CHE MUSICA PER LE COOP - LA CPL CONCORDIA HA ANCHE UN APPALTO ALL'AUDITORIUM DI ROMA, ERA VELTRONI-BETTINI. DI CUI PERÒ NON VUOLE RIVELARE IL VALORE

Stefano Sansonetti per "il Giornale"

 

cpl concordiacpl concordia

Per la Cpl Concordia sembra proprio che a Roma la musica degli appalti sia infinita. Di rinnovo in rinnovo, stavolta, a incuriosire sono le «note» di una commessa che la cooperativa rossa si porta in dote dalla bellezza di 10 anni.

 

E quel che probabilmente incuriosisce ancora di più è che i dettagli del relativo contratto di fatto sono segreti.

 

Alla faccia della trasparenza da più parti invocata. Diciamo subito che al centro della scena c'è l'Auditorium Parco della Musica, quello progettato all'epoca dall'archistar Renzo Piano. Ebbene, la struttura e tutte le sue attività sono gestite dalla Fondazione Musica per Roma, che ha come soci fondatori Comune, Provincia e Camera di commercio di Roma, più la Regione Lazio.

 

FRANCESCO SIMONE - CPLFRANCESCO SIMONE - CPL

Che rapporto c'è tra l'Auditorium capitolino e la cooperativa travolta dall'inchiesta napoletana su una presunta tangentopoli a Ischia? A sbirciare nell'ultimo bilancio di sostenibilità della Cpl Concordia, quello relativo al 2013, si apprende che la coop rossa offre dal 2005 alla Fondazione Musica per Roma il cosiddetto «multiservizio». Dal sito della cooperativa modenese si apprende che le attività prestate consistono nella «conduzione e manutenzione preventiva degli impianti tecnologici, degli ascensori, del verde» e nella «manutenzione conservativa delle opere civili».

 

Non c'è che dire, parliamo di un ampio spettro di attività il cui appalto avrà un costo non indifferente a carico della Fondazione (che ha persino vinto un premio per il carattere innovativo della commessa). A stare all'ultimo bilancio questo bendidio di attività viene svolto dalla Cpl a partire dal 2005, quando sindaco di Roma era Walter Veltroni, successivamente fondatore e primo segretario del Partito democratico.

 

Mauro 
Lusetti 
Mauro Lusetti

In più, allora come ora, amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma è Carlo Fuortes, manager culturale dal curriculum a dir poco denso e molto vicino a quel centrosinistra che all'epoca era incarnato nella capitale dallo stesso Veltroni e dal suo ex braccio destro, Goffredo Bettini. Quando si ha fortuna le intese sentimentali sono per sempre. E in questo caso sembra che tra le parti la fortuna non sia mancata.

 

 Cpl gestisce l'appalto per l'Auditorium ininterrottamente da 10 anni, grazie a rinnovi evidentemente scattati anche durante l'amministrazione guidata da Gianni Alemanno. Mentre Fuortes è in sella alla Fondazione addirittura dal 2003, anche se il suo tempo sulla tolda di comando pare stia per scadere (visto che nel frattempo è stato confermato sovrintendente del Teatro dell'Opera di Roma). Insomma, una gestione di potere romano sul cui palcoscenico finora ci sono stati i soliti interpreti.

 

AUDITORIUM ROMA   AUDITORIUM ROMA

Ma quanto vale, economicamente parlando, questo interminabile appalto sempre assegnato alla Cpl? Naturalmente il Giornale ha posto questa e altre domande alle due parti in causa. La Fondazione ha fatto sapere «di non avere intenzione di rilasciare informazioni sul punto». La cooperativa modenese, che vanta un fatturato da 460 milioni e un portafoglio commesse che tra pubblico e privato vale una montagna di soldi da 900 milioni, ha rimandato alle scarne indicazioni contenute nel bilancio, spiegando che più di questo non è in grado di dire. E così la tanto sbandierata trasparenza, a più riprese invocata dal sindaco Pd di Roma, Ignazio Marino, e dal presidente della Legacoop, Mauro Lusetti, va definitivamente a farsi benedire.

 

aterater

Mentre la musica sull'appalto segreto continua a suonare senza soluzione di continuità. Fortuna che il bilancio della Cpl, nel descrivere il rapporto tra la coop e la Capitale, almeno spieghi quanto vale un appalto quinquennale che la coop si è vista rinnovare per servizi all'Ater (l'azienda capitolina della case popolari): si tratta di 80 milioni di euro.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...