conte rutte

A CONTE NON TORNANO I CONTI – IL PREMIER SULLE BARRICATE CONTRO I PAESI BASSI: “NO AI VETI E ORA SI DISCUTA DI POLITICA FISCALE COMUNE PER AFFRONTARE UNA VOLTA PER TUTTE SURPLUS COMMERCIALI E DUMPING E COMPETERE AD ARMI PARI" – IL COMPROMESSO PROPOSTO DA MICHEL PROPONE CON TAGLI AI SUSSIDI E FRENO D’EMERGENZA PIACE A RUTTE. I VERSAMENTI EROGATI DAL RECOVERY POTREBBERO ESSERE BLOCCATI SENZA IL CONSENSO DI TUTTI I GOVERNI. COSA FARA’ CONTE?

Lorenzo Vita per il Giornale

 

conte rutte merkel michel

La strada del Consiglio europeo per Giuseppe Conte appare sempre più in salita. Le difficoltà dell'ultima nottata,con lo scontro durissimo tra Italia e Paesi Bassi, si sono confermate anche questa mattina.

 

L'Olanda ha guidato il fronte dei Paesi che vogliono garanzie nei confronti delle proposte di riforma italiana. L'idea che Roma possa avere delle risorse ingenti senza passare per il veto dei singoli Stati europei non piace al governo olandese, che pretende la possibilità che un voto contrario in Ue possa bloccare l'accesso al Recovery. 

 

E questo duello tra Conte e Rutte è andato avanti per tutta la mattinata, con le fonti che fanno trapelare che il premier italiano avrebbe tenuto un discorso estremamente duro nei confronti dei "frugali" capeggiati dai Paesi Bassi.

 

conte rutte

Da Bruxelles, dove si tiene una due giorni che puòà decidere il futuro dell'Unione europea ma anche della strategia del governo giallorosso, filtra tutta la rabbia e la frustrazione del premier italiano che critica l'approccio "ben poco costruttivo" da parte dei "frugali" colpevoli di non avere consapevolezza del momento storico che sta attraversando l'Europa.

 

E ha ribadito le sue idee sul fatto che siano inaccettabili i veti proposti dall'Olanda anche in chave giuridica, oltre che politica. Un affondo cui ha seguito anche un nuovo atto d'accusa nei confronti dell'Aja: l'Italia è pronta a fare le riforme ma "pretenderà una seria politica fiscale comune, per affrontare una volta per tutte surplus commerciali e dumping fiscale e competere ad armi pari".

 

conte rutte

Lo scontro è aperto e Charles Michel prova a mediare. La sua proposta, con un Recovery da 750 miliardi di euro, ma che prevedrebbe 450 concessi sotto forma di prestiti e 300 come sovvenzioni piace all'Olanda. Rutte incasserebbe una nuova vittoria: il mantenimento dei rebate e la trattenuta del 20% su alcuni dazi doganali. La delegazione olandese ritiene che la "proposta sulla governance presentata da Michel è un serio passo nella giusta direzione".

 

Ma quello che interessa di più a Rutte è quel "freno d'emergenza" proposto nella bozza dal presidente del Consiglio europeo: in pratica i versamenti erogati dalla Recovery and Resilience Facilty potrebbero essere bloccati senza il consenso di tutti i governi. Non è chiaro ancora la modalità con cui questo possa avvenire. Ed è proprio per questo che, mentre Rutte loda lo scenario previsto per questa opzione, Conte è preoccupato e, come spiegano fonti di governo, l'Italia potrebbe accettarla ma "dipende dalle modalità"

 

Tutto si deciderà nelle prossime 24 ore, anche se la bozza di Michel comincia a diventare una base solida su cui far ripartire i negoziati. Con la sessione plenaria che ha mostrato anche tutti i punti deboli dell'accordo, i segnali di speranza ora sono attesi dai mini vertici in forma "privata" voluti dai capi dell'Unione europea. Michel ha organizzato subito un incontro con i leader di Danimarca, Austria, Olanda, Finlandia, Svezia e con i capi di Stato e governo di Francia, Germania, Italia, Spagna e Portogallo.

conte rutte

 

L'obiettivo è chiaro: far convergere le posizioni si Sud e Nord per giungere a un'intesa che metta la parola fine a uno dei negoziati più duri della storia recente d'Europa. Ci spera l'Ue ma ci spera soprattutto Conte, che se non riesce a far passare alcune delle sue richieste rischierebbe di tornare in patria con una sconfitta da far ingoiare non solo alla sua maggioranza, ma anche agli italiani. E su cui potrebbe giocarsi anche la permanenza sul trono di Palazzo Chigi.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…