unione europea italia europa

FIGLI DI TROIKA - AL CONSIGLIO UE NON SI E’ PARLATO SOLO MIGRANTI MA ANCHE DEL NUOVO FONDO DI STABILITA’ EUROPEO: UNA SPECIE DI FONDO MONETARIO PER “COMMISSARIARE” I PAESI CHE SGARRANO SUI CONTI PUBBLICI (E NOI SIAMO IN POLE POSITION)

Roberto Fabbri per “il Giornale”

 

MERKEL CONTE

Lo spettro Troika si aggira per l' Europa e, soprattutto, sull' Italia. Mentre l' attenzione di tutti era concentrata sul tema dei migranti, ma nella seconda e conclusiva giornata del Consiglio Ue si sono svolti negoziati tra i Ventotto anche su altre questioni importanti: dalla riforma dell' eurozona alle sanzioni alla Russia, per concludere con la partita della Brexit.

 

Prima di partire per Bruxelles, Angela Merkel era stata chiara: la riforma dell' eurozona, con l' obiettivo di modificare il Fondo di stabilità europeo in una specie di Fondo monetario europeo a protezione da eventuali nuove crisi come quella greca faticosamente superata, sarebbe stata una sua priorità, da conseguire d' intesa con la Francia. Ma ieri mattina, in sede di negoziazione, il premier italiano Giuseppe Conte ha giocato ancora una volta il ruolo dell' oppositore attivo.

 

DONALD TUSK ANGELA MERKEL GIUSEPPE CONTE MOAVERO

«C'è stata una discussione molto vivace - ha detto il premier -: confesso che a un certo punto ho bloccato l'adozione del documento, abbiamo dovuto fare una pausa e, dopo una lunga negoziazione, abbiamo approvato un testo». Era un passaggio sul rafforzamento del Meccanismo europeo di stabilità (Mes, il Fondo salva-Stati) a risultare inaccettabile a Conte. L'ostacolo è stato superato istituendo il common backstop, «un meccanismo di sicurezza - ha spiegato lo stesso premier - che prevede la condivisione del rischio con riguardo al sistema bancario».

 

«Un disastro per l'Italia, frutto di dilettanti allo sbaraglio andati a trattare nel vertice europeo degli ultimi anni senza alcuna preparazione», ha chiosato Renato Brunetta di Forza Italia facendo riferimento al proposito di riformare il Mes «operando sulla base di tutti gli elementi indicati nella lettera del presidente dell' Eurogruppo».

 

giuseppe conte angela merkel

Questa missiva, datata 25 giugno, prevede il «principio di condizionalità»: gli Stati in difficoltà, per ottenere aiuti, dovranno sottostare al coordinamento del Mes, dell' Ue e della Bce. Una vera e propria Troika governata da Bruxelles, Francoforte e Berlino.

 

Un altro punto difficile per la delegazione italiana a Bruxelles era quello del rinnovo delle sanzioni europee alla Russia per il suo ruolo nella guerra in Ucraina e per l' annessione illegale della Crimea. Nonostante il leader della Lega Matteo Salvini avesse insistito sulla contrarietà italiana alla loro proroga, il Consiglio Europeo ha approvato all' unanimità - dunque anche con l' assenso italiano - l' estensione delle sanzioni per altri sei mesi.

 

RENATO E TITTI BRUNETTA AL MATRIMONIO DI CATIA POLIDORI

Salvini ieri ha ricordato che il no alle sanzioni contro Mosca figura nel contratto di governo con il M5S, e ha promesso di «far valere i nostri no anche su questo: riusciamo a dirne solo due o tre alla volta».

 

Il documento dei Ventotto - che il Cremlino ha subito deplorato - cita anche la richiesta di misure restrittive sulle armi chimiche dopo il caso dell' avvelenamento con gas nervino di una ex spia russa in Inghilterra, un piano d' azione europeo contro la disinformazione di cui la Russia è accusata, e il pieno sostegno alla risoluzione dell' Onu sull' abbattimento del volo di linea malaysiano MH17, abbattuto sull' est dell' Ucraina nel 2014. Infine la Brexit. Il presidente del Consiglio Ue Donald Tusk ha detto diplomaticamente che «c' è ancora molto lavoro da fare», ma i leader europei si stanno preparando a un esito fallimentare dei negoziati che hanno come deadline il 19 marzo prossimo.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”