IL COLPO GOBBO DEI “14 UOMINI D’ORO”: PROPOSTA DI LEGGE PD-PDL-SC-SEL PER DARE ALTRI MILIONI DI EURO AI PARTITI

Stefano Sansonetti per Lanotiziagiornale.it

Non c'è niente da fare, sono capaci di inventarsene di tutti i colori. Quando si tratta di arraffare risorse statali la fantasia dei parlamentari nostrani non conosce limiti, nemmeno in un periodo di forte contestazione del sistema di finanziamento pubblico dei partiti. L'ultima invenzione in ordine di tempo è stata depositata qualche tempo fa alla camera sotto forma di proposta di legge con il sostegno di una quindicina di deputati di ogni estrazione politica, dal Pd al Pdl, passando per Sel e Scelta Civica.

L'obiettivo è quello di costituire un "Istituto per la storia politica della Repubblica italiana", con lo scopo di "salvaguardare e valorizzare i documenti storici dei partiti politici". Per il suo lancio si prevede un finanziamento di 4,5 milioni di euro nei primi tre anni. Ai quali si aggiungono 500 mila euro di dotazione iniziale più altri e indefiniti "contributi dello stato e di enti pubblici". E chi andrà a gestire queste risorse?

Il giochetto
Qui viene il bello, perché saranno i membri dell'Istituto, ovvero tutte le principali fondazioni politiche italiane. Le stesse che già oggi, almeno sulla carta, dovrebbero proprio occuparsi della conservazione del patrimonio archivistico dei partiti. Nell'elenco inserito nella proposta di legge vengono indicati l'Istituto Luigi Sturzo, la Fondazione istituto Gramsci, la Fondazione Filippo Turati, la Fondazione Luigi Einaudi, la Fondazione Ugo La Malfa e la Fondazione Ugo Spirito.

Inutile dire che ciascuno di questi enti è infarcito di politici ed ex politici e già riceve ampi finanziamenti dallo stato, sia sotto forma di erogazione da parte dei ministeri dei beni culturali e dell'istruzione, sia sotto forma di 5 per mille Irpef. Insomma l' "Istituto per la storia politica della repubblica italiana" dovrebbe nascere non per razionalizzare o gestire le risorse attribuite a tutte le varie fondazioni, ma per coordinare queste stesse fondazioni che di fatto ne sono "azioniste". Non c'è che dire, una pensata davvero geniale.

L'iniziativa
I firmatari di questa proposta di legge capolavoro sono 14: Flavia Piccoli Nardelli (Pd), Giancarlo Galan (Pdl), Maria Coscia (Pd), Alfredo Bazoli (Pd), Nicola Fratoianni (Sel), Ferdinando Adornato (Scelta Civica), Ilaria Capua (Scelta Civica), Matteo Orfini (Pd), Elena Centemero (Pdl), Federico Gelli (Pd), Ernesto Preziosi (Pd), Silvia Fregolent (Pd), Bruno Tabacci (Centro democratico) e Milena Santerini (Scelta Civica). Come si vede è rappresentato quasi tutto l'arco parlamentare, con l'eccezione di Lega e Movimento 5 Stelle.

La proposta di legge è caratterizzata da 8 articoli, uno dei quali stabilisce che tra presidente, consiglio direttivo, giunta esecutiva a collegio dei revisori i componenti dell'Istituto possono arrivare a 24. Ma è l'articolo 1 a chiarire che i suoi membri sono rappresentati dalle suddette fondazioni "politiche" che pullulano di profili "politici". Si pensi alla Fondazione Istituto Gramsci, nel cui consiglio di amministrazione siedono Piero Fassino e Ugo Sposetti, ex tesoriere dei Ds molto esperto di fondazioni.

Si pensi, ancora, all'Istituto Sturzo, presieduto dall'ex deputato Dc ed ex presidente della Bpm Roberto Mazzotta. O si prenda in considerazione il caso della Fondazione Luigi Einaudi, tra i cui soci spuntano gruppi come Generali, Fiat, Mediobanca e Unicredit. Con tali e tanti soci, che bisogno ha la Fondazione Einaudi di animare un Istituto nuova di zecca finanziato dai contribuenti?

Senza contare che molte delle fondazioni coinvolte ricevono già ampi finanziamenti pubblici. Nel 2012, tanto per fare un esempio, due decreti del ministero dei beni culturali e dell'istruzione hanno elargito in tutto 10 milioni di euro. In quel caso l'Istituto Gramsci aveva già avuto 210 mila euro e l'Istituto Sturzo 215 mila. Linfa statale alla quale adesso potrebbero aggiungersi altri milioni di euro pubblici. Ce n'è davvero bisogno?

 

SOLDI AI PARTITIGianCarlo Galan FERDINANDO ADORNATO MATTEO ORFINI

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO