CHE MUSICA PER LE COOP - LA CPL CONCORDIA HA ANCHE UN APPALTO ALL'AUDITORIUM DI ROMA, ERA VELTRONI-BETTINI. DI CUI PERÒ NON VUOLE RIVELARE IL VALORE

Stefano Sansonetti per "il Giornale"

 

cpl concordiacpl concordia

Per la Cpl Concordia sembra proprio che a Roma la musica degli appalti sia infinita. Di rinnovo in rinnovo, stavolta, a incuriosire sono le «note» di una commessa che la cooperativa rossa si porta in dote dalla bellezza di 10 anni.

 

E quel che probabilmente incuriosisce ancora di più è che i dettagli del relativo contratto di fatto sono segreti.

 

Alla faccia della trasparenza da più parti invocata. Diciamo subito che al centro della scena c'è l'Auditorium Parco della Musica, quello progettato all'epoca dall'archistar Renzo Piano. Ebbene, la struttura e tutte le sue attività sono gestite dalla Fondazione Musica per Roma, che ha come soci fondatori Comune, Provincia e Camera di commercio di Roma, più la Regione Lazio.

 

FRANCESCO SIMONE - CPLFRANCESCO SIMONE - CPL

Che rapporto c'è tra l'Auditorium capitolino e la cooperativa travolta dall'inchiesta napoletana su una presunta tangentopoli a Ischia? A sbirciare nell'ultimo bilancio di sostenibilità della Cpl Concordia, quello relativo al 2013, si apprende che la coop rossa offre dal 2005 alla Fondazione Musica per Roma il cosiddetto «multiservizio». Dal sito della cooperativa modenese si apprende che le attività prestate consistono nella «conduzione e manutenzione preventiva degli impianti tecnologici, degli ascensori, del verde» e nella «manutenzione conservativa delle opere civili».

 

Non c'è che dire, parliamo di un ampio spettro di attività il cui appalto avrà un costo non indifferente a carico della Fondazione (che ha persino vinto un premio per il carattere innovativo della commessa). A stare all'ultimo bilancio questo bendidio di attività viene svolto dalla Cpl a partire dal 2005, quando sindaco di Roma era Walter Veltroni, successivamente fondatore e primo segretario del Partito democratico.

 

Mauro 
Lusetti 
Mauro Lusetti

In più, allora come ora, amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma è Carlo Fuortes, manager culturale dal curriculum a dir poco denso e molto vicino a quel centrosinistra che all'epoca era incarnato nella capitale dallo stesso Veltroni e dal suo ex braccio destro, Goffredo Bettini. Quando si ha fortuna le intese sentimentali sono per sempre. E in questo caso sembra che tra le parti la fortuna non sia mancata.

 

 Cpl gestisce l'appalto per l'Auditorium ininterrottamente da 10 anni, grazie a rinnovi evidentemente scattati anche durante l'amministrazione guidata da Gianni Alemanno. Mentre Fuortes è in sella alla Fondazione addirittura dal 2003, anche se il suo tempo sulla tolda di comando pare stia per scadere (visto che nel frattempo è stato confermato sovrintendente del Teatro dell'Opera di Roma). Insomma, una gestione di potere romano sul cui palcoscenico finora ci sono stati i soliti interpreti.

 

AUDITORIUM ROMA   AUDITORIUM ROMA

Ma quanto vale, economicamente parlando, questo interminabile appalto sempre assegnato alla Cpl? Naturalmente il Giornale ha posto questa e altre domande alle due parti in causa. La Fondazione ha fatto sapere «di non avere intenzione di rilasciare informazioni sul punto». La cooperativa modenese, che vanta un fatturato da 460 milioni e un portafoglio commesse che tra pubblico e privato vale una montagna di soldi da 900 milioni, ha rimandato alle scarne indicazioni contenute nel bilancio, spiegando che più di questo non è in grado di dire. E così la tanto sbandierata trasparenza, a più riprese invocata dal sindaco Pd di Roma, Ignazio Marino, e dal presidente della Legacoop, Mauro Lusetti, va definitivamente a farsi benedire.

 

aterater

Mentre la musica sull'appalto segreto continua a suonare senza soluzione di continuità. Fortuna che il bilancio della Cpl, nel descrivere il rapporto tra la coop e la Capitale, almeno spieghi quanto vale un appalto quinquennale che la coop si è vista rinnovare per servizi all'Ater (l'azienda capitolina della case popolari): si tratta di 80 milioni di euro.

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…