draghi conte armi

NON SIAMO DISPONIBILI A INVIARE ARMI SEMPRE PIÙ LETALI E PESANTI IN UCRAINA” – CONTE FA IL GUASTATORE: “NON VOGLIAMO ABBRACCIARE UNA SPIRALE DI PROGRESSIVA ESCALATION MILITARE. L’INCONTRO CON ORSINI? NON LO CONOSCO NE’ HO SCAMBIATO VALUTAZIONI CON LUI – LUI UNA RISORSA PER IL M5S? MAI CONSIDERATA QUESTA POSSIBILITA’ E MI MERAVIGLIA CHE IL SISTEMA MEDIATICO STIA INSISTENDO NEL COSTRUIRE QUESTO ARTIFICIOSO ACCOSTAMENTO: SI VOGLIONO CREARE PRESUPPOSTI PER ETICHETTARLO POLITICAMENTE ED ESCLUDERLO DALLE TV? – L’ELOGIO DI GRILLO ALLA CINA? SONO ASSORBITO DALLA POLITICA ESTERA ITALIANA…”

Emanuele Buzzi per il “Corriere della Sera”

 

GIUSEPPE CONTE DOPO L INCONTRO CON MARIO DRAGHI A PALAZZO CHIGI

Presidente Conte, lei oggi è stato a Casal di Principe per ricordare il prete anticamorra don Peppe Diana. Intanto continua a ribadire il suo no all'invio di armi sempre più letali. Ma non è una polemica capziosa? Le armi che già abbiamo inviato non sono letali?

«Siamo favorevoli a sostenere l'Ucraina ai fini di una legittima difesa nel perimetro dell'articolo 51 dell'Onu, ma non siamo disponibili a inviare armi sempre più letali, sempre più pesanti, abbracciando una spirale di progressiva escalation militare che può solo portare a maggiori sofferenze per la popolazione e distruzioni. Per intenderci, non siamo favorevoli all'invio di carri armati. In questo momento così delicato noi dobbiamo fare di tutto per evitare che si arrivi a un conflitto mondiale».

 

ALESSANDRO ORSINI 3

Ha chiesto l'intervento di Draghi in Aula, fino a che punto è pronto il Movimento a fare muro? I decreti sulle armi sono stati decisi con l'ok del Parlamento, Cinque Stelle compresi.

«Il Movimento 5 Stelle non mira a erigere muri ma vuole contribuire, come partito di maggioranza relativa, a determinare l'indirizzo politico che il governo dovrà far valere in tutte le sedi internazionali, ossia porre fine al conflitto lavorando incessantemente per una soluzione politica. E riteniamo che dopo oltre 60 giorni di guerra, gli italiani debbano sapere dal premier qual è l'obiettivo che l'Italia si impegnerà a perseguire in tutti i tavoli internazionali».

GUERRA IN UCRAINA - LE ARMI FORNITE AGLI UCRAINI

 

Enrico Letta l'ha indirettamente punzecchiata: ha detto che si fida del premier e che tutti devono sostenere il governo e non cercare di prendere uno o due voti in più.

«Non avvertiamo, come Movimento, la necessità di ribadire ogni giorno che abbiamo fiducia nel premier. Abbiamo votato la fiducia quando l'esperienza di governo è iniziata e l'abbiamo responsabilmente confermata in tutti i passaggi parlamentari. In uno scenario così complesso, di fronte a un evento bellico imprevisto, a difficoltà economiche che si sommano ai danni della pandemia, sentiamo il dovere di fornire il nostro contributo all'indirizzo politico e di avere un confronto davanti ai cittadini. È questa la differenza tra la democrazia parlamentare e i regimi autarchici: da noi il governo si confronta costantemente con il Parlamento».

gli usa inviano armi in ucraina

 

C'è chi vede dei punti di incontro in questa fase del Movimento con Matteo Salvini.

«La linea del Movimento corrisponde a una convinzione profonda che nasce da ideali identitari adesso richiamati nella Carta dei principi e dei valori. Quanto alle altre forze politiche non saprei dirle».

 

giuseppe conte mario draghi

Lei è tornato a chiedere uno scostamento di bilancio per aiutare famiglie e imprese. Ma non rischia di essere solo una toppa?

«Con l'Istat che certifica l'aumento dei prezzi per i beni alimentari del 6% ad aprile e con il Censis che quantifica la perdita di valore reale delle retribuzioni dell'8,3% in dieci anni, diventa necessario intervenire in modo efficace e tempestivo con uno scostamento di bilancio. Ritengo non sia più rinviabile questo intervento.

Se verrà ritardato famiglie e imprese pagheranno un prezzo ancora più alto per le difficoltà che stanno affrontando. Le famiglie e gli imprenditori con cui quotidianamente mi confronto mi suggeriscono che siamo già fuori tempo».

ALESSANDRO ORSINI - DA OGGI

 

Cosa intende?

«Da mesi il Movimento 5 Stelle dice che è necessario sul piano interno uno scostamento di bilancio e che a livello europeo serve un Energy Recovery Fund. Si continuano a rimandare soluzioni coraggiose e a questo punto doverose, ma il costo di ogni giorno di ritardo è sulle spalle di famiglie, lavoratori e imprese. Non so altri, ma io non ci dormo la notte».

 

Si parla tanto di un suo incontro con il professor Orsini. Voi avete smentito.

Ma al netto delle smentite, lei come valuta le posizioni del professore?

«Ho già chiarito che non conosco Orsini e che non ho avuto modo di scambiare valutazioni di sorta con lui».

 

Ma Orsini potrebbe essere una risorsa per il M5S?

«Non ho mai considerato questa possibilità e mi meraviglia che il sistema mediatico stia insistendo nel costruire questo artificioso accostamento».

 

GIUSEPPE CONTE E MARIO DRAGHI

Guardi, è difficile negare che le assonanze tra voi siano molteplici.

«Mi faccia capire: quando suggerite questa presunta assonanza a cosa mirate? A creare presupposti per etichettarlo politicamente ed escluderlo dalle tv? ».

 

Grillo con un post ha strizzato l'occhio alla politica estera della Cina. Lei cosa pensa della politica estera di Pechino?

«Di questi tempi sono assorbito interamente dalla politica estera italiana. Quanto alla Cina i segnali che ci arrivano li interpreterei come un atteggiamento di vigile osservazione o, se preferisce, di interessato astensionismo».

LA SITUAZIONE IN UCRAINA E LE ARMI OCCIDENTALI

 

Ora il garante è anche comunicatore M5S. Ci sono state polemiche per il suo contratto da 300mila euro. È giusto che il Movimento lo paghi?

«A Grillo abbiamo richiesto un coinvolgimento diretto nel supporto ideativo per proposte divulgative e prodotti audiovisivi per ciò che riguarda la transizione ecologica e digitale».

 

Teme questo doppio ruolo di Grillo?

«Grillo ci darà sicuramente un contributo positivo soprattutto nella scuola di formazione che partirà a breve».

 

Parlando proprio di questa novità, ormai siete pronti a lanciare la vostra scuola di formazione: come sarà?

«Sarà aperta ai giovani, a tutti gli iscritti, ai portavoce e ai cittadini che vogliono migliorare competenze, conoscenze e contribuire al bene collettivo».

 

Alle Amministrative sarete presenti con pochissime liste autonome: così il Movimento non rischia di scomparire?

«Siamo nel pieno di un percorso di ricostruzione della nostra presenza sui territori. Dateci tempo e vedrete che ne usciremo rafforzati e ben presenti da Nord a Sud».

gli usa inviano armi in ucraina MARIO DRAGHI E GIUSEPPE CONTE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....