CHE MUSICA PER LE COOP - LA CPL CONCORDIA HA ANCHE UN APPALTO ALL'AUDITORIUM DI ROMA, ERA VELTRONI-BETTINI. DI CUI PERÒ NON VUOLE RIVELARE IL VALORE

Stefano Sansonetti per "il Giornale"

 

cpl concordiacpl concordia

Per la Cpl Concordia sembra proprio che a Roma la musica degli appalti sia infinita. Di rinnovo in rinnovo, stavolta, a incuriosire sono le «note» di una commessa che la cooperativa rossa si porta in dote dalla bellezza di 10 anni.

 

E quel che probabilmente incuriosisce ancora di più è che i dettagli del relativo contratto di fatto sono segreti.

 

Alla faccia della trasparenza da più parti invocata. Diciamo subito che al centro della scena c'è l'Auditorium Parco della Musica, quello progettato all'epoca dall'archistar Renzo Piano. Ebbene, la struttura e tutte le sue attività sono gestite dalla Fondazione Musica per Roma, che ha come soci fondatori Comune, Provincia e Camera di commercio di Roma, più la Regione Lazio.

 

FRANCESCO SIMONE - CPLFRANCESCO SIMONE - CPL

Che rapporto c'è tra l'Auditorium capitolino e la cooperativa travolta dall'inchiesta napoletana su una presunta tangentopoli a Ischia? A sbirciare nell'ultimo bilancio di sostenibilità della Cpl Concordia, quello relativo al 2013, si apprende che la coop rossa offre dal 2005 alla Fondazione Musica per Roma il cosiddetto «multiservizio». Dal sito della cooperativa modenese si apprende che le attività prestate consistono nella «conduzione e manutenzione preventiva degli impianti tecnologici, degli ascensori, del verde» e nella «manutenzione conservativa delle opere civili».

 

Non c'è che dire, parliamo di un ampio spettro di attività il cui appalto avrà un costo non indifferente a carico della Fondazione (che ha persino vinto un premio per il carattere innovativo della commessa). A stare all'ultimo bilancio questo bendidio di attività viene svolto dalla Cpl a partire dal 2005, quando sindaco di Roma era Walter Veltroni, successivamente fondatore e primo segretario del Partito democratico.

 

Mauro 
Lusetti 
Mauro Lusetti

In più, allora come ora, amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma è Carlo Fuortes, manager culturale dal curriculum a dir poco denso e molto vicino a quel centrosinistra che all'epoca era incarnato nella capitale dallo stesso Veltroni e dal suo ex braccio destro, Goffredo Bettini. Quando si ha fortuna le intese sentimentali sono per sempre. E in questo caso sembra che tra le parti la fortuna non sia mancata.

 

 Cpl gestisce l'appalto per l'Auditorium ininterrottamente da 10 anni, grazie a rinnovi evidentemente scattati anche durante l'amministrazione guidata da Gianni Alemanno. Mentre Fuortes è in sella alla Fondazione addirittura dal 2003, anche se il suo tempo sulla tolda di comando pare stia per scadere (visto che nel frattempo è stato confermato sovrintendente del Teatro dell'Opera di Roma). Insomma, una gestione di potere romano sul cui palcoscenico finora ci sono stati i soliti interpreti.

 

AUDITORIUM ROMA   AUDITORIUM ROMA

Ma quanto vale, economicamente parlando, questo interminabile appalto sempre assegnato alla Cpl? Naturalmente il Giornale ha posto questa e altre domande alle due parti in causa. La Fondazione ha fatto sapere «di non avere intenzione di rilasciare informazioni sul punto». La cooperativa modenese, che vanta un fatturato da 460 milioni e un portafoglio commesse che tra pubblico e privato vale una montagna di soldi da 900 milioni, ha rimandato alle scarne indicazioni contenute nel bilancio, spiegando che più di questo non è in grado di dire. E così la tanto sbandierata trasparenza, a più riprese invocata dal sindaco Pd di Roma, Ignazio Marino, e dal presidente della Legacoop, Mauro Lusetti, va definitivamente a farsi benedire.

 

aterater

Mentre la musica sull'appalto segreto continua a suonare senza soluzione di continuità. Fortuna che il bilancio della Cpl, nel descrivere il rapporto tra la coop e la Capitale, almeno spieghi quanto vale un appalto quinquennale che la coop si è vista rinnovare per servizi all'Ater (l'azienda capitolina della case popolari): si tratta di 80 milioni di euro.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....