berlusconi draghi labate

COME MAI BEN PRIMA DELLA CADUTA DI DRAGHI BERLUSCONI AVEVA INIZIATO A PREPARARE GLI SPOT ELETTORALI? SAPEVA DI UNA CRISI IMMINENTE O LA PREPARAVA? - NEL LIBRO DI TOMMASO LABATE MISTERI E RETROSCENA DEI SETTE MESI DI (STUDIATO) LOGORAMENTO CHE HANNO SEGNATO LA STRADA DEL GOVERNO DRAGHI - DALLA BATTAGLIA PER IL QUIRINALE CHE HA DEVASTATO I RAPPORTI NEL CENTRODESTRA ALL’INTERVENTO DI DE MASI IN RADIO CHE RACCONTAVA DI GRILLO E DELLE TELEFONATE CON IL PREMIER CHE SI LAMENTAVA DI CONTE…

Roberto Gressi per corriere.it

 

silvio berlusconi tiktok

Quello che è successo, almeno a spanne, lo sappiamo ormai più o meno tutti. Il governo Draghi è caduto, siamo nel pieno della prima campagna elettorale estiva della storia repubblicana, epilogo non del tutto imprevedibile di un pentolone dove bollivano furbizie, ambizioni, sgambetti, voglia di menare le mani, tentativi di alleanze e divorzi brutali, che si sono moltiplicati al seguito della pirotecnica partita per scegliere l’inquilino del Quirinale, conclusa con la riconferma di Sergio Mattarella.

 

Ma come e perché tutto questo sia avvenuto si perde e si confonde, soprattutto a pochi passi dal voto, nell’abilità della politica nel non lasciare tracce, o per lo meno nel cancellarle. Il ruolo di Arianna in questo dedalo di retroscena se lo prende Tommaso Labate, giornalista avvezzo a non farsi imbrogliare, che sbarca in libreria con Ultima fermata, per l’editrice Solferino.

 

SALVINI MELONI BERLUSCONI 66

La tesi suggestiva che anima il racconto dei sette mesi che vanno dalla conferenza stampa di fine anno del presidente del Consiglio fino alle dimissioni di Mario Draghi è che non è stata una concatenazione rapida di sfortunati eventi a portare alla caduta del governo più apprezzato dagli italiani, per lo meno dell’intera legislatura. Ma uno studiato logoramento, iniziato proprio con la battaglia per il Quirinale. Perché la scelta finale, largamente condivisa, ha sì segnato un’intesa importante, ma non ha lenito le ferite di quei giorni, che non si sono mai rimarginate.

 

SALVINI - MELONI - BERLUSCONI BY GIANNELLI

E in effetti non è facile credere che l’intero castello di solida credibilità, interna e internazionale, sia crollato per quello che ha detto a «Un giorno da pecora» di Rai Radio 1, alla fine di giugno, il sociologo Domenico De Masi. Aveva raccontato di un suo colloquio con Beppe Grillo, nel quale il garante dei Cinque Stelle parlava delle sue telefonate con il premier, che si lamentava di Giuseppe Conte e chiedeva che fosse sollevato dal suo ruolo di timoniere del Movimento.

 

Smentite, tensioni, ruvide telefonate pacificatrici, che probabilmente avrebbero alla fine sortito l’effetto di stemperare gli animi e di archiviare l’incidente, se non ci fosse stato un pregresso di asprezze legato ai giorni del Colle. Né è facile digerire che l’intera esperienza dell’unità nazionale, con il Pnrr davanti e con il Covid non ancora alle spalle, possa essere stata spazzata via per l’incapacità di trovare un accordo sulla costruzione del termovalorizzatore destinato a smaltire i rifiuti di Roma. E resta un mistero senza risposta la riunione raccontata da Labate, convocata da Berlusconi ad Arcore ben prima della crisi. Voleva preparare al volo otto spot di due minuti l’uno dal sapore elettorale e destinati al web. Per lanciare la proposta di pensioni minime a mille euro e promettere di piantare un milione di alberi.

 

SILVIO BERLUSCONI

Eccola allora la storia della guerra sotterranea e senza quartiere, ricca di retroscena, dettagli e curiosità, che si è consumata durante la corsa al Colle. Ha fatto fibrillare i Cinque Stelle ben prima della scissione ad opera del ministro degli Esteri. Luigi Di Maio si batteva per Mario Draghi e Conte non ne voleva sapere. Conte di accordava con Matteo Salvini per lanciare Elisabetta Belloni e Di Maio, insieme a Matteo Renzi, era il primo che si metteva di traverso. Enrico Letta cercava di convincere il leader grillino su una strada comune e lui faceva emergere non solo la sua contrarietà a una promozione del premier, ma tradiva anche una certa irritazione per quella che interpretava come una linea egemonica del Pd nei suoi confronti.

 

Fino a un aperitivo a tre in casa di Roberto Speranza, dove alla fine Conte diceva a chiare lettere a Letta: «Noi Draghi non lo votiamo». Una progressiva e reciproca presa di distanza, nel merito ma soprattutto nei toni, che ha gettato il seme della caduta del governo, e amplificata poco dopo dall’invasione dell’Ucraina, con Letta e Conte su fronti talmente divergenti da rendere non più proponibile l’idea del campo largo.

TOMMASO LABATE COVER

 

La partita del Quirinale ha logorato pesantemente anche i rapporti nel centrodestra, con i franchi tiratori che impallinano Elisabetta Casellati, con Salvini che rifiuta l’intesa su Pier Ferdinando Casini, con lo stesso leader della Lega che converge su Mattarella rompendo con Giorgia Meloni . «Il centrodestra non esiste più», dirà la presidente di Fratelli d’Italia. Ma se l’ultimo atto della crisi di governo ha l’effetto di accrescere le differenze nell’area progressista, è invece cemento per rinsaldare l’alleanza avversaria. La scelta di Silvio Berlusconi e di Matteo Salvini di sfiduciare di fatto Draghi e di dare a Giorgia Meloni le tanto desiderate elezioni anticipate sana miracolosamente tutte le ferite, almeno fino al voto.

 

Tommaso Labate è uno di quei giornalisti (tanti) che non lasciano mai a piedi il Corriere. Se una notizia arriva tardi, se è difficile da verificare, non si tira mai indietro, anche se sta su un treno o magari in un giorno di vacanza. Ultima fermata segue quello stile, con la ricerca puntigliosa e non faziosa di come sono andate veramente le cose, con un occhio attento ai particolari, con una scrittura di facile lettura anche nella complessità degli argomenti e nella concatenazione frenetica dei fatti. Il libro è anche un documento, che cuce una storia ancora calda e sensibile della nostra vicenda politica, e aiuta a capire non solo quello che è successo, ma anche quello che deve ancora succedere.

berlusconi marta fascina ferragostoBEPPE GRILLO - GIUSEPPE CONTE - MARIO DRAGHI - BY EDOARDO BARALDI conte draghi grillo 4GRILLO CRIMI DRAGHITOMMASO LABATE A DIMARTEDI

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?