angela merkel ursula von der leyen giuseppe conte

CONSIGLIO EUROPEO, UN COPIONE GIÀ SCRITTO - NON SOLO NESSUNO PRONUNCERÀ LA “BESTEMMIA” CORONABOND, DOMANI NEMMENO CI SARÀ UN'INTESA SUL RECOVERY FUND: SOLO UNA PROPOSTA - SI TRATTERÀ PRINCIPALMENTE DI PRESTITI, MA ITALIA, FRANCIA E SPAGNA PREMONO PER CONSENTIRE ANCHE SOVVENZIONI A FONDO PERDUTO. I NORDICI NON NE VOGLIONO SENTIR PARLARE – L’ITALIA VORREBBE POI CHE SI ANTICIPASSERO I FONDI A OTTOBRE, IN ATTESA CHE ENTRI IL VIGORE IL BILANCIO DA GENNAIO, MA SERVE IL VIA LIBERA DI TUTTI (CIAO CORE)

charles michel

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

Chi si aspetta grandi colpi di scena dal Consiglio europeo di domani rischia di rimanere seriamente deluso. Non ci sarà un' intesa sul nuovo «Recovery Fund», il fondo per la ripresa economica post-pandemia. Le posizioni tra i Paesi Ue sono e restano molto distanti. Ma non ci saranno nemmeno strappi irrimediabili: nessuno metterà veti né farà saltare il tavolo.

 

E questo perché con ogni probabilità non ci saranno le abituali conclusioni congiunte che ogni tanto qualche governo minaccia di bloccare: al 90% ci sarà soltanto una dichiarazione di Charles Michel, presidente del Consiglio europeo. Segno che le divergenze sono enormi e non è il caso di perdere tempo a litigare per negoziare gli aggettivi da inserire nel comunicato finale. «È meglio avere un buon dibattito senza conclusioni piuttosto che avere conclusioni con un pessimo dibattito» ha riassunto l' altro giorno un ambasciatore durante la riunione preparatoria.

ursula von der leyen

 

Ma cosa porterà di concreto il vertice? Chi vede il bicchiere mezzo pieno potrà dire che domani tutti i governi avranno dato il loro via libera al lancio di un Recovery Fund. Ma chi lo vede mezzo vuoto continuerà a dire che non c' è intesa sulle caratteristiche del fondo e che dunque i progressi sono soltanto apparenti. La patata bollente finirà nelle mani della Commissione europea, che - su mandato dei leader - il 29 aprile dovrà presentare una proposta articolata per collegare il fondo per la ripresa al prossimo bilancio Ue (2021-2027).

Eurogruppo Recovery Fund

 

Esercizio non semplice, viste le divergenze. Ma una proposta di partenza è necessaria, dopodiché si potrà negoziare sui dettagli. Le previsioni più ottimistiche dicono che le trattative non si concluderanno prima della fine di giugno.

Nella migliore delle ipotesi.

 

A Bruxelles hanno ascoltato con attenzione il discorso pronunciato ieri in parlamento da Giuseppe Conte e i partner Ue hanno notato un netto cambio di posizione da parte del governo italiano. Nel giro di una settimana il premier è passato dalla linea «Mes no, eurobond sicuramente sì» a un atteggiamento molto più pragmatico, più orientato al compromesso. Pronto a non fare ostruzionismo sul Mes e a mettere da parte il sogno velleitario degli eurobond per un più realistico Recovery Fund.

 

Gualtieri Conte

Addirittura Roma ha fatto sapere di non volersi incatenare alla proposta francese che prevedeva l' istituzione di un fondo ad hoc per l' emissione di bond comuni tra i governi e di essere al contrario pronta ad accettare il compromesso che vedrebbe il bilancio Ue al centro di tutto. Con la possibilità per la Commissione di emettere obbligazioni per un periodo di tempo limitato, come già previsto dall' articolo 122 del Trattato, partendo dal bilancio Ue.

 

Mario Centeno

Ma anche su questa proposta restano diversi interrogativi. Innanzitutto l' entità del Recovery Fund, che al momento oscilla tra i 1.000 e i 1.500 miliardi. La differenza non è da poco. Poi c' è la struttura dei fondi: si tratterà principalmente di prestiti, ma Italia, Francia e Spagna premono per consentire anche sovvenzioni a fondo perduto. I nordici non ne vogliono sentir parlare.

 

Non va sottovalutata la questione delle garanzie che i singoli Stati dovranno dare perché quelle del bilancio Ue non basteranno. In particolare nel caso in cui - come vorrebbe l' Italia - la Commissione iniziasse già ad anticipare i fondi nella seconda metà del 2020, in attesa che entri il vigore il bilancio da gennaio.

Italia crisi

Serve però il via libera di tutti.

 

Nel frattempo ci saranno a disposizione i 540 miliardi del primo pacchetto economico composto dal Mes (fino a 240 miliardi totali), dai fondi della Bei (200 miliardi) e dal pianto anti-disoccupazione «Sure» (100 miliardi). Il presidente dell' Eurogruppo, Mario Centeno, ieri ha dato nuovamente rassicurazioni sul Mes («Non ci sarà alcuna Troika») e rispolverato il «Bicc», il cosiddetto bilancio dell' Eurozona pensato per la convergenza e la competitività. Secondo il portoghese potrebbe rivelarsi uno strumento utile in questa crisi: «È il caso di riflettere sul suo ruolo e di ripensare alla sua dimensione».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…