“BISOGNA SALVARE IL PAESE” – ECCO COME GIORGIO NAPOLITANO CONVINSE SILVIO BERLUSCONI A DIMETTERSI NEL 2011, DURANTE LA TEMPESTA DELLO SPREAD – L’EX PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA AVEVA RICEVUTO DEI REPORT DRAMMATICI: CON I TASSI DI INTERESSE COSÌ ALTI, L’ITALIA RISCHIAVA LA BANCAROTTA - LO SPREAD ERA SINONIMO DI FALLIMENTO E SI RISCHIAVA DI NON PAGARE GLI STIPENDI PUBBLICI – NAPOLITANO USO’ TUTTO IL SUO TATTO PER NON FAR INFURIARE IL CAV: L’ANNO PRIMA, PER UNA LITE SU UN DECRETO RELATIVO ALLA PRESENTAZIONE DELLE LISTE ELETTORALI, BERLUSCONI MINACCIO’ DI MANIFESTARE E CIRCONDARE IL QUIRINALE…

Estratto dell’articolo di Claudio Tito per “la Repubblica”

 

silvio berlusconi e giorgio napolitano

«Cosa dissi a Berlusconi? Solo che bisognava salvare il Paese». Molti anni dopo, quando aveva già lasciato il Quirinale, Giorgio Napolitano raccontava così il colloquio che entrò nella storia d’Italia. L’incontro durante il quale, l’11 novembre del 2011, Silvio Berlusconi rassegnò le dimissioni per chiudere quasi definitivamente la sua stagione politica. Almeno quella da primo protagonista.

 

berlusconi napolitano instagram

«Bisognava salvare il Paese», sintetizzava il capo dello Stato emerito durante una visita svolta nella redazione di Repubblica da senatore a vita. […] L’incubo prendeva le forme di un numero: quello che indicava lo spread tra i titoli di Stato italiani, i Btp, e i bund tedeschi. Tra l’8 e l’11 novembre il differenziale aveva battuto quasi tutti i record. Si avvicinava a quota 600.

 

[…] nonostante le rassicurazioni e le sottovalutazioni del governo di allora, nello studio di Napolitano arrivavano diversi report drammatici. […] Con i tassi di interesse così alti, l’Italia rischiava la bancarotta. Lo spread era sinonimo di fallimento. La pubblica amministrazione era sul punto di non pagare gli stipendi pubblici. […] Un dossier di cui Napolitano ha parlato quella sera e nelle interlocuzioni precedenti con il premier. E soprattutto lo ha discusso successivamente con il nuovo capo del governo, Mario Monti. […] La sensazione permanente che da un momento all’altro potesse saltare il banco […]

 

BIGLIETTO DI NAPOLITANO A PAOLO ROMANI CONTRO BERLUSCONI

Mentre il Cavaliere decideva allora di arrendersi davanti all’evidenza dei fatti, la piazza di fronte il Palazzo del Quirinale si riempiva. Molti giovani. Tutti invocavano il nome di Giorgio Napolitano e urlavano «Berlusconi a casa». […] La popolarità del capo dello Stato raggiungeva uno dei massimi picchi. […] La tensione era talmente alta da impressionare anche il premier dimissionario. […] «Vorrei entrare dall’ingresso laterale. Non fatemi passare da piazza del Quirinale» […] «Non è possibile – la risposta del Cerimoniale del Quirinale – è un incontro ufficiale. Il passaggio è uno solo».

 

NAPOLITANO BERLUSCONI

Il Cavaliere […] attraversò le “forche caudine” di quella piazza che alternava la festa alla protesta e segnò la fine di un’epoca. […] Nei ricordi emersi solo molto tempo dopo, il capo dello Stato emerito giustificava quella modalità anche per evitare di dover fronteggiare la possibile aggressività di Berlusconi. L’anno prima, per una lite su un decreto relativo alla presentazione delle liste elettorali, il capo di Forza Italia era arrivato addirittura a minacciare di manifestare e circondare il Quirinale. Parole minatorie che vennero respinte.

 

Ma si trattò di un episodio che in quelle circostanze Napolitano cercò di non replicare. Per salvare il Paese pensò a Mario Monti. Con un motivo principale: i rapporti efficaci del professore bocconiano con l’Ue. […]

NAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI napolitano berlusconi

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…