renzi

IL CORRIERONE S-LOGGIA RENZI - GALLI DELLA LOGGIA: “CON I FEDELISSIMI HA COSTITUITO UNA PARTE DEL GOVERNO; L’ALTRA PARTE DELL’ESECUTIVO L’HA RIEMPITA DI MEDIOCRE NULLITA'” - NULLA DI NUOVO, CERTO, MA LEGGERLA SULLA PRIMA PAGINA DEL CORRIERE E' UN SEGNALE CHE IL VENTO DEL NORD E' CAMBIATO E PUO' TRASFORMARSI IN BORA

Ernesto Galli della Loggia per il “Corriere della Sera” pubblicato da “Il Foglio del lunedì”

 

RENZI SI PAPPA LA PIZZA (FOTO DA FB)RENZI SI PAPPA LA PIZZA (FOTO DA FB)

C’era un Renzi che ci piaceva. Molto. Era il Renzi arrembante all' assalto della nomenklatura politica italiana esemplarmente rappresentata dalla «Ditta» democrat. Il giovane uomo senza peli sulla lingua che prometteva aria nuova, idee nuove, facce nuove: e gli si poteva credere dal momento che era lui innanzi tutto, con il suo modo d' essere, a incarnare ognuna di queste cose.

 

Certo, si capiva che dietro non aveva molte letture e vattelappesca quali studi, ma questa era roba da Prima Repubblica. Nella Seconda bisognava rinunciare a certe fisime.

MICHELE EMILIANO E MATTEO RENZIMICHELE EMILIANO E MATTEO RENZI

Renzi era essenzialmente uno stile - allora non poteva essere altro - ma appariva uno stile troppo nuovo per non essere garanzia anche di vere novità.

 

Era di sinistra? Sì che lo era. Di una Sinistra tuttavia diversa da quella della maggioranza dei suoi compagni. Diceva infatti cose ragionevolmente di sinistra ma coniugandole con molto buon senso.

 

Fu presto chiaro che a questa condizione, nella Penisola come altrove, la Sinistra ha quasi la vittoria in tasca. E infatti - fallito un tentativo iniziale troppo prematuro - vuoi con le primarie e poi con le elezioni europee il Paese lo plebiscitò. Con una valanga di voti l' Italia trascinò alla vittoria il Renzi che ci piaceva.

barbara d urso matteo renzi selfiebarbara d urso matteo renzi selfie

 

Egli si trovò così alla guida di un partito che però non lo amava, un partito che aveva perso le elezioni, e che in un Parlamento dove nessuno aveva la maggioranza non ce l' aveva neppure lui. Incurante di ciò, ma forte del suo successo, Renzi con una spallata sloggiò dal governo il pallido Letta, che si reggeva sul vuoto, e ne prese il posto.

 

DARIA BIGNARDI MATTEO RENZIDARIA BIGNARDI MATTEO RENZI

Poteva fare diversamente? No. Con quel plebiscito alle spalle come avrebbe potuto lasciar passare il tempo aspettando nuove elezioni da lì a qualche anno? Come avrebbe potuto nel frattempo stare lì ad assistere impotente agli immancabili giochi contro di lui dentro e fuori il Pd?

 

Neppure a pensarci: al governo, al governo! Cominciò così il rapido mutamento del Renzi che ci piaceva nel Renzi della realtà. Che ci piace di meno. Poteva andare diversamente?

Forse. Quel che è certo è che il nostro sistema politico -costituzionale non era fatto davvero per aiutarlo. In Italia, l' outsider, l' uomo fattosi da solo, non può diventare l' uomo solo al comando: non lo consentono né le regole né la tradizione. Da noi la solitudine dell' outsider è destinata a divenire solo isolamento.

matteo renzi (5)matteo renzi (5)

 

Per cercare in qualche modo di evitarlo - e non avendo alleati di peso né fuori né dentro il suo partito - al nuovo premier, allora, non è restato che contare sui fedelissimi e sulle amicizie. Con i fedelissimi ha costituito il suo inner circle e una parte del governo; l' altra parte dell' esecutivo l' ha riempita di mediocri che senza di lui sarebbero stati delle nullità: e che essendone consapevoli sono totalmente ai suoi ordini.

 

alessandra moretti e matteo renzialessandra moretti e matteo renzi

Il prezzo da pagare è stato la pulsione a scegliere tutti lui, a volere dappertutto solo i suoi, un esasperato accentramento di ogni cosa sulla propria persona; nell' azione quotidiana, poi, l' assenza al fianco del premier di competenze e di figure forti per autorevolezza ed esperienza; in generale, al vertice del potere, un' aria sgradevole di arroganza da un lato e di prono ossequio dall' altro.

 

Le amicizie invece il nuovo Renzi le ha cercate quasi solo nel mondo «del fare», come lui ama dire. A Palazzo Chigi non si sono tenute molte cene con intellettuali o accademici illustri; raramente il premier è stato visto in prima fila nei teatri, nei cinema o ai concerti. Lo si è visto invece di frequente tra gli imprenditori, nei circoli della finanza, tra gli esperti di economia e di affari.

 

matteo renzi linguacciamatteo renzi linguaccia

Ai quali egli non usa lesinare i complimenti più sperticati e le più calde attestazioni di stima: ricambiato allo stesso modo ma verosimilmente - com' è nella natura degli affari - pure con richieste di tale medesima natura. Alle quali, trattandosi di amici, si può immaginare che non sia sempre facile dire di no.

 

Absit iniuria, sia chiaro. Sull' intelligenza, e dunque sull' onestà personale di Matteo Renzi ci si può scommettere. Ma l' immagine conta: in politica conta moltissimo. Vedere tanto spesso il presidente del Consiglio «pappa e ciccia», come si dice a Roma, con gli uomini «del fare» - qui come altrove giustamente impegnati a fare sempre e innanzi tutto gli affari propri - non mi sembra una gran cosa.

matteo renzi vestito da babbo natalematteo renzi vestito da babbo natale

 

Sergio Marchionne ha diritto senz' altro a tutta la nostra stima, ma non è detto da nessuna parte che l' interesse della Fiat coincida con quello dell' Italia. Bisogna vedere di volta in volta.

 

Il Renzi della realtà, infine, spinto dal suo temperamento ma soprattutto dalla mancanza di una forte e coesa maggioranza parlamentare, si è sentito e si sente indotto, per reggersi in sella, a dire troppo spesso cose nuove e forti che restano parole, a stupire con riforme costituzionali improvvisate, a rilanciare le proprie fortune con nuove leggi elettorali ad hoc.

RENZI MARCHIONNE 1RENZI MARCHIONNE 1

 

E a cercare d' ingraziarsi il pubblico con periodici gesti di munificenza rivolti sia ai meno abbienti (gli 80 euro ai lavoratori dipendenti con meno di 26 mila euro di reddito annuo, poi i 500 euro agli insegnanti e ai neo maggiorenni) che ai ricchi (cancellazione dell' Imu su qualunque patrimonio immobiliare).

 

Non era esattamente questo ciò che ci aspettavamo dal Renzi che ci era piaciuto. Allorché per esempio egli aveva promesso di «rimettere in moto l' Italia»: cioè, nella nostra mente, di aiutare il Paese a ritrovare se stesso, il senso smarrito di ciò che esso era stato e che ancora nel suo intimo era; a immaginare le prospettive possibili del suo futuro.

LETTA E RENZI LETTA E RENZI

 

Ma non solo: anche aiutarlo a far riacquistare vigore all' interesse pubblico e alle funzioni dello Stato centrale, a spazzare via privilegi e corporativismi soffocanti, aiutarlo a cancellare il fiume di inefficienze, di sprechi e di spese inutili che quotidianamente porta soldi nelle tasche dei furbi togliendole a quelle dei cittadini che furbi non sono. Allorché avevamo creduto, per l' appunto, che Renzi avesse l' energia e la voglia di cimentarsi con simili sfide.

ENRICO LETTA CON MATTEO RENZI ENRICO LETTA CON MATTEO RENZI

 

Certo, sappiamo fin troppo bene che la realtà dei fatti è necessariamente diversa da quella dei propositi. Ma quel Renzi che ci piaceva, forse piaceva a Renzi stesso. E oggi, forse, anche lui - mi piace credere - lo ricorda ogni tanto con un certo rimpianto.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....