francesco micheli alla scala

CHI COMANDA DAVVERO ALLA SCALA? LE NUOVE-VECCHIE NOMINE DI FRANCESCHINI NEL CDA LASCIANO POCHI DUBBI: UN CONTENTINO A RENZI, E UNA CONFERMA PER LA VERA EMINENZA GRIGIA, IL FINANZIERE FRANCESCO MICHELI AL SUO TERZO MANDATO - HA FATTO FUORI PEREIRA E ORA HA SCELTO DOMINIQUE MEYER. E ALL’ORIZZONTE, DICIAMO TRA UN ANNO, CI SARÀ DA PARLARE DEL FUTURO DEL DIRETTORE MUSICALE, RICCARDO CHAILLY

 

1. CHI COMANDA DAVVERO ALLA SCALA?

DAGOREPORT

 

FRANCESCO MICHELI DARIO FRANCESCHINI

Chi comanda, davvero, alla Scala?

Le nuove-vecchie nomine di Franceschini nel Cda lasciano pochi dubbi. Un contentino a Renzi, con la nomina di Maité Bulgari che nel 2017 entrò nel direttivo del Pd dopo la conferma di Renzi a segretario e una conferma per la vera eminenza grigia della Scala, il finanziere Francesco Micheli, al suo terzo mandato (la Zambon non è stata riconfermata dopo due).

 

Anni addietro, Micheli si era autoproposto come sovrintendente, ma fu stoppato da una sommatoria di veti. Così, nel corso degli anni, la sua specialità è diventata far fuori i sovrintendenti con i quali ha avuto a che fare. E, sempre, con il singolare appoggio della Regione Lombardia leghista.

 

maite e paolo bulgari foto di bacco

Contro il sovrintendente Stephane Lissner, Micheli perse la battaglia (per la Regione era al suo fianco Fiorenzo Tagliabue), poiché il manager francese – che godeva dell’appoggio di Pisapia – andò dal ministro Franceschini1 a dire “O me o lui”… e Micheli lasciò il Cda.

 

Contro Alexander Pereira, invece, ha vinto lui, e Pereira è stato cacciato, con il beneplacito di Sala, il silenzio dell’ex ministro Bonisoli e sempre l’appoggio della Regione Lombardia, mesi fa rappresentata da Philippe Daverio (non rinnovato nel Cda).  I leghisti, che di trame culturali capiscono uno zero, avrebbero fatto meglio a difendere Pereira se davvero volevano fare la guerra a Sala anziché cavalcare lo slogan “Via i sauditi dalla nostra Scala”. Ma questo è il passato.

 

francesco micheli

Ora, Micheli si trova sotto le mani il suo terzo sovrintendente da “spennare”, Dominique Meyer; questa volta l’ha voluto lui – ma non vuol dire. Vedremo.

Il Cda, intanto, è stato normalizzato da Franceschini2: Micheli – finanziere con cuore a sinistra – comanda; il sindaco, che si proclama di sinistra (ci credono in pochi) presiede; il sovrintendente Meyer, che ha una lontana esperienza in area Pcf, dirige; la lussuosa Bulgari è romana del Pd e il resto – come dicono a Milano – conta ‘na got o quasi. Il quasi è Bazoli che, però, è anche il genero del sindaco.

 

Nell’ultima gestione il sindaco si è piegato al volere di Micheli cacciando Pereira. Se fosse rimasto ministro Bonisoli (5 Stelle, un altro partito che di politica culturale capisce uno zero) Micheli non avrebbe avuto alcuna possibilità di strappare un terzo mandato. Con Franceschini2, invece, le cose si sono capovolte e lui è diventato più che mai il perno del teatro, anche perché ha pure scelto il nuovo sovrintendente.

carlo fuortes e maite bulgari img 0079 md

 

Il sindaco – forse lo sa, forse non se ne è nemmeno accorto – di fatto non è il King maker del teatro: tutto quello che può fare è ordinare che si aprano le porte della platea della Scala per scattare qualche foto a Eriksen, nuovo centrocampista dell’Inter. Men che meno i leghisti, che faranno un po’ di casino con il pianista di Forza Italia Nazzareno Carusi, ma non hanno possibilità di influire sulle scelte. 

