berlusconi draghi labate

COME MAI BEN PRIMA DELLA CADUTA DI DRAGHI BERLUSCONI AVEVA INIZIATO A PREPARARE GLI SPOT ELETTORALI? SAPEVA DI UNA CRISI IMMINENTE O LA PREPARAVA? - NEL LIBRO DI TOMMASO LABATE MISTERI E RETROSCENA DEI SETTE MESI DI (STUDIATO) LOGORAMENTO CHE HANNO SEGNATO LA STRADA DEL GOVERNO DRAGHI - DALLA BATTAGLIA PER IL QUIRINALE CHE HA DEVASTATO I RAPPORTI NEL CENTRODESTRA ALL’INTERVENTO DI DE MASI IN RADIO CHE RACCONTAVA DI GRILLO E DELLE TELEFONATE CON IL PREMIER CHE SI LAMENTAVA DI CONTE…

Roberto Gressi per corriere.it

 

silvio berlusconi tiktok

Quello che è successo, almeno a spanne, lo sappiamo ormai più o meno tutti. Il governo Draghi è caduto, siamo nel pieno della prima campagna elettorale estiva della storia repubblicana, epilogo non del tutto imprevedibile di un pentolone dove bollivano furbizie, ambizioni, sgambetti, voglia di menare le mani, tentativi di alleanze e divorzi brutali, che si sono moltiplicati al seguito della pirotecnica partita per scegliere l’inquilino del Quirinale, conclusa con la riconferma di Sergio Mattarella.

 

Ma come e perché tutto questo sia avvenuto si perde e si confonde, soprattutto a pochi passi dal voto, nell’abilità della politica nel non lasciare tracce, o per lo meno nel cancellarle. Il ruolo di Arianna in questo dedalo di retroscena se lo prende Tommaso Labate, giornalista avvezzo a non farsi imbrogliare, che sbarca in libreria con Ultima fermata, per l’editrice Solferino.

 

SALVINI MELONI BERLUSCONI 66

La tesi suggestiva che anima il racconto dei sette mesi che vanno dalla conferenza stampa di fine anno del presidente del Consiglio fino alle dimissioni di Mario Draghi è che non è stata una concatenazione rapida di sfortunati eventi a portare alla caduta del governo più apprezzato dagli italiani, per lo meno dell’intera legislatura. Ma uno studiato logoramento, iniziato proprio con la battaglia per il Quirinale. Perché la scelta finale, largamente condivisa, ha sì segnato un’intesa importante, ma non ha lenito le ferite di quei giorni, che non si sono mai rimarginate.

 

SALVINI - MELONI - BERLUSCONI BY GIANNELLI

E in effetti non è facile credere che l’intero castello di solida credibilità, interna e internazionale, sia crollato per quello che ha detto a «Un giorno da pecora» di Rai Radio 1, alla fine di giugno, il sociologo Domenico De Masi. Aveva raccontato di un suo colloquio con Beppe Grillo, nel quale il garante dei Cinque Stelle parlava delle sue telefonate con il premier, che si lamentava di Giuseppe Conte e chiedeva che fosse sollevato dal suo ruolo di timoniere del Movimento.

 

Smentite, tensioni, ruvide telefonate pacificatrici, che probabilmente avrebbero alla fine sortito l’effetto di stemperare gli animi e di archiviare l’incidente, se non ci fosse stato un pregresso di asprezze legato ai giorni del Colle. Né è facile digerire che l’intera esperienza dell’unità nazionale, con il Pnrr davanti e con il Covid non ancora alle spalle, possa essere stata spazzata via per l’incapacità di trovare un accordo sulla costruzione del termovalorizzatore destinato a smaltire i rifiuti di Roma. E resta un mistero senza risposta la riunione raccontata da Labate, convocata da Berlusconi ad Arcore ben prima della crisi. Voleva preparare al volo otto spot di due minuti l’uno dal sapore elettorale e destinati al web. Per lanciare la proposta di pensioni minime a mille euro e promettere di piantare un milione di alberi.

 

SILVIO BERLUSCONI

Eccola allora la storia della guerra sotterranea e senza quartiere, ricca di retroscena, dettagli e curiosità, che si è consumata durante la corsa al Colle. Ha fatto fibrillare i Cinque Stelle ben prima della scissione ad opera del ministro degli Esteri. Luigi Di Maio si batteva per Mario Draghi e Conte non ne voleva sapere. Conte di accordava con Matteo Salvini per lanciare Elisabetta Belloni e Di Maio, insieme a Matteo Renzi, era il primo che si metteva di traverso. Enrico Letta cercava di convincere il leader grillino su una strada comune e lui faceva emergere non solo la sua contrarietà a una promozione del premier, ma tradiva anche una certa irritazione per quella che interpretava come una linea egemonica del Pd nei suoi confronti.

 

Fino a un aperitivo a tre in casa di Roberto Speranza, dove alla fine Conte diceva a chiare lettere a Letta: «Noi Draghi non lo votiamo». Una progressiva e reciproca presa di distanza, nel merito ma soprattutto nei toni, che ha gettato il seme della caduta del governo, e amplificata poco dopo dall’invasione dell’Ucraina, con Letta e Conte su fronti talmente divergenti da rendere non più proponibile l’idea del campo largo.

TOMMASO LABATE COVER

 

La partita del Quirinale ha logorato pesantemente anche i rapporti nel centrodestra, con i franchi tiratori che impallinano Elisabetta Casellati, con Salvini che rifiuta l’intesa su Pier Ferdinando Casini, con lo stesso leader della Lega che converge su Mattarella rompendo con Giorgia Meloni . «Il centrodestra non esiste più», dirà la presidente di Fratelli d’Italia. Ma se l’ultimo atto della crisi di governo ha l’effetto di accrescere le differenze nell’area progressista, è invece cemento per rinsaldare l’alleanza avversaria. La scelta di Silvio Berlusconi e di Matteo Salvini di sfiduciare di fatto Draghi e di dare a Giorgia Meloni le tanto desiderate elezioni anticipate sana miracolosamente tutte le ferite, almeno fino al voto.

 

Tommaso Labate è uno di quei giornalisti (tanti) che non lasciano mai a piedi il Corriere. Se una notizia arriva tardi, se è difficile da verificare, non si tira mai indietro, anche se sta su un treno o magari in un giorno di vacanza. Ultima fermata segue quello stile, con la ricerca puntigliosa e non faziosa di come sono andate veramente le cose, con un occhio attento ai particolari, con una scrittura di facile lettura anche nella complessità degli argomenti e nella concatenazione frenetica dei fatti. Il libro è anche un documento, che cuce una storia ancora calda e sensibile della nostra vicenda politica, e aiuta a capire non solo quello che è successo, ma anche quello che deve ancora succedere.

berlusconi marta fascina ferragostoBEPPE GRILLO - GIUSEPPE CONTE - MARIO DRAGHI - BY EDOARDO BARALDI conte draghi grillo 4GRILLO CRIMI DRAGHITOMMASO LABATE A DIMARTEDI

 

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...