IL CONCLAVE SI AVVICINA E LA DOMANDA CHE ALEGGIA SULLA PROSSIMA ELEZIONE DEL PAPA È SEMPRE LA STESSA: CHE CI SARÀ SCRITTO NEL FAMOSO DOSSIER VOLUTO DA RATZINGER? - IL MISTERO SI TRASFORMA IN TIMORE PER DIVERSI PORPORATI, IN PARTICOLARE QUELLI CHE HANNO REMATO CONTRO BENEDETTO XVI E POTREBBERO AVERE CONNESSIONI CON LA STORIACCIA DEI “CORVI” – E SE FOSSE INVECE UN DOSSIER-BLUFF?...

Gian Guido Vecchi per "Corriere.it"

«Se Papa Wojtyla aveva dato con coraggio ammirevole davanti agli occhi del mondo la sua testimonianza di fede nella sofferenza della malattia, papa Ratzinger con non minore coraggio ci ha dato la testimonianza dell'accettazione davanti a Dio dei limiti della vecchiaia e del discernimento sull'esercizio della responsabilità che Dio gli aveva affidato». Sulla Radio Vaticana l'editoriale di padre Federico Lombardi tira le somme degli ultimi, storici venti giorni.

Lo stesso Benedetto XVI - ora «Papa emerito» che resta «nel recinto di Pietro» e ha già assicurato «reverenza e obbedienza» al suo successore - aveva chiarito nell'ultima udienza: «Non abbandono la croce». E ora le parole del portavoce vaticano, l'insistenza sul «non minore coraggio» di Benedetto XVI, sono significative quanto la sua conclusione: «Il lascito di papa Benedetto è oggi un invito alla preghiera e alla responsabilità per tutti. Anzitutto naturalmente per i cardinali a cui incombe il compito dell'elezione del Successore, ma anche e non meno per tutta la Chiesa...».

La sede vacante è iniziata alle 20 del 28 febbraio, oggi è la prima domenica senza Angelus, domani il Decano Angelo Sodano guiderà le prime due congregazioni generali dei cardinali, elettori e non, al mattino e al pomeriggio. E nelle riunioni della settimana, decisive in vista del Conclave - la data dovrebbe essere decisa martedì, potrebbero scegliere di anticiparlo all'11 marzo - sarà fondamentale il ruolo dei tre cardinali che hanno indagato su Vatileaks e preparato un dossier segreto che Ratzinger ha voluto fosse trasmesso «unicamente» al suo successore. I tre porporati ultraottantenni - Julián Herranz, Jozef Tomko e Salvatore De Giorgi - potranno però fornire agli altri «elementi utili per valutare la situazione e scegliere il nuovo Papa».

E ora a preoccuparsi sono coloro che hanno «remato contro» Benedetto XVI e il suo pontificato. La giustizia vaticana, per il furto di documenti riservati dall'Appartamento pontificio, ha condannato il maggiordomo «corvo» Paolo Gabriele, poi graziato dal Papa. Per la sentenza non ha avuto complici. Ma i tre cardinali, su un piano diverso, hanno condotto per mesi decine di audizioni ad altri porporati e monsignori e laici della Curia. E negli scontri sottotraccia, le tensioni, le rivalità e i veleni c'è il terreno di coltura di Vatileaks.

Joseph Ratzinger resta centrale nel Conclave 2013 come lo era stato nel 2005, e la conferma arriva sia dai primi confronti «informali» tra cardinali sia dai segnali che arrivano della Santa Sede.

Le considerazioni di padre Lombardi sul «lascito» del Papa emerito e la «responsabilità». E il commento che l'Osservatore Romano ha affidato ieri, in prima pagina, alla storica Lucetta Scaraffia sul «pontificato rivoluzionario» di Benedetto XVI: «È stato rivoluzionario anche perché si è opposto alla prassi diffusa di coprire gli scandali per evitare che l'immagine della Chiesa venisse offuscata». Una «tendenza insostenibile», si legge, contro la quale Ratzinger ha lanciato «un segnale chiaro, indicando una via da cui non c'è ritorno».

Lo schema «conservatori» contro «progressisti», già logoro, è saltato. Ora il confronto è piuttosto tra i «ratzingeriani», non necessariamente conservatori («Dobbiamo ripartire dall'intenzione fondamentale di Benedetto XVI, impostare il rinnovamento della Chiesa», spiegava un autorevole cardinale «progressista») e chi ha fatto resistenza in questi anni e magari si prepara a orientare diversamente il Conclave.

L'immagine della Curia malvagia contro il Papa è caricaturale, lo stesso Ratzinger l'ha ringraziata pubblicamente chiarendo: «Non mi sono mai sentito solo». Né si può puntare in blocco il dito contro i vecchi curiali dell'era wojtyliana o gli «esclusi». Ma se ci sono quelli che non avrebbero mai «tradito», anche per senso dell'istituzione, c'è chi ha fatto resistenza. I «veleni», del resto, non sono finiti. Solo quattro persone, oltre a Benedetto XVI, conoscono il contenuto del dossier: i tre cardinali che hanno indagato e il segretario della commissione, padre Luigi Martignani. Tutti vincolati al segreto e al di sopra di ogni sospetto.

Il sospetto, Oltretevere, è che le «voci» ricorrenti su ciò che il dossier conterrebbe, poiché nessuno lo sa, siano arrivate piuttosto dal fronte degli «indagati», da chi ne teme il contenuto: magari per alzare una cortina fumogena o nella speranza che, per reazione, non se ne parli.

 

PAPACASTEL GANDOLFO CAMPAGNA ELETTORALE PER IL PROSSIMO CONCLAVE ANGELO BAGNASCO DA QUINK jpegCARDINALI PER IL CONCLAVE CAMPAGNA ELETTORALE PER IL PROSSIMO CONCLAVE PADRE GEORG DA QUINK jpegCAMPAGNA ELETTORALE PER IL PROSSIMO CONCLAVE MONSIGNOR MILINGO DA QUINK jpegCAMPAGNA ELETTORALE PER IL PROSSIMO CONCLAVE TARCISIO BERTONE DA QUINK jpegPAPA RATZINGER LASCIA IL VATICANO IN ELICOTTERO papa ratzinger e gay lo assicura un teologo t L q nJf

Ultimi Dagoreport

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO