COPYRIGHT A 5 STELLE – I GRILLINI PREPARANO UN BLITZ PER MODIFICARE LA LEGGE – IL GOVERNO HA DUE ANNI PER RECEPIRE LA DIRETTIVA APPROVATA A STRASBURGO - IL SOTTOSEGRETARIO CRIMI: ''PER LA FRETTA DI VOTARE LA DIRETTIVA PRIMA DEL PROSSIMO APPUNTAMENTO ELETTORALE, IL PARLAMENTO EUROPEO HA PERSO UN’OCCASIONE. APPORTEREMO CORREZIONI, TUTTO E’ ANCORA POSSIBILE'' - IL MINISTRO FRACCARO: “SI RIDUCE LA LIBERTA’ IN RETE”

Paolo Baroni per “la Stampa”

copyright

 

«Io penso che per la fretta, per votare la direttiva prima del prossimo appuntamento elettorale, il Parlamento europeo abbia perso un' occasione. Impedendo ai parlamentari e ai governi di presentare emendamenti migliorativi» sostiene il sottosegretario all' Editoria Vito Crimi.

 

Che sulla nuova direttiva europea sul copyright dice di voler rispettare «i paletti» introdotti da Strasburgo senza però nascondere l' intenzione di apportare correzioni significative. Sino al punto da arrivare a uno scontro con l' Europa? «È presto per dirlo perché una volta che sarà ratificata dal Consiglio europeo ci sono due anni di tempo per applicare le nuove norme - risponde il senatore pentastellato -. Vediamo cosa verrà fuori dalle prossime elezioni e come sarà composto il nuovo Parlamento. Tutto è possibile».

riccardo fraccaro

Ancora più esplicita la portavoce dei 5 Stelle alla Camera Mirella Liuzzi, secondo la quale «con l' elezione del prossimo parlamento europeo contiamo si possa lavorare per superare questa direttiva».

 

Il basso profilo Nell' attesa il governo sceglie il low profile. «Per convertire la nuova direttiva c' è tempo - spiega a La Stampa il sottosegretario Crimi -. Noi abbiamo avviato lunedì i lavori degli Stati generali dell' informazione e dell' editoria ed è mia intenzione trattare in questo ambito anche il tema del copyright. Ma intendo trattarlo senza filtri» ci tiene a sottolineare.

 

VITO CRIMI

«Questo provvedimento, molto applaudito soprattutto dagli editori, a mio giudizio rischia infatti di produrre effetti deleteri - argomenta -. Perché con la scusa di ridurre il potere contrattuale di Google nei confronti di chi produce contenuti la nuova direttiva introduce la cosiddetta "link tax", una misura che va però solo a vantaggio dei brand, ovvero dei grandi gruppi editoriali che sono in grado di generare i contenuti più profittevoli, ma danneggia certamente tutti i piccoli. Nel merito siamo d' accordo con la direttiva Ue e col fatto che si debba tutelare il diritto d' autore. Ma non condividiamo il metodo: serve più equilibrio e norme al passo coi tempi».

 

WIKIPEDIA COPYRIGHT

Il sottosegretario all' Editoria rimanda così al cantiere degli Stati generali dell' informazione: «Ci confronteremo, vedremo tutte le posizioni in campo e ascolteremo anche Google che abbiamo invitato a partecipare ai lavori, ed entro autunno pensiamo di arrivare a una sintesi. Ricordo però che su queste materie condivido la competenza coi Beni culturali e col Mise - spiega ancora Crimi - e quindi dovremo concertare con loro la soluzione finale continuando il lavoro che tutti assieme abbiamo portato avanti in questi mesi».

 

riforma ue copyright online

I punti da modificare Non è un mistero che la maggioranza gialloverde non condivida la nuova direttiva, anche se su questi temi a scaldarsi sono i 5 Stelle piuttosto che la Lega, che ieri ufficialmente non ha proferito parola. «La nostra posizione è contraria - riconferma il ministro per i Rapporti col Parlamento, Riccardo Fraccaro -. Siamo preoccupati che possa rappresentare un tentativo di limitare la libertà di informazione sul web».

 

Ma cosa non funziona delle nuove regole? La Liuzzi, in particolare, punta il dito contro «la prevedibile imposizione di filtri da parte delle piattaforme, l' assenza di reali misure di mitigazione in favore delle start up e il monopolio che si impone surrettiziamente su brevi contenuti a carattere informativo», tutte misure che «restringono gli ambiti di libertà in rete ponendo l' Europa nelle retrovie dello sviluppo digitale. Nel corso dei negoziati abbiamo cercato strade di compromesso - conclude -. Ma la Commissione Ue si è dimostrata molto attenta a tutelare modelli di business superati dalla storia».

riforma ue copyright onlineriforma ue copyright onlineriforma ue copyright onlineriforma ue copyright onlineriforma ue copyright onlineriforma ue copyright onlineCHANGE.ORG PETIZIONE COPYRIGHT

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....