giuseppe vegas

LA CONSOB INCONSOLABILE - SONO PASSATI 18 MESI E RENZI ANCORA NON HA NOMINATO I MEMBRI DELL'AUTHORITY - TRA VEGAS INDAGATO, IL RUOLO NELLA FUSIONE UNIPOL-FONSAI, E LE ATTUALI MANOVRE INTORNO AD ANSALDO, SAIPEM, TELECOM E CDP, SERVIREBBE UNA COMMISSIONE FUNZIONANTE. INVECE È ZOPPA, E AL GOVERNO FA COMODO COSÌ

Gianni Barbacetto per il “Fatto Quotidiano

 

Premio Guido Carli Roberto Rocchi Giuseppe Vegas Premio Guido Carli Roberto Rocchi Giuseppe Vegas

Sono passati 18 mesi, un anno e mezzo, e la promessa di completare la composizione della Consob non è ancora stata mantenuta. La Commissione che vigila sulla Borse e i mercati finanziari è stata riformata da Renzi nel giugno 2014: dopo essere stata ridotta a tre membri dal governo Monti, è tornata per legge a essere formata da cinque commissari. Ma poi il presidente del Consiglio ne ha nominato uno solo, Anna Genovese, che si è affiancata a Paolo Troiano e al presidente Giuseppe Vegas. Quando arriveranno i due commissari mancanti? Perché Renzi non si decide a sceglierli?

Premio Guido Carli Giuseppe Vegas Premio Guido Carli Giuseppe Vegas

 

Per fare le due nuove nomine, Palazzo Chigi aveva avviato una procedura via web, raccogliendo circa 160 manifestazioni d’interesse, con relativi curricula. Da questi, aveva poi selezionato una rosa di dodici nomi da cui sembrava che nel maggio 2015 stessero per arrivare i due prescelti. Erano circolati i nomi di Emilio Barucci e Marina Tavassi, poi quello di Carlotta De Franceschi.

 

Non senza critiche: per i possibili conflitti d’interesse, per le accuse di scarsa autonomia e competenza. Comunque, alla fine, anche la procedura via web è rimasta senza risultato. Renzi però aveva fatto intendere che entro il settembre 2015 avrebbe deciso: è arrivato dicembre e la Consob rimane un’istituzione zoppa. Per la sua composizione incompleta, certo.

 

Ma anche perché Vegas resta indagato dalla procura di Roma nell’inchiesta che riguarda le nomine interne (quelle di Francesca Amaturo a direttore della segreteria del presidente, di Gaetano Caputi a segretario generale, di Gabriele Aulicino a condirettore, di Guido Stazi a funzionario generale) e gli spostamenti internazionali (quello del funzionario Luca Giordano inviato a Madrid).

giuseppe vegas giu tremontigiuseppe vegas giu tremonti

 

In più, la procura di Torino sta mettendo il naso anche nel ruolo giocato dalla Consob nella fusione Fonsai-Unipol, che benedetti da Mediobanca sono convolati a nozze facendo nascere Unipolsai. E allora, perché Renzi non coglie l’occasione per completare l’Autorità, o magari addirittura rinnovarla, scegliendo un nuovo presidente? Vegas, che negli ultimi anni ha guidato la Consob come un monarca, ha perso i suoi punti di riferimento politici (Giulio Tremonti prima, il Nuovo centrodestra poi) ed è diventato malleabile e molto attento ai desideri del governo Renzi.

 

IL PRESIDENTE DELLA CONSOB GIUSEPPE VEGASIL PRESIDENTE DELLA CONSOB GIUSEPPE VEGAS

In Consob, poi, la commissaria Genovese è stata soprannominata “Mercurio”: perché è considerata il messaggero, non degli dei, ma della ministra Maria Elena Boschi. Insomma, a guardarla con disincanto, viene il dubbio che una Autorità zoppa sia meglio di una Commissione nel pieno della sua autonomia, o per lo meno che così com’è sia più gradita alla politica, viste le delicate partite che sono in corso, da Telecom- Vivendi a Saipem-Cdp, da AnsaldoBreda a Montepaschi, per non dire del riassetto delle Popolari. Tutte faccende in cui il governo ha interessi precisi da far valere.

 

anna genoveseanna genovese

Le Popolari, per esempio: Consob ha avviato un’indagine conoscitiva sulle eventuali manovre di insider trading sui titoli che sarebbero avvenute dopo la decisione del governo –presa ma non ancora pubblica –di fare la riforma delle Popolari. Ancor più clamoroso il caso Ansaldo. Finmeccanica, controllata dallo Stato, agli inizi di novembre ha venduto alla giapponese Hitachi la AnsaldoBreda (produzione di treni) e il 40 per cento di Ansaldo Sts (sistemi di segnalamento del traffico). Il prezzo, 791 milioni, è la somma della cifra per la prima (30 milioni) e la seconda (761 milioni).

 

paolo troiano paolo troiano

Ma AnsaldoBreda, che negli ultimi anni ha accumulato perdite per oltre 1 miliardo di euro, ha di fatto valore negativo, mentre la Sts è un gioiellino che vale più della cifra dichiarata. Il totale potrebbe dunque nascondere una compensazione: alzo il prezzo dell’una e abbasso quello dell’altra. Con il risultato di diminuire il valore dichiarato della Ansaldo Sts, in modo che Hitachi possa lanciare ora l’opa sul restante 60 per cento della società a un prezzo molto conveniente, quello dichiarato da Finmeccanica: 9,5 euro per azione, invece dei 12 euro o più che sarebbe il valore reale.

 

carlo cimbricarlo cimbri

La Consob dovrà dire qualcosa sulla vicenda, dopo che le sono arrivate le istanze di alcuni fondi azionisti della società. La Commissione ha dato il via libera anche alla vendita di una partecipazione di Saipem da Eni al Fondo Strategico Italiano (Fsi), controllato dalla Cassa Depositi e Prestiti di Claudio Costamagna. Senza obbligo di opa, ha decretato. Così il 12,5 per cento di Saipem è passato a Fsi ed Eni ha incassato 463 milioni di euro, pagati da un fondo pubblico: un bell’aiutino alla società petrolifera, che ha chiuso il terzo trimestre con una perdita netta di 950 milioni, l’utile operativo crollato del 79 per cento (-290 milioni) e l’indebitamento attestato, a fine settembre, a quota 18,4 miliardi.

 

SAIPEM SAIPEM

Cassa Depositi e Prestiti, finanziata con i risparmi postali degli italiani, per statuto non può investire in aziende che non abbiano i bilanci sani. Eppure l’ingresso in Saipem assomiglia molto a un salvataggio, con annessa promessa di una ricapitalizzazione da 3,5 miliardi, che dovrà essere decisa dall’assemblea convocata proprio per oggi.

 

Insomma: Consob ha dossier scottanti sul tavolo. E allora: forse è meglio che a gestirli sia un presidente dimezzato e una Commissione debole, con Anna “Mercurio” Genovese a far la spola con Palazzo Chigi?

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO