luigi di maio scotti

UN'UNIVERSITÀ PER PERSONE MOLTO ''INTELLIGENCE'' - COME MAI TRE FUTURE MINISTRE DEL GOVERNO DEI SOGNI DI GIGGINO VENGONO DALLA MINUSCOLA LINK UNIVERSITY, PARTORITA DALLA MENTE DI 'TARZAN' SCOTTI E SPECIALIZZATA IN STUDI DI INTELLIGENCE E SICUREZZA? DI MAIO, SECONDO LA VECCHIA VOLPE DEMOCRISTIANA, ''HA UNA SANISSIMA FAME DI POTERE''. ECCO CHI SONO DEL RE, GIANNETAKIS E TRENTA

Federico Capurso per ''la Stampa''

 

DI MAIO SCOTTI1

 

Cosa cerca Luigi Di Maio nella Link Campus University di Roma? «Nulla, mai nessun contatto», rispondono le parti interessate. Ma se due ministri provenienti dal piccolo ateneo romano sono un indizio, tre diventano una prova.

 

Paola Giannettakis, possibile ministro dell' Interno di un futuro governo Di Maio, è docente in materia di intelligence e criminologia alla Link Campus University di Roma. Nell' aula vicina insegna la professoressa Elisabetta Trenta, indicata come ministro della Difesa e vicepremier di un governo a Cinque stelle. Con loro, sotto il simbolo della Link Campus University, c' è anche Elisabetta Del Re, futuribile ministro degli Esteri pentastellato.

PAOLA GIANNETAKIS DI MAIO

 

Tutte e tre "arruolate" - prima che arrivasse Luigi Di Maio - dal presidente dell' ateneo Vincenzo Scotti, uno degli uomini che più a lungo ha conservato il potere nelle file della Democrazia Cristiana, saltando all' occorrenza da una corrente all' altra, tanto da guadagnarsi l' appellativo di «Tarzan». È Scotti a fondare a Malta nel 1999 l' università Link Campus, a darle una visione internazionale, filoamericana, attenta alle tematiche legate a intelligence e sicurezza interna e a mettere in piedi un consiglio di amministrazione che ne rispecchi la missione.

giannetakis

 

Nel Cda dell' ateneo, tra uomini di potere e accademici, si contano infatti politici di peso come Franco Frattini, ex ministro degli Esteri del governo Berlusconi e membro del Copaco (oggi Copasir), o il senatore cossighiano Paolo Naccarato, che ha poi portato la fiaccola della democrazia cristiana nel centrodestra.

Guai, quindi, ad azzardare tra le aule della Link Campus University un paragone tra Di Maio e Giulio Andreotti.

 

«È peggio di un' eresia», sbotta al telefono Naccarato. «Se ci fosse ancora Papa Montini sarebbe già arrivata una scomunica ad personam». Ma il tentativo di «scimmiottare pezzi di democristianità» non può essere negato da Naccarato nemmeno in virtù di una difesa della memoria di Andreotti. «Nessun parallelismo, però», puntualizza il presidente Scotti: «Chi ne cerca uno non ha una visione corretta della realtà nè un briciolo di fantasia». Ad esempio, sottolinea Scotti, «il voto democristiano derivava da un mondo antropologicamente diverso rispetto a quello del Movimento. E poi i Cinque stelle sono ancora antisistema, contro quel sistema che noi della Dc abbiamo contribuito a creare».

luigi di maio emanuela del re

 

I contatti tra i due mondi però, anche se unilateralmente cercati dal Movimento 5 stelle, sono innegabili. Tanto che Di Maio è ben felice di accettare la proposta di intervenire nell' ateneo per parlare di politica estera e dettare la svolta filoamericana. Già, perché nel mondo che fu della Dc, i punti di contatto più utili per il Movimento, in questo momento, sono proprio quelli con gli Stati Uniti. E Di Maio, che per Scotti «ha una sanissima fame di potere», ha scelto da mesi da che parte stare: «Chi incontrerei prima fra Trump e Putin? Chi me lo chiederà, ma spero sia il presidente degli Stati Uniti», dice a Porta a Porta.

 

emanuela del re

E non è un caso che una delle tre professoresse in squadra con Di Maio, Paola Giannetakis, abbia forti legami con gli Usa, dove ha mosso i primi passi nel mondo dell' intelligence e dell' anti-terrorismo all' interno di college e università. Un passo di avvicinamento ulteriore a Washington, «attraverso la scelta di Giannetakis, assolutamente necessario», sostiene Scotti, «perché chi volesse fare il premier e non avesse in cima alla sua agenda l' obiettivo di accreditarsi al mondo americano, andrebbe guardato con stupore». La stessa Giannetakis, che alla Link Campus tiene un master in intelligence e sicurezza, avrebbe avuto tra i suoi allievi il deputato M5S Angelo Tofalo, membro del Copasir.

 

«Ma nessun contatto», ripete Scotti. «Tanto che Di Maio non mi ha nemmeno chiamato quando ha scelto tre ministri che hanno nel loro curriculum l' insegnamento alla Link Campus». E pazienza se dall' ateneo le professoresse-ministro dovessero partire verso lidi politici: «Le università nascono per questo, per fornire una classe dirigente alla politica». Compreso il Movimento 5 stelle.

BELLONI SORRIDE A DI MAIOvincenzo scottivincenzo scottiBELLONI IN PRIMA FILA DA DI MAIOVINCENZO SCOTTI E ALLA SUA DESTRA VINCENZO PARISIelisabetta trenta

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO