carlo bonomi giuseppe conte

“ESORTIAMO IL GOVERNO A UTILIZZARE TUTTE LE RISORSE CHE L'EUROPA HA GIÀ MESSO A DISPOSIZIONE” - DA CONFINDUSTRIA A COLDIRETTI, LE IMPRESE CHIEDONO A CONTE DI ACCETTARE I 36 MILIARDI DI PRESTITI DEL MES: “NON FARLO SAREBBE UNA SCELTA NON COMPRENSIBILE E COMPORTEREBBE UNA GRAVE RESPONSABILITÀ VERSO IL PAESE, I SUOI CITTADINI, LE SUE IMPRESE” - E CI SONO I FONDI BEI, DEL “SURE” E I 38 MILIARDI DESTINATI ALL’ITALIA DAL BILANCIO UE E NON ANCORA SPESI…

Gian Maria De Francesco per “il Giornale”

 

bonomi conte

Le imprese tornano alla carica e incalzano le istituzioni ad aumentare le risorse per gli investimenti in modo da superare la crisi generata dal lockdown. Proprio a partire dai fondi del Mes. «Esortiamo il governo, il Parlamento e le forze politiche a utilizzare fin da subito tutte le risorse e gli strumenti che l' Europa ha già messo a disposizione, a partire dai fondi per sostenere i costi diretti e indiretti dell' emergenza sanitaria», hanno chiesto ieri in una nota congiunta Confindustria, Abi, Alleanza delle Cooperative, Confapi, Confagricoltura, Ance, Cia , Coldiretti e Copagri. «Non farlo - prosegue il comunicato - sarebbe una scelta non comprensibile e comporterebbe una grave responsabilità verso il Paese, i suoi cittadini, le sue imprese».

 

klaus regling

L' invocazione è stata determinata dallo «stato drammatico» e dalle prospettive molto incerte della nostra economia richiedono interventi forti e immediati per sostenere la domanda di imprese e famiglie e rilanciare gli investimenti pubblici».

 

Il Recovery Plan da 750 miliardi presentato mercoledì scorso dalla Commissione europea è «rilevante e positivo» ma la disponibilità delle risorse «non è però immediata» perché «il negoziato richiederà ancora alcuni mesi, così come sarà necessaria la presentazione da parte del nostro governo di un solido e credibile piano di riforme» per accedervi. Di qui la richiesta delle imprese aderenti alle associazioni che hanno siglato l' appello a non esitare sull' uso dei 36 miliardi del Mes, dei fondi Bei e anche del Sure, nonché dei 38 miliardi destinati all' Italia dal bilancio 2014-2020 dell' Unione e non ancora spesi.

giuseppe conte carlo bonomi lorenzo guerini

 

La «chiamata alle armi» sul capitolo investimenti è giunta dal neo presidente di Confindustria Carlo Bonomi ed è stata appoggiata dall' Associazione bancaria italiana guidata da Antonio Patuelli. Intorno a questa presa di posizione si sono poi ritrovate tutte le altre associazioni invitate a condividere l' appello ieri in tarda mattinata. E per comprendere le ragioni dell' impazienza di Viale dell' Astronomia bisogna tornare alle parole di Bonomi.

 

«Si parla di 700mila, un milione di posti di lavoro a rischio: il lavoro non si può fare per decreto, l' economia è qualcos' altro», aveva detto giovedì scorso aggiungendo che «i posti di lavoro li creiamo solo se c' è crescita, non con i sostegni alla cassa integrazione». La priorità di Confindustria è «rimettere in moto gli investimenti, invece che cercare di accontentare tutti con interventi a pioggia che non funzionano mai».

 

MARIO DRAGHI CON LA MASCHERINA E IL DISCORSO DI IGNAZIO VISCO DURANTE L EMERGENZA COVID

La critica al governo, quindi, non è tanto diretta alle titubanze pentastellate sull' utilizzo dei fondi del Mes, ma alla scelta di impiegare le ingenti risorse dei dl Cura Italia e Rilancio per cassa integrazione e altri sussidi lasciando solo briciole proprio agli investimenti, ciò di cui il Paese ha bisogno per ripartire. Evidenza sottolineata anche dal governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, nelle Considerazioni finali nelle quali si paventa un crollo del 13% del Pil nel 2020. Cautela è stata espressa, invece, da Confcommercio, unica grande sigla a non firmare la lettera. Per la confederazione guidata da Carlo Sangalli, prima di richiedere l' attivazione dei fondi europei (compreso il Mes) è necessario attendere l' esito del negoziato sul Recovery Fund che si avvierà proprio nel Consiglio europeo del 19 giugno.

IL DISCORSO DI IGNAZIO VISCO DURANTE L EMERGENZA COVID

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....