merkel orban

EUROPA DA RECOVERY - DOPO SETTIMANE DI NEGOZIATI, IL PARLAMENTO EUROPEO E LA PRESIDENZA TEDESCA DELL'UE RAGGIUNGONO L'ACCORDO SU COME VINCOLARE I FONDI EUROPEI ALLO STATO DI DIRITTO. È IL PRIMO PASSO PER L'APPROVAZIONE FINALE DEL RECOVERY FUND ANCHE SE POLONIA E UNGHERIA MINACCIANO IL VETO - RESTA IL NODO BILANCIO UE 2021-2027, CHE L'ASSEMBLEA VUOLE RINFORZARE MENTRE I GOVERNI NICCHIANO…

Alberto D’Argenio per “la Repubblica”

 

MERKEL ORBAN

Finalmente - dopo settimane di negoziati - Parlamento europeo e (a nome dei governi) presidenza tedesca dell'Unione raggiungono l'accordo su come vincolare i fondi europei allo Stato di diritto. È il primo passo per l'approvazione finale del Recovery Fund. Resta il nodo Bilancio Ue 2021-2027, che l'Assemblea vuole rinforzare mentre i governi nicchiano. Si spera di chiudere anche questo capitolo entro la prossima settimana, ma già un nuovo ostacolo sembra frapporsi all'esborso dei 750 miliardi per la ripresa decisi a luglio dai leader: Polonia e Ungheria minacciano il veto per via del meccanismo sulla rule of law .

 

paolo gentiloni valdis dombrovskis

«Il Parlamento europeo la smetta di ricattare l'Ungheria», è la reazione della ministra della Giustizia di Budapest, Judit Varga. Esplicito anche il collega polacco Janusz Kowalski: «Veto o morte è lo slogan-simbolo della difesa della sovranità polacca ». L'opposizione dei "due Visegrad" rischia di rendere vano lo sforzo negoziale di queste settimane: quando ci sarà accordo anche sul Bilancio, il pacchetto verrà votato dagli ambasciatori Ue, che potranno decidere a maggioranza aggirando il potenziale veto di Budapest e Varsavia.

 

Ma poi toccherà ai ministri, e li ci vorrà l'unanimità. Non solo, una volta congedato, il tutto dovrà essere ratificato dai parlamenti nazionali e una singola bocciatura manderebbe tutto all'aria. La scommessa degli altri governi e dell'Europarlamento è però che Polonia e Ungheria bluffino, visto che bloccando Recovery e Bilancio Ue perderebbero i generosi fondi Ue a loro assegnati.

 

URSULA VON DER LEYEN

Quindi resta la speranza di chiudere anche sul budget entro la prossima settimana e consentire ai parlamenti di iniziare le ratifiche. Se tutto andasse liscio, il Recovery partirebbe a febbraio, con un mese di ritardo rispetto al calendario. «I primi fondi - ha spiegato il commissario all'Economia Paolo Gentiloni - arriverebbero a tarda primavera ».

 

Un ritardo non drammatico, anche se l'economia europea ha bisogno di sostegno. Lo dimostrano le previsioni economiche pubblicate ieri dalla Commissione Ue, secondo le quali la seconda ondata di Covid, dopo un rimbalzo estivo della crescita superiore alle attese, ha bloccato la ripresa, azzerando l'economia nel quarto trimestre dell'anno. Con il risultato di rallentare il reddito nel 2021. Per Bruxelles significa che l'economia italiana «non tornerà a livelli pre pandemici entro il 2022».

 

giuseppe conte roberto gualtieri

Solo Germania e Polonia potrebbero riuscirci. Secondo la Ue, dunque, a fine anno l'eurozona registrerà lo storico calo del Pil del 7,2%, dato migliore rispetto a quello previsto in primavera (-8,7%) proprio a causa del rimbalzo estivo. Tuttavia le nuove misure restrittive anti Covid fiaccano il rimbalzo del 2021: la ripresa del Pil sarà del 4,2%, meno del 6,1% stimato a luglio. Identica dinamica per l'Italia: la perdita di reddito nel 2020 sarà del 9,9% anziché dell'11,2%, ma nel 2021 il rilancio sarà del 4,1% e non del 6,1% (con disoccupazione all'11,6%). Previsioni oltretutto soggette a enormi rischi al ribasso, come spiegava Gentiloni: «La pandemia potrebbe durare più a lungo, in questo caso nel 2021 occorreranno misure di contenimento più stringenti e prolungate con crescita più bassa e disoccupazione più elevata ». Ci sono anche possibili fattori al rialzo: un buon accordo commerciale post Brexit, un vaccino in tempi rapidi o un eccellente uso del Recovery da parte dei governi.  

 

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)