merkel may

TUTTI PER UNO E OGNUNO PER SE’! - IL CONSIGLIO DEI 27 TROVA L’ACCORDO ALL’UNANIMITA’ SULLE LINEE GUIDA DELLA TRATTATIVA SULL’USCITA DEL REGNO UNITO DALL’UE - MA GIA’ SI VEDONO LE PRIME CREPE: IN GERMANIA CRITICANO LA POSIZIONE DURA DELLA MERKEL E IN OLANDA PREFERIREBBERO ACCORDI RAPIDI E SOFT

1 - BREXIT, LE CONDIZIONI DEI 27 (UNITI)

MAY E MERKEL A BERLINO 5MAY E MERKEL A BERLINO 5

Ivo Caizzi per il “Corriere della sera”

 

Sono bastati pochi minuti al Consiglio dei 27 capi di Stato e di governo per concordare le linee guida della trattativa sull' uscita del Regno Unito dall' Ue, nota come Brexit, che sarà condotta con «fermezza» e privilegiando i «diritti dei cittadini». Al termine dei lavori a Bruxelles, a cui non è stata invitata la premier britannica Theresa May, la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente polacco del Consiglio europeo Donald Tusk hanno sottolineato con soddisfazione «l'unanimità» dei governi Ue, da tempo poco frequente negli affari europei.

 

«Non ci siamo coalizzati contro nessuno», ha affermato Merkel, sostenendo che i 27 leader hanno «reso la cosa più semplice per la Gran Bretagna parlando con una voce sola». Il presidente francese uscente François Hollande ha detto che Londra «non potrà stare in una posizione più favorevole fuori, rispetto a quando era dentro».

MAY E MERKEL A BERLINO 3MAY E MERKEL A BERLINO 3

 

Il Consiglio europeo ha deciso che dovrà prima trattare il passato e poi potrà parlare del futuro. Le tre priorità concordate sono la tutela dei diritti dei cittadini europei residenti nel Regno Unito e di quelli britannici nell' Ue, gli obblighi finanziari ed economici, la necessità di non ripristinare una frontiera tra l' Irlanda e l' Ulster. Merkel ha chiarito che «i veri negoziati» inizieranno dopo le elezioni volute da May per l' 8 giugno prossimo, che «ovviamente avranno un' influenza su come il governo britannico arriverà alla trattativa».

DONALD TUSKDONALD TUSK

 

Non ha voluto sbilanciarsi sulla tempistica. Il negoziatore francese dell' Ue, Michel Barnier, ha ipotizzato l' ottobre prossimo per completare la prima fase sul passato, in modo da poter chiudere la Brexit alla scadenza prevista entro due anni.

Tusk ha confermato che «prima di tutto dobbiamo conseguire progressi sui diritti dei cittadini, sugli impegni finanziari e sul confine in Irlanda».

 

A Londra potrebbero non concordare sui costi a loro carico, che a Bruxelles sono stati stimati informalmente intorno a 60 miliardi di euro. C' è la preoccupazione che Londra possa non dare il via libera alla revisione del bilancio pluriennale Ue. Nel Consiglio un problema può scaturire dai molti pretendenti (tra cui l' Italia) per le due Agenzie Ue (banche e farmaci) destinate a lasciare il Regno Unito. Il premier Paolo Gentiloni ha escluso «pericoli per l' Italia» nella trattativa sulla Brexit e ha garantito l' impegno a «difendere gli interessi dei circa 500 mila» connazionali residenti Oltremanica.

 

JEAN CLAUDE JUNCKERJEAN CLAUDE JUNCKER

Ha manifestato l' intenzione di evitare che il negoziato faccia trascurare due priorità come «la capacità di cambiare su alcuni dossier fondamentali, primo fra tutti quello di una politica economica che accompagni e non deprima la crescita» e di «avere una politica migratoria comune degna di questo nome». Ma al termine dei lavori, cancellando la conferenza stampa ed evitando i giornalisti all' uscita, Gentiloni ha fatto capire di non aver ottenuto risultati nel vertice e nei colloqui a margine.

 

2 - MA DIETRO I SORRISI SI SCORGONO GIÀ LE PRIME CREPE

Danilo Taino per il “Corriere della Sera”

 

La gioiosa unità d' intenti registrata ieri dai 27 della Ue sulla Brexit passa ora alla prova dei fatti. E nel concreto della trattativa che si aprirà con Londra non è detto che sarà gioiosa; nemmeno del tutto unita. In Germania, Paese chiave anche in questa circostanza, già si sentono voci autorevoli di dissenso sulla linea dura che prevale a Bruxelles e che Angela Merkel sembra avere (fino a un certo punto) sposato.

Mark RutteMark Rutte

 

Di base, coincidono con quelle del premier olandese Mark Rutte, unico che esplicitamente preferisce che il negoziato sul rapporto commerciale e politico post Brexit tra Ue e Regno Unito inizi al più presto, in parallelo con quello sui termini di uscita di Londra: possibilità che al vertice Ue di ieri è sembrata esclusa. All' inizio di un negoziato, ognuno dei contendenti afferma le proprie posizioni in modo netto. Ci sono però già sfumature. Ogni volta che intervengono sul tema, la stessa Merkel e il suo potente ministro Wolfgang Schäuble si sentono in obbligo di sottolineare che le trattative saranno fatte in «amicizia».

 

E ci sono prese di posizione più nette. Il viceministro delle Finanze ed emergente nel partito della cancelliera, Jens Spahn, ha detto ieri di sperare che i negoziati non finiscano «in una guerra di divorzio ma trovino buone soluzioni per entrambi, in un processo ordinato».

 

Alla base c' è il fatto che per alcuni Paesi del continente, Germania tra questi, la Brexit sarà costosa e una Brexit dura, cioè senza un accordo, ancora più costosa.

wolfgang schaeuble schauble  4wolfgang schaeuble schauble 4

Venerdì, il centro di studi economico di Monaco Ifo, influente sul governo tedesco, ha invitato Berlino a tenere bassi i toni. Uno dei suoi direttori, Gabriel Felbermayr, ha spiegato che una hard Brexit costerebbe alla Germania parecchi posti di lavoro. Andrebbero evitati «danni non necessari».

 

In ogni caso - ha spiegato - Londra non trarrà benefici dall' uscita, «quindi non c' è bisogno di infliggere altre punizioni» che farebbero molto male anche ai tedeschi. «La Ue dovrebbe evitare di minacciare», aggiunge Felbermayr, perché la chiave è la reciprocità, un accordo che soddisfi entrambe le parti. Il negoziato sull' uscita di Londra e quello sul rapporto futuro tra Ue e Gran Bretagna dovranno avvenire presto in parallelo - a suo avviso - perché solo quando tutte le questioni sono sul tavolo si può raggiungere un accordo positivo. Una Ue vendicativa può fare male a se stessa. Meglio che sia intelligente.

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…