giorgia meloni corte dei conti

ALTRO CHE SCHLEIN O CONTE, LA VERA OPPOSIZIONE AL GOVERNO LA FA LA CORTE DEI CONTI – I GIUDICI CONTABILI RIFILANO UNA SERIE DI CEFFONI A MELONI E AI SUOI MINISTRI. USANO PAROLE DURISSIME SULLE LISTE D’ATTESA NELLA SANITÀ: “È UN FENOMENO VERGOGNOSO PER UN PAESE CIVILE” – DENUNCIANO IL SOVRAFFOLLAMENTO DELLE CARCERI: “NON POSSONO ESSERE UN SEPOLCRO DEI VIVI. SERVONO INTERVENTI NEL SETTORE DELL'EDILIZIA PENITENZIARIA” – BOCCIANO “LA COMPLESSITÀ DEI CONTROLLI ANTIFRODE DEI FONDI EUROPEI E DEL PNRR”. E CHIEDONO DI ALZARE I SALARI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE...

C.CONTI, LISTE ATTESA VERGOGNOSE, PUNTARE SU CAPITALE UMANO

LISTE D ATTESA - SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO

(ANSA) - ROMA, 26 GIU - "È necessario rimettere al centro del "villaggio salute" il professionista sanitario (il medico e l'infermiere) in modo che, adeguatamente remunerato, possa essere determinante nei processi decisionali e di gestione delle strutture deputate alla cura.

 

La rivalutazione del capitale umano risulterebbe anche funzionale all'abbattimento del vergognoso, per un Paese civile, fenomeno delle liste di attesa, garantendo al contempo la migliore uniformità delle prestazioni su tutto il territorio nazionale".    

 

Lo ha detto il procuratore generale della Corte dei Conti Pio Silvestri nella sua requisitoria al Giudizio di parificazione. "Proprio sul tema delle 'liste d'attesa' si deve positivamente salutare l'accordo, che sembra finalmente raggiunto nella Conferenza Stato-Regioni, finalizzato al superamento, si auspica definitivo, del problema", ha aggiunto.

 

C.CONTI, MIGLIORARE USO RISORSE CARCERI, NON SIANO SEPOLCRO VIVI

PIO SILVESTRI - PROCURATORE GENERALE CORTE DEI CONTI

(ANSA) - ROMA, 26 GIU - "Il migliore utilizzo delle risorse pubbliche può quindi incidere profondamente sui 'livelli essenziali delle prestazioni' nel settore carcerario, consentendo di avvicinare ed attuare quel progetto contenuto in Costituzione che fa specifico riferimento alla finalità rieducativa della pena e, ancor necessariamente prima, alla sua 'umanità'".   

 

Così il procuratore generale della Corