alessandro di battista matteo salvini

COME SIAMO MES? BOH! – GRAN VOCIARE DEI POLITICI SUL FONDO SALVA STATI, RIAPPARE ADDIRITTURA DIBBA, GIUSTO PER CRITICARE DRAGHI, DALL’ALTO DELLE SUE GITE IN SUDAMERICA E IRAN: “NON SO PERCHÉ TUTTI DICONO CHE È UN GRANDE UOMO GUARDIAMOCENE BENE” – SALVINI SI FA VEDERE CON GLI OCCHIALI PER SEMBRARE UNO CHE STUDIA: “IL MES SENZA CONDIZIONI NON ESISTE, CHI VA A BRUXELLES SENZA IL VOTO DEL PARLAMENTO È FUORILEGGE”

 

 

Alessandro Trocino per il “Corriere della Sera”

 

MATTEO SALVINI CON GLI OCCHIALI 1

A una settimana dal vertice europeo del 23 aprile le posizioni sul Mes, il fondo salva-Stati, restano lontane tra Pd e M5S. Nonostante la mediazione del premier, il Movimento ribadisce il no al prestito di 37 miliardi, mentre il Pd si chiede perché non usarli. Maggioranza divisa, così come l' opposizione, con Matteo Salvini e Giorgia Meloni che contestano il fondo e il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi che ribadisce il sì, anche se fa pace via telefono con il leader leghista. Salvini prende al balzo l' occasione per attaccare il premier: «Chi va a Bruxelles senza il voto del Parlamento è fuorilegge».

GIUSEPPE CONTE MATTEO SALVINI DECRETO SICUREZZA

 

conte ursula

Salvini non ha dubbi: «Non esiste il Mes senza condizioni. Il trattato dice che le condizioni ci sono, e abbiamo visto in passato che le condizioni sono la patrimoniale e l' innalzamento dell' età pensionabile». Il leader della Lega attacca il premier: «Conte martedì fa un' informativa in Parlamento, senza voto. Le informative si fanno a scuola, non è normale che il Parlamento non possa votare su quello che Conte dovrà dire».

A difendere il premier interviene il presidente della Camera Roberto Fico: «Se ci fosse stato qualcosa fuori dalla legge sarei intervenuto io in prima persona. Ma non è così». Poi aggiunge: «Voglio tranquillizzare tutti, il Mes che abbiamo conosciuto per la gestione della crisi greca non verrà mai usato in questo modo dal nostro Paese».

MATTEO SALVINI CON LA MASCHERINAALESSANDRO DI BATTISTA copia

 

Il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli prima invita a «non alimentare un dibattito surreale su qualcosa che non esiste», poi ribadisce che «il no al Mes è definitivo, l' Italia non dovrà mai attivarlo», contraddicendo le cautele del premier «temporeggiatore». Poi però aggiunge, tornando in linea con il premier: «Al momento il Mes impone delle condizionalità pericolose. Aspettiamo il Consiglio europeo. Se lì si decide di rompere il Mes come un salvadanaio, prendere i soldi e usarli, allora vuol dire che abbiamo rotto il Mes».

 

MATTEO SALVINI CON GLI OCCHIALI

Il lodevole tentativo del ministro del Sud Giuseppe Provenzano - «Non credo che ci sia una divisione di fondo tra Pd e M5S» - si infrange su equilibrismi lessicali che nascondono una spaccatura profonda. L' attuale Mes è senza condizionalità ma i 5 Stelle, come Carla Ruocco, ritengono che le penalizzazioni possano arrivare dopo. Anche se ieri si sono registrati un più cauto Giancarlo Cancellieri («Valutiamo dopo aver visto») e un altrettanto prudente Nicola Morra: «Concediamo a Conte la possibilità di negoziare, senza polemiche sterili».

MARIO DRAGHI

 

A riportare la barra dritta sulle posizioni nette del passato è Alessandro Di Battista, che torna a farsi sentire con un' intervista a Diritto e Rovescio , su Rete4: «Mi auguro che il Mes esca dal tavolo. Quando Conte dice che l' Italia non attiverà il Mes, io ci credo. Il problema però, non è ora, il problema è tra un anno e mezzo». Di Battista, poi, spara una bordata contro Mario Draghi: «L' apostolo Draghi. Oggi non lo so perché tutti, pure Salvini, dicono "Draghi grande uomo". Ma guardiamocene bene».

 

giuseppe conte matteo salvini

Dal Pd, la posizione sul Mes resta invariata, anche se silenziata dalla necessità di abbassare i toni. Per il ministro Francesco Boccia, «il no a prescindere a risorse che andrebbero ai nostri ospedali penso che non abbia alcun senso». Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, è perplesso: «Non butterei questi soldi dalla finestra».

giuseppe conte e ursula von der leyen a bruxellesMARIO DRAGHI CHRISTINE LAGARDEMARIO DRAGHI.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”