 

L’asse Franceschini-Micheli-Meyer controlla la nuova Scala. E all’orizzonte, diciamo tra un anno, ci sarà da parlare del futuro del direttore musicale, Riccardo Chailly (in scadenza tra due). Pare che Micheli volesse un diverso direttore, forse ora difficile da portare alla Scala. Ma siamo solo ai rumors.

 

 

2. SCALA, NUOVO CDA CONFERMATO MICHELI ENTRA LA REGISTA CARPIO BULGARI

Pierluigi Panza per il ''Corriere della Sera''

 

francesco micheli

Continua il rinnovamento dei vertici del Teatro alla Scala.

Dopo l' addio di Alexander Pereira e l' arrivo, come sovrintendente, di Dominique Meyer siamo alla volta del Consiglio di amministrazione. In vista del Cda del 18 febbraio la Regione aveva già indicato, nei giorni scorsi, come suo nuovo rappresentante il pianista Nazzareno Carusi, già responsabile culturale di Forza Italia, al posto di Philippe Daverio. Ieri l' indicazione da parte del ministro per i Beni e le attività culturali.

 

dominique meyer

Qui c' è la riconferma del finanziere e mecenate culturale Francesco Micheli (un mandato con Lissner e uno con Pereira) e un nuovo ingresso. Al posto della industriale farmaceutica Margherita Zambon (anch' essa due mandati alle spalle) il ministero ha indicato Maria Teresa Carpio, seconda moglie di Paolo Bulgari, capo della maison del lusso. Regista, già nel Cda di Cinecittà, Maite Carpio Bulgari è una regista (ha realizzato documentari su Fellini e Visconti) e nel 2017, dopo la riconferma di Renzi, era entrata nel Pd. Quanto agli altri, oltre al sindaco, Giuseppe Sala che resta presidente del teatro, conferme arrivano per Alberto Meomartini in rappresentanza della Camera di Commercio e per Giovanni Bazoli (Fondazione Cariplo).

 

Claudio De Scalzi rimarrà il rappresentante Eni finché resterà ad dell' Eni (carica da rinnovare).

Più complicato definire chi sarà l' altro membro privato. Era lo scomparso Giorgio Squinzi; potrebbero subentrare i figli o l' assemblea potrebbe approvare nuove candidature avanzate dai Fondatori permanenti, che sono: Pirelli, Fininvest, Generali, Enel, Banca del Monte di Lombardia, BPM, Telefonica, Tods e Allianz.

Il candidato, però, deve assicurare un apporto annuo pari all' 8% dei finanziamenti statali, ovvero tre milioni di euro.

giuseppe sala alexander pereirail ministro alberto bonisoliriccardo chailly Riccardo Chaillysala fontana prima alla scala tosca

Ultimi Dagoreport

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

C’È FRANCO E FRANCO(FORTE) - SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI IN ITALIA PESA COME UN MACIGNO L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - GIÀ OGGI, PUR AVENDO IL 30 PER CENTO DI MEDIOBANCA, I DUE RICCONI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE DELLA BANCA PERCHÉ NON SONO “HOLDING BANCARIE” REGOLATE DALLA BCE (E CE MANCHEREBBE CHE PER FARE OCCHIALI O CEMENTO UNO SI METTE IN CASA GLI ISPETTORI DI FRANCOFORTE) - DOMANI AVRANNO IL CONTROLLO DI MPS E SI TROVERANNO NELLE STESSE CONDIZIONI, CIOÈ SENZA POTER TOCCARE PALLA. COSA SUCCEDERÀ ALLORA IN MEDIOBANCA E GENERALI DOPO L’8 SETTEMBRE? SI PROCEDERÀ PER ACCORDI SOTTOBANCO TRA AZIONISTI E MANAGER CON LA BENEDIZIONE DEL GOVERNO, O SI PROCEDERÀ ALLA LUCE DEL SOLE SEGUENDO LE REGOLE EUROPEE? AH, SAPERLO…

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)