#FARNESINASTAISERENI - LA CORSA PER LA POLTRONA DI MINISTRO DEGLI ESTERI VEDE FAVORITA LA FASSINIANA MARINA SERENI E A INSEGUIRE LA PINOTTI, ALESSIA MOSCA E LA SERRACCHIANI - MA SE IL POSTO DI “LADY PESC” CONTA NULLA, FIGURIAMOCI QUELLO ALLA FARNESINA

Marianna Rizzini per "il Foglio"

 

Marina Sereni Marina Sereni

Chi sarà il nuovo ministro degli Esteri dopo la promozione di Federica Mogherini a Lady Pesc?, ci si è chiesti per giorni, ma a questo punto del mistero c’è una favorita (Marina Sereni), c’è un silurato (Lapo Pistelli) e c’è un contorno di figure ancora papabili (Roberta Pinotti, Debora Serracchiani e Alessia Mosca, tutte donne in nome del non sbilanciamento dell’equivalenza numerica di genere nel governo Renzi, innovazione da mantenere di per sé).

 

Ma nei saloni della Farnesina, e nei conciliaboli a poca distanza dalla biblioteca messa in piedi da Camillo Benso conte di Cavour, non se ne può più dell’incertezza prolungata attorno al nome (atteso per la prossima settimana). E ieri, nei corridoi, si dava per quasi certa la nomina di Marina Sereni, vicepresidente della Camera con lungo cursus interno alla filiera Pci-Pds-Ds- Pd (area fassinian-veltronian-franceschiniana e infine renziana), con profilo Twitter che parla da sé: Sereni infatti si descrive come amante delle “amicizie vere”, identikit in qualche modo in contrasto con quello di un ministro incaricato di negoziare con ayatollah e dittatori, e su argomenti poco amichevoli come bombe atomiche e commesse petrolifere.

la concordia a genova matteo renzi roberta pinotti 28la concordia a genova matteo renzi roberta pinotti 28

 

Ma twitter è twitter, e nella vita extraweb, intanto, il nome comunque femminile (con Sereni in pole-position) ha soppiantato quello dell’attuale viceministro degli Esteri Lapo Pistelli, uomo pd di ascendenza diccì (è figlio di Nicola, assessore di Giorgio La Pira e leader della sinistra democristiana negli anni Sessanta). Non fosse politica, la questione sarebbe shakespeariana: Pistelli è stato il primo “rottamato” da Matteo Renzi (nella corsa alle primarie per il sindaco di Firenze, nel 2009, Renzi, ex “portaborse” di Pistelli, conquistò a sorpresa il primo posto, sbaragliando proprio Pistelli).

 

Né Pistelli, ex viceministro di Emma Bonino nel governo Letta, fu mai nominato da Renzi titolare: sei mesi fa toccò infatti a Mogherini (anche se Pistelli fu comunque confermato). Esperto di medio oriente con posizioni inclusive sull’Iran e sognatrici sulle primavere arabe, Pistelli era l’uomo dal curriculum collaudato, quello con “il network” e “la conoscenza della macchina”.

 

federica mogherinifederica mogherini

Ma non per questo, e nonostante lo studio certosino dei dossier, poteva essere definito un real-politico (Sereni invece è considerata, alla Farnesina, di “attitudini pacifiste, non interventiste, a volte persino terzomondiste”, dice un insider).

 

E se Mogherini, prossima Lady Pesc, dal passaggio alla Farnesina ha ricavato comunque un certo lustro, non si può dire che in questi mesi si sia mai del tutto placato il mugugnare sottobanco dei diplomatici che da anni chiedono “un ministro atlantista” (quelli vicini al centrodestra) o “un ministro blairiano” (quelli vicini al centro- sinistra) o quantomeno un ministro non “de sinistra”, nel senso della propensione per la bandiera arcobaleno in ogni circostanza (Sereni è habitué della marcia Perugia-Assisi: nella sua biografia on-line scrive che è stato proprio “il rapporto” con i “movimenti pacifisti” a farla “entrare in relazione con la politica estera e la complessità delle vicende internazionali”).

 

SERRACCHIANI A BALLAR SERRACCHIANI A BALLAR

Umbra di Foligno, entrata nella Fgci sulla scia di una fascinazione politica per Enrico Berlinguer, maestra di Mogherini (che con Sereni ha fatto apprendistato nel settore Esteri), la vicepresidente della Camera è stata anche, fino ad ora, il volto televisivo del Pd istituzionale, fattosi renziano lungo la via: tutti ricordano una Marina Sereni a “Porta a Porta”, severamente rassicurante, con i capelli e gli occhialetti da Diane Keaton nella fase d’oro di Woody Allen, a parlare di missioni estere come di Cinque stelle.

 

BEATRICE LORENZIN ALESSIA MOSCA BEATRICE LORENZIN ALESSIA MOSCA

Tuttavia, in questi giorni di attesa, alla Farnesina si chiedono se la convinzione tipica dell’area Bonino-Pistelli, prima, e di quella Mogherini-Sereni, poi – l’idea che al mondo non ci siano “né buoni né cattivi” – possa conciliarsi, dice un osservatore, “con l’urgenza di definire ciò che non viene definito da anni: l’insieme degli interessi strategici dell’Italia”.

 

MARTA DASSUMARTA DASSU

E mentre al ministero si ragiona “sull’eventuale influenza del Colle nella decisione”, altri raccontano della delusione impalpabile e nell’ombra di Massimo D’Alema, ex ministro degli Esteri ed ex candidato (invano) alla carica di Mr Pesc, speranzoso, a un certo punto, nella promozione dell’altro ex viceministro di Emma Bonino: Marta Dassù, ex consigliera di D’Alema in politica internazionale e guru degli ambienti Aspen. 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO