di cinque persone in spazi da 8-9 metri quadrati, dove frequenti sono i casi di autolesionismo e i tentativi di suicidio, a Busto Arsizio manca persino il cibo, a Venezia l'affollamento è superiore al 200% e a Bologna i detenuti sono di tre volte superiori alla capienza regolamentare, con una situazione sanitaria considerata difficile e casi di tubercolosi.

E ancora: a Rebibbia water vicino alla cucina, a Poggioreale in sedici in una cella, con un solo bagno, a Catania Bicocca temperature insopportabili, all'Ucciardone gli "ospiti" privi della possibilità di stare all'aperto per 20 ore su 24. Paradossalmente stanno meglio quanti si trovano reclusi nella ex colonia agraria di Gorgonia: lavorano tutti e stanno sempre all'aria aperta.

Dubbi di costituzionalità
La Costituzione prevede che le pene non possono "consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere a rieducare il condannato". Lo stato delle carceri sembra così violare anche la Carta e su tale fronte si è espresso il Tribunale di Sorveglianza di Venezia. Un detenuto veneto di 48 anni, Paolo N., aveva fatto ricorso al magistrato di sorveglianza, chiedendo un differimento della pena alla luce delle condizioni impossibili in cui si trovava nel carcere di Padova, dove a fine dicembre scorso erano presenti 226 detenuti quando il numero massimo previsto è di 104.

Paolo N. ha ricordato che nelle celle c'erano una media di 9-11 persone e che lo spazio a sua disposizione era inferiore ai tre metri quadrati. Vistasi respingere l'istanza, il 48enne ha fatto reclamo e il Tribunale di Sorveglianza di Venezia ha inviato il caso alla Corte Costituzionale, ritenendo che non è peregrina l'ipotesi che l'articolo 147 del codice penale, non prevedendo il differimento della pena in caso di strutture sovraffollate in cui la situazione è contraria ai principi di umanità, possa essere in contrasto con la Costituzione.

Un'idea che i giudici specificano aver maturato anche alla luce di provvedimenti, che accolgono richieste simili a quelle fatte da Paolo N., presi nel 2009 dalla Corte federale della California e da quella tedesca.

 

in galeraPRIGIONIERI IN CARCERE detenuti carceridetenuti carceri

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO