mario draghi gas

L’UNICO PIANO È NON ANDARCI PIANO – LA CORSA DI DRAGHI PER CERCARE I SEI MILIARDI DI METRI CUBI DI GAS ALL’ANNO - LE PROSSIME TAPPE SONO IN ANGOLA E CONGO MA C’È UN GRANDE INTERROGATIVO: IL GAS LIQUEFATTO VIENE TRASPORTATO VIA NAVE E POI TRASFORMATO NEI RIGASSIFICATORI. L’ITALIA NE HA SOLO TRE, CINGOLANI STOPPA QUELLO DI PORTO EMPEDOCLE E SI DEVE ANDARE A CACCIA DI QUELLI GALLEGGIANTI CHE RISCHIAMO DI FARCI SOFFIARE DAI TEDESCHI – E INCOMBE LA PAROLA “AUSTERITY” SULL’INVERNO CON L’IMPOSIZIONE DI UN GRADO IN MENO NELLE CASE E…

Alessandro Barbera per "La Stampa"

 

DRAGHI PUTIN GAS

Una tappa a Luanda in Angola mercoledì, subito dopo a Brazzaville, capitale dell'ex Congo francese.

Per Mario Draghi cercare alternative al gas russo costa tempo e chilometri. Chiusi gli accordi con i vicini africani - Algeria ed Egitto - il premier ora è costretto a spingersi ben oltre i confini dei mari territoriali. La disputa fra l'Europa e Mosca sul pagamento del gas in rubli, e la probabilità sempre più concreta di dover rompere i rapporti commerciali con lo Zar impongono di farlo rapidamente.

mario draghi IN ALGERIA

 

Più che la ragione pratica vale quella diplomatica: prima l'Italia si garantirà forniture diverse, più forte potrà mostrarsi di fronte al ricatto russo. L'Eni presidia i due Paesi da anni, ma finora la sua attenzione si era concentrata sul petrolio.

 

La visita di Draghi serve a garantirsi un bene fin qui snobbato perché costoso rispetto a quello trasportato attraverso i tubi: il gas liquefatto. Secondo le stime che circolano nel governo, la visita vale l'equivalente di cinque, forse sei miliardi di metri cubi di gas all'anno. Per avere un ordine di grandezza, almeno un sesto del fabbisogno russo. Con un grande però: il gas liquefatto viene trasportato via nave e successivamente trasformato nei rigassificatori. L'Italia ne possiede tre, tutti sul mare di fronte a La Spezia, Livorno e Rovigo. La loro capacità può essere migliorata, ma senza nuove infrastrutture le navi cariche di liquido in arrivo da Congo e Angola non serviranno a granché.

MARIO DRAGHI

 

L'Enel ha fermo da anni un progetto a Porto Empedocle, ma il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani lo considera un investimento dai tempi lunghi e i destini incerti. Così ha dato mandato a Snam di mettersi alla caccia di due navi rigassificatrici, nella speranza di non farsele soffiare da altri Paesi come la Germania. Se tutto andrà bene, il primo rigassificatore galleggiante arriverà a inizio 2023, e verrà sistemato al porto di Piombino, già attrezzato per trasferire il gas nella rete di Snam.

 

MEME SU DRAGHI E IL CONDIZIONATORE

Insomma, l'unico nemico della strategia di affrancamento dal gas russo è il tempo. Cingolani lo ha fatto capire chiaramente: il problema è il prossimo inverno. Per questo a Palazzo Chigi e al ministero della Transizione si sta ponendo molta attenzione alle aste sussidiate per gli stoccaggi di gas iniziate il primo aprile, e sulle quali è stato necessario superare le obiezioni dell'Autorità per l'energia. Se poi lo stop al gas russo arriverà davvero, occorrerà anche prepararsi ad una riduzione dei consumi.

 

Draghi non ha ancora usato la parola «austerity» in voga negli anni Settanta, ma di questo si tratta. Il primo passo è compiuto: negli uffici pubblici sono stati disposti la riduzione di un grado della temperatura d'inverno (da venti a diciannove gradi) e l'innalzamento di altrettanto durante l'estate (da ventisei a ventisette). Il prossimo passo saranno le utenze per il riscaldamento domestico.

GAS ITALIA

 

Le stime sono sul tavolo di Draghi: l'imposizione di un grado in meno d'inverno, associato a due ore di minor utilizzo degli impianti valgono l'equivalente di quattro miliardi di metri cubi di gas, uno in più di quel che ci verrà fornito dall'Egitto in spregio alla memoria di Giulio Regeni. Una fonte di governo sotto stretto anonimato parafrasa il premier: «Il prossimo inverno gli italiani dovranno probabilmente scegliere fra le ragioni della pace e un maglione più pesante. Credo la gran parte di loro non avrà dubbi»

MARIO DRAGHI 1 GAS ITALIAMARIO DRAGHI MARIO DRAGHI L ACCORDO PER IL GAS CON L EGITTO VISTO DA STAINO MEME SU DRAGHI E IL CONDIZIONATORE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....