conte chance il giardiniere

CONTE AL BIVIO: "ORA DECIDI SE LASCIARE I 5S" – MA LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO È UN CACADUBBI: TEME LE DIFFICOLTÀ, ORGANIZZATIVE E POLITICHE, CON MOLTI BIG 5 STELLE RESTII A SEGUIRLO. ANCHE SU UN ALTRO NODO CENTRALE, QUELLO DELLA PERMANENZA NEL GOVERNO, L'EX PREMIER NON SPINGE PER USCIRE DA QUESTO ESECUTIVO, INSOMMA "NON PENSA A ROMPERE". PERÒ DIVERSI PARLAMENTARI CHE CONTE HA SONDATO NEGLI ULTIMI DUE GIORNI, GLIELO HANNO DETTO DRITTO: "GIUSEPPE, MA A QUESTO PUNTO NON È MEGLIO FARE UN'ALTRA COSA, DIVERSA DAL M5S?"

Luca De Carolis e Paola Zanca per “il Fatto Quotidiano”

 

GIUSEPPE CONTE BY OSHO

Ora l'avvocato ha di nuovo quel dubbio, si sente di nuovo a un bivio. Sa che di qui a breve dovrà decidere. Perché sono innanzitutto i suoi, i parlamentari contiani, a dirgli che "ora bisogna scegliere cosa fare".

 

Adesso, dopo la disfatta sulla prescrizione, Giuseppe Conte deve davvero capire una volta per tutte se prendersi ciò che resta di un Movimento squassato, quasi umiliato dal Mario Draghi che ne sta abbattendo pilastri e peso politico. Oppure se tornare alla tentazione che aveva accantonato, provare a costruire un suo partito: una sfida che gli permetterebbe di liberarsi di tanti fardelli, in primis di quello rappresentato da Beppe Grillo.

 

VIGNETTA KRANCIC - ROBERTO FICO - ROCCO CASALINO - GIUSEPPE CONTE - BEPPE GRILLO

Ma di cui teme le difficoltà, organizzative e politiche, con molti big restii a seguirlo. Ma il bivio è di nuovo lì, davanti ai suoi occhi. E passa anche per un voto, quello sulla riforma della giustizia, che arriverà a fine mese. Un possibile snodo, per il Conte che ha scomunicato la controriforma Cartabia.

 

"Ora o mai più" dice quindi al Fatto un contiano di primo piano. Uno dei diversi parlamentari che l'ex premier ha sondato negli ultimi due giorni, e che glielo hanno detto dritto: "Giuseppe, ma a questo punto non è meglio fare un'altra cosa, diversa dal M5S?". Un messaggio traboccato in una vigilia di cattivi pensieri, quella dell'assemblea congiunta su Zoom di oggi pomeriggio, in cui i quattro ministri del Movimento affronteranno i parlamentari.

 

giuseppe conte vs beppe grillo meme

E dopo i quattro sì in Cdm alla controriforma della prescrizione, trapelano già elementi della linea "difensiva " . Con i ministri che sosterranno come l'intervento di Grillo (sollecitato da Draghi), con telefonate a ognuno dei quattro, non sia stato decisivo. Anzi, che loro hanno tenuto fino all'ultimo la linea concordata con i gruppi parlamentari, quella dell'astensione.

 

Ma che alla fine hanno dovuto dire di sì, perché Draghi era irremovibile, tanto da essere pronto a tornare alla formulazione originaria della riforma, senza neppure quell'aumento dei tetti temporali per svolgerei processi in Appello e Cassazione che il Movimento venerdì in una nota aveva rivendicato come un risultato.

 

giuseppe conte conferenza stampa al tempio di adriano 5

"A un certo punto si è rischiata la tenuta del governo, e non potevamo assumerci la responsabilità della crisi" ripete una fonte ministeriale. Una versione traballante 99 dei fatti, che non cancella la sconfitta, politica. E che soprattutto conferma come sia strutturalmente ingestibile un Movimento guidato da una diarchia, visto che Conte spingeva per l'astensione e Grillo invece è intervenuto per il sì a Draghi, come già fatto in passato.

 

Anche per questo l'avvocato ha sentito vari parlamentari per chiedere cosa pensassero della sua presa di posizione contro la riforma Cartabia e della situazione del M5S. Ha posto molte domande, compulsato i suoi interlocutori, insomma passato in rassegna le potenziali truppe. E in diversi lo hanno invitato a tornare al progetto di una sua lista. Ma l'avvocato non ha dato risposte o indizi sulle sue intenzioni.

 

GIUSEPPE CONTE - VIGNETTA VAURO

"Giuseppe non si è esposto" raccontano. Conte vuole soppesare ogni passo, in una fase delicatissima. Anche perché il comitato dei sette, quello che lavora alle mediazioni con il Garante sullo Statuto, "dovrebbe aver quasi completato il lavoro" sussurrano dai piani alti. E questo spinge l'ex premier ad aspettare ancora, a guardare il gioco.

 

Ma i suoi fremono. "Lo Statuto è solo un pezzo di carta e la mediazione sta diventando una perdita di tempo, se Grillo vorrà intervenire lo farà sempre e ugualmente" scandisce un contiano di rango. Convinto che l'avvocato non possa più aspettare. "Se vuole fare un partito questa è l'ultima occasione, anche perché in molti non ne possono più. Altrimenti provi pure a prendersi questo M5S, ma deve fare il leader, essere chiarissimo con tutti e innanzitutto con Grillo".

 

Anche su un altro nodo centrale, quello della permanenza nel governo. Perché è vero, da ambienti contiani confermano che l'ex premier non spinge per uscire da questo esecutivo, insomma che "non pensa a rompere". Però tanti eletti hanno già chiesto pubblicamente di rivalutare la permanenza nella maggioranza.

GIUSEPPE CONTE EXIT

 

Lo hanno fatto contiani come i senatori Gianluca Perilli e Gianluca Castaldi. Mentre l'ex ministra Lucia Azzolina ha proposto di avviare "una seria verifica politica" sul governo. Ed è evidente l'ama rezza dell'ex Guardasigilli Alfonso Bonafede. D'altronde la deputata Giulia Sarti, anche lei vicina alle posizioni dell'ex premier, ieri lo ha scritto dritto: "Io non voterò mai la schifezza incostituzionale sulla prescrizione portata avanti dalla Cartabia".

 

giuseppe conte

Detto dalla relatrice del testo di riforma, ha un suo peso. E da qui si arriva alla traduzione pratica del problema, ciò che avverrà in Parlamento sulla riforma. Con diversi grillini che già chiedono di cambiarla alle Camere. E con Conte che non potrà non sostenerli. Tradotto meglio da un veterano, "se il M5S vota in Aula questa controriforma, allora Giuseppe potrebbe avere il motivo per dire basta, questo non può essere il mio Movimento". L'opzione che il rifondatore si è ritrovato sul tavolo. Dopo tutto questo.

giuseppe conteGIUSEPPE CONTE VERSIONE TENNISTAgiuseppe conte in versione tennista 6giuseppe conte

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....