“BISOGNA SALVARE IL PAESE” – ECCO COME GIORGIO NAPOLITANO CONVINSE SILVIO BERLUSCONI A DIMETTERSI NEL 2011, DURANTE LA TEMPESTA DELLO SPREAD – L’EX PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA AVEVA RICEVUTO DEI REPORT DRAMMATICI: CON I TASSI DI INTERESSE COSÌ ALTI, L’ITALIA RISCHIAVA LA BANCAROTTA - LO SPREAD ERA SINONIMO DI FALLIMENTO E SI RISCHIAVA DI NON PAGARE GLI STIPENDI PUBBLICI – NAPOLITANO USO’ TUTTO IL SUO TATTO PER NON FAR INFURIARE IL CAV: L’ANNO PRIMA, PER UNA LITE SU UN DECRETO RELATIVO ALLA PRESENTAZIONE DELLE LISTE ELETTORALI, BERLUSCONI MINACCIO’ DI MANIFESTARE E CIRCONDARE IL QUIRINALE…

Estratto dell’articolo di Claudio Tito per “la Repubblica”

 

silvio berlusconi e giorgio napolitano

«Cosa dissi a Berlusconi? Solo che bisognava salvare il Paese». Molti anni dopo, quando aveva già lasciato il Quirinale, Giorgio Napolitano raccontava così il colloquio che entrò nella storia d’Italia. L’incontro durante il quale, l’11 novembre del 2011, Silvio Berlusconi rassegnò le dimissioni per chiudere quasi definitivamente la sua stagione politica. Almeno quella da primo protagonista.

 

berlusconi napolitano instagram

«Bisognava salvare il Paese», sintetizzava il capo dello Stato emerito durante una visita svolta nella redazione di Repubblica da senatore a vita. […] L’incubo prendeva le forme di un numero: quello che indicava lo spread tra i titoli di Stato italiani, i Btp, e i bund tedeschi. Tra l’8 e l’11 novembre il differenziale aveva battuto quasi tutti i record. Si avvicinava a quota 600.

 

[…] nonostante le rassicurazioni e le sottovalutazioni del governo di allora, nello studio di Napolitano arrivavano diversi report drammatici. […] Con i tassi di interesse così alti, l’Italia rischiava la bancarotta. Lo spread era sinonimo di fallimento. La pubblica amministrazione era sul punto di non pagare gli stipendi pubblici. […] Un dossier di cui Napolitano ha parlato quella sera e nelle interlocuzioni precedenti con il premier. E soprattutto lo ha discusso successivamente con il nuovo capo del governo, Mario Monti. […] La sensazione permanente che da un momento all’altro potesse saltare il banco […]

 

BIGLIETTO DI NAPOLITANO A PAOLO ROMANI CONTRO BERLUSCONI

Mentre il Cavaliere decideva allora di arrendersi davanti all’evidenza dei fatti, la piazza di fronte il Palazzo del Quirinale si riempiva. Molti giovani. Tutti invocavano il nome di Giorgio Napolitano e urlavano «Berlusconi a casa». […] La popolarità del capo dello Stato raggiungeva uno dei massimi picchi. […] La tensione era talmente alta da impressionare anche il premier dimissionario. […] «Vorrei entrare dall’ingresso laterale. Non fatemi passare da piazza del Quirinale» […] «Non è possibile – la risposta del Cerimoniale del Quirinale – è un incontro ufficiale. Il passaggio è uno solo».

 

NAPOLITANO BERLUSCONI

Il Cavaliere […] attraversò le “forche caudine” di quella piazza che alternava la festa alla protesta e segnò la fine di un’epoca. […] Nei ricordi emersi solo molto tempo dopo, il capo dello Stato emerito giustificava quella modalità anche per evitare di dover fronteggiare la possibile aggressività di Berlusconi. L’anno prima, per una lite su un decreto relativo alla presentazione delle liste elettorali, il capo di Forza Italia era arrivato addirittura a minacciare di manifestare e circondare il Quirinale. Parole minatorie che vennero respinte.

 

Ma si trattò di un episodio che in quelle circostanze Napolitano cercò di non replicare. Per salvare il Paese pensò a Mario Monti. Con un motivo principale: i rapporti efficaci del professore bocconiano con l’Ue. […]

NAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI napolitano berlusconi

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…