MALEDIZIONE ROSSA: NESSUN EX PCI ANDRÀ MAI AL GOVERNO VINCENDO LE ELEZIONI?

Gian Antonio Stella per il "Corriere della Sera"

«Oh, ragassi, possiamo mica rimettere il dentifricio nel tubetto!» Potete scommettere che Pier Luigi Bersani, mentre si arrovellava nei dubbi tenendo in sospeso il Quirinale e l'Italia intera, è stato colto dal pensiero di quella metafora che non si sa più se fosse sua o di Maurizio Crozza: come poteva, dopo essersi giocato tutto sui grillini e il no al Pdl, fare retromarcia rimettendo il dentifricio nel tubetto?

E così, dopo le «convergenze parallele», le «astensioni incrociate», le «maggioranze variabili» e i «disaccordi concordati», sopraffine architetture della prima Repubblica che avvolgevano qualunque cosa in una nuvola di vaporosa impalpabilità, quella che avrebbe dovuto essere nelle speranze democratiche l'era post-berlusconiana, si apre con una «non rinuncia» da non dimissionario dovuta ad esplorazioni «non risolutive».

Dove il segretario pd, scurissimo in volto, spiega di avere sì fallito nel suo progetto davanti ostacoli insormontabili ma precisa che non molla e ripassa la palla a Giorgio Napolitano: veda cosa può fare lui. Argomentazione che appare ispirata ad una delle canzoni dell'adorato Vasco Rossi: «Vivere. O sopravvivere / senza perdersi d'animo mai / e combattere e lottare contro tutto, contro!»

Maledetti sondaggi! Bersani era convintissimo, solo poche settimane fa, di poter essere il primo ex comunista a rompere un tabù. Conquistare Palazzo Chigi vincendo le elezioni. Certo, un incarico (esplorativo) era già stato dato a Nilde Iotti allora alla guida della Camera. E alla presidenza del Consiglio era già arrivato Massimo D'Alema. Non sull'onda di una vittoria elettorale, però: solo grazie allo strappo di una pattuglia di deputati di destra, bollati come «puttani» da Gianfranco Fini, e guidati da Francesco Cossiga che sguazzava tra le polemiche ridacchiando: «I miei sono come gli straccioni di Valmy che diedero una batosta al re di Prussia e io sono lo straccione capo».

Lui, Bersani, no. I sondaggi l'avevano illuso che ce l'avrebbe fatta a vincere. Uscendo infine da quell'ambiguità che facendo di necessità virtù aveva spinto la sinistra a giocare due volte la carta di Romano Prodi, vale a dire un post-democristiano indicato da «Baffino di ferro», allora segretario del partito, con parole indimenticabili: «Lei è una persona seria e noi abbiamo deciso di conferirle la nostra forza». Manco fosse re Artù che posava la spada sulla spalla di un cavaliere scelto con regale magnanimità.

Ci aveva creduto tanto in quei sondaggi, il segretario democratico, che sfidando la scaramanzia si era spinto ad andare oltre l'incoraggiamento ai sostenitori («Andiamo a vincere!») obbligatorio in campagna elettorale.

«Le altre alleanze, quelle di Berlusconi con Storace e Maroni e di Monti con Fini e Casini, si squaglieranno come neve al sole!» «Non ho mai creduto in questi calcoli a margine, cioè su questa o quell'altra Regione. Le elezioni hanno sempre l'aspetto di un'onda, e io sento per noi un'aria buona». «Mi sono arrivati tanti messaggi dall'estero, dove, al contrario dell'Italia, hanno già metabolizzato la nostra vittoria».

Il massimo lo diede in un comizio a Napoli, capoluogo mondiale dello scongiuro. Dove sorridendo di se stesso e di uno dei suoi proverbi popolari («meglio un passerotto in mano che un tacchino sul tetto») si avventurò a promettere: «Ancora sette giorni e lo smacchiamo, il giaguaro. Posso anche prenderlo in braccio, ma preferirei prendere in braccio il tacchino».

Un concetto non meno arduo da capire, nella sua astrazione metaforica, di certi avvitamenti bertinottiani: «l'economicismo non si presenta più come un atteggiamento povero di antagonismo reale, ma si trova costretto a scegliere drasticamente tra la subalternità compatibilistica e l'urlo comparativo...»

Quale fosse il suo sogno di governo, Bersani l'aveva spiegato anni fa, sul filo del paradosso, nel libro «Quel gran pezzo dell'Emilia» di Edmondo Berselli: «Bisognerebbe che a Roma lasciassero fare a noi. Si fa una bella coalizione in cui tutti si mescolano e in cui le differenze di pensiero sono francamente modeste, perché lo sappiamo che qui ci possiamo dividere al massimo su come fare la bretella autostradale di Sassuolo, ma per il resto siamo d'accordo praticamente su tutto.

E a quel punto si prende il 65% dei voti, in tutta Italia, e fuori dalla coalizione restano soltanto i fissati: che ne so io, Marco Pannella, Giuliano Ferrara, i berlusconisti più ideologizzati, i socialisti di De Michelis, Bertinotti perché a stare fuori ci gode, e a destra quelli della Lega, che con il federalismo hanno rotto il cazzo, e quelli di Alleanza nazionale vediamo se il processo che hanno avviato durerà trenta o quarant'anni e poi decideremo». Egemonismo all'emiliana. Poche ideologie, buon senso e tagliatelle.

Quanto ha pesato ieri, su questa scelta sofferta di tenersi aperto uno spiraglio, la speranza di potere in qualche modo tornare in gioco e rompere quel maledetto tabù? Chissà... Ma certo dopo Bersani, autore delle assai poco comuniste liberalizzazioni e benedetto a suo tempo addirittura dalla Confindustria come «il migliore dei ministri dell'industria da decenni», sarà ormai difficilissimo che un figlio del vecchio Pci possa più conquistare con il voto Palazzo Chigi. Magari ce la faranno Matteo Renzi o Enrico Letta, Pippo Civati o Roberto Speranza o chissà quali altri «pulcini» oggi ignoti delle covate più recenti. Ma quel tabù emerso dalla lontana sconfitta della «gioiosa macchina da guerra» di Occhetto rischia, salvo impensabili sorprese, di restare inviolato.

 

 

PIERLUIGI BERSANI PIERLUIGI BERSANI CROZZA IMITA BERSANI A BALLAROgiorgio napolitano Massimo Dalema GIANFRANCO FINI jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)