fontana di trevi

UN TESORETTO DI “SPICCI” - IN TEMPI DI MAGRA, IGNAZIO MARINO S’ATTACCA A TUTTO PER RIMPOLPARE LE CASSE DEL COMUNE: VAI CON IL PIANO PER RECUPERARE LE MONETINE LANCIATE NELLE FONTANE DAI TURISTI - NEL 2013 INCASSATI 1,3 MILIONI

Giovanna Vitale per “la Repubblica - Edizione Roma

 

MANUELA ARCURI E IL LANCIO DELLE MONETINE A FONTANA DI TREVIMANUELA ARCURI E IL LANCIO DELLE MONETINE A FONTANA DI TREVI

Chi trova un turista, trova un tesoro. Specie a Roma, dove frotte di visitatori in progressivo aumento — oltre a pagare una tassa di soggiorno sempre più esosa — hanno preso la sana abitudine di lanciare spiccioli in tutte le vasche della città, non più solo nella mitica Fontana di Trevi, per augurarsi di tornare, propiziare la fortuna, giurarsi amore eterno.

 

Lo ha ben capito la giunta Marino che, in tempi di deficit di bilancio, piani di rientro e risorse sempre più esigue, ha pensato bene di mettere a frutto l’insana passione degli stranieri per gli zampilli della capitale italiana. E con una memoria firmata dall’assessore alla Cultura Giovanna Marinelli ha dato mandato al sovrintendente Claudio Parisi Presicce di «elaborare un regolamento che disciplini le modalità di recupero, introito e utilizzo del ricavato degli invasi delle fontane monumentali di Roma, oggetto di lancio di monete da parte dei turisti». Come testualmente recita il provvedimento n.10331 all’esame dell’esecutivo.

 

RACCOLTA DELLE MONETINE DELLA FONTANA DI TREVIRACCOLTA DELLE MONETINE DELLA FONTANA DI TREVI

Un’idea, quella di fare cassa con i soldi buttati nell’acqua, che nasce da una doppia constatazione. Il costante aumento degli incassi realizzati ogni anno dalla Caritas diocesana che, in base a una delibera del 2006, è l’unica titolata a ritirare e spendere gli euro rinvenuti dentro Fontana di Trevi: 1,2 milioni solo nel 2013, un terzo in più rispetto al 2010; il fatto che una moda fino a qualche tempo fa confinata tra quei marmi barocchi «risulta oggi in estensione anche ad altri invasi».

 

FONTANA TREVI FONTANA TREVI

Tant’è che «al fine di garantire l’amministrazione capitolina, si rende necessario monitorare e verificare l’entità del fenomeno e unificare le procedure di recupero ed utilizzo del ricavato per tutte le fontane monumentali di Roma », precisa la memoria della Marinelli, «rivedendone sia le di affidamento del recupero, che di utilizzo del ricavato ». Sempre però garantendo la Caritas, che rimarrà comunque titolare del tesoro custodito nella “vasca da bagno” di Anita Ekberg e Marcello Mastroianni by Fellini.

 

fontana trevi totòfontana trevi totò

Una verifica necessaria per misurare le reali potenzialità della nuova entrata. Soprattutto in vista del Giubileo, che secondo tutti i principali osservatori dovrebbe moltiplicare gli arrivi di un buon 30%. E già comunque riscontrabile in base al crescente numero dei “pescatori” di euro beccati in flagrante.

 

Ladri di monetine a Fontana di TreviLadri di monetine a Fontana di Trevi

L’ultimo, mercoledì scorso: un polacco di 40 anni arrestato dagli agenti del commissariato Viminale mentre scalzo e con i pantaloni alzati fino alle ginocchia si stava per immergere nella fontana delle Naiadi, in piazza della Repubblica. Obbiettivo: rubare le monetine lanciate dai turisti. Che, come in fumetto di Topolino, hanno ormai trasformato le pupille del sindaco Marino nel simbolo del dollaro inquadrato da Paperon de’ Paperoni allorché fiutava un buon affare. Ora a portata di mano. Anzi, di lancio nelle fontane. Prese di mira ogni giorno più numerose dagli stranieri che, probabilmente scoraggiati dal cantiere di Trevi, hanno cominciato a lasciare oboli un po’ dappertutto: dal Fontanone del Gianicolo alla Barcaccia, fino ai Quattro Fiumi in piazza Navona. Per le casse del Campidoglio, ossigeno puro, non acqua fresca.

Le Iene ladri di monene a Fontana di Trevi il Comune di Roma prende provvedimenti x Le Iene ladri di monene a Fontana di Trevi il Comune di Roma prende provvedimenti x

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO