giuseppe conte

CONTE, UN UOMO SOLO ALLO SBANDO - IL M5S VA SOTTO IL 10% NELLE PRINCIPALI CITTA’ AL VOTO - PEPPINIELLO APPULO E’ COSTRETTO A RINCULARE: “IL M5S È IN RITARDO SUL PROGETTO DI RILANCIO” - E POI LANCIA LA FRECCIATA A DI MAIO: “CI SONO STATE RESISTENZE INTERNE, CHE HANNO RALLENTATO LA NOSTRA AZIONE” - NEI CINQUESTELLE C’E’ UN BEL GIRAMENTO DI PALLE: “UNA RIFLESSIONE SULLE SCELTE DEGLI ULTIMI MESI BISOGNERÀ APRIRLA, SIA SULL'ALLEANZA COL PD CHE SULLA LEADERSHIP DI CONTE..."

Andrea Bulleri per “il Messaggero”

 

giuseppe conte 1

Bocche cucite, telefoni che squillano a vuoto per tutto il pomeriggio. Finché alle 19 prende la parola lui, Giuseppe Conte. Certificando un flop ancor più duro da mandare giù rispetto alle previsioni più nere della vigilia. «I risultati delle amministrative non ci soddisfano», dice il presidente M5s da solo di fronte ai microfoni, il volto tirato mentre spiega che «le amministrative sono state sempre un tabù per il Movimento, a parte qualche tornata come Torino e Roma nel 2016».

 

Ma, mette in chiaro Conte, «non sono qui per nascondermi»: il M5s «è in ritardo sul progetto di rilancio». Ritardo che l'ex avvocato del popolo motiva con «la vicenda del tribunale di Napoli», dov' è in corso il processo che decreterà la sopravvivenza della sua leadership. E poi «ci sono state resistenze interne, che hanno rallentato la nostra azione». Parole che è difficile non leggere come una frecciata a Luigi Di Maio e ai suoi fedelissimi, che da mesi non perdono occasione per smarcarsi dall'avvocato.

giuseppe conte a palermo 9

 

Annuncia una «riorganizzazione interna», l'ex premier, salvo mettere in chiaro: «Nessuna ripercussione nel rapporto col Pd», con il quale comunque non si è «mai parlato di alleanza strategica». Altro che campo largo sognato da Enrico Letta.

 

I RISULTATI

Quello che va in scena negli uffici di Campo Marzio, quartier generale dello stato maggiore grillino, è il copione di un film già scritto. Una cronaca di un disastro annunciato, anche se forse non in questi termini. Palermo, Messina, Taranto: quel Sud granaio di voti del Movimento, di fatto, non c'è più. Eppure Giuseppe Conte ci aveva provato. Nella sua Puglia, dove venerdì aveva chiuso la campagna elettorale. E in Sicilia, girata in lungo e in largo con le piazze che lo acclamavano a furor di popolo. «Se arriviamo al ballottaggio mi trasferisco a Palermo», si era spinto a promettere Conte.

 

giuseppe conte a palermo 1

Non ce ne sarà bisogno: nella città che lo aveva salutato con abbracci e bagni di folla come papà del reddito il M5s non arriva neanche alla doppia cifra. Fermo sotto il 10 per cento (intorno al 7,5, dicono le ultime proiezioni della sera), la metà di quanto portò a casa nel 2017 il candidato sindaco grillino Ugo Forello (per non parlare del 31% alle europee e del 46 alle politiche).

 

A Messina, dove tutto cominciò nel 2012 con la traversata a nuoto dello stretto di Beppe Grillo, si viaggia sul 3%. A Taranto, due ore di macchina dalla sua Volturara Appula, l'effetto Conte non va oltre il 4. Al nord le percentuali sono più o meno le stesse. Nella Genova del fondatore M5s ci si ferma intorno al 4,5%.

 

giuseppe conte 3

Meglio, paradossalmente, a Piacenza, dove i pentastellati correvano da soli senza tracce di campo largo: Stefano Cugini del Movimento sfonda quota 10% (anche se nel voto di lista il M5s si ferma al 2). Ecco forse spiegato il perché delle parole di Conte sul no all'alleanza strategica col Pd. Nota di colore: non miete successi neanche la lista Con Te, estranea al M5s ma lanciata a Rieti per «vedere l'effetto che fa» il nome dell'ex premier sul simbolo. Risultato? Intorno all'un per cento.

 

IL REDDE RATIONEM

Che in ogni caso qualcosa si debba cambiare, in casa Cinque stelle, nessuno ha la forza di negarlo. E chi non commenta a taccuini aperti si lascia andare in anonimato: «Una riflessione sulle scelte degli ultimi mesi bisognerà aprirla», mette in chiaro un deputato dimaiano. Sull'alleanza col Pd o sulla leadership di Conte? «Su tutto», risponde l'onorevole: «Le poche roccaforti rimaste non ci sono più».

giuseppe conte al seggio per il referendum sulla giustizia 2

 

E la colpa è dell'attuale presidente? «Mettiamola così: un'identità sbiadita è peggio di una marcata». Basterà la «riorganizzazione» annunciata da Conte (di cui oggi dovrebbero essere illustrati i contorni) a ritrovare l'identità? Più d'uno è pronto a scommettere di no. Perché con i sondaggi sempre più impietosi e il taglio dei parlamentari alle porte, gli animi, nelle truppe stellate, non sono mai stati tanto avvelenati.

 

giuseppe conte 4

«Morire è un conto, ma morire piddini sarebbe il colmo», trova la forza di scherzare un altro deputato, non tenero con l'attuale leader. Dunque si affilano i coltelli, in attesa del redde rationem. Con un'incognita: quella sentenza del tribunale di Napoli sulla nomina di Giuseppe Conte. Un appuntamento che potrebbe scombinare le carte un'altra volta. E assestare il colpo di grazia alla leadership già ammaccata dell'ex premier.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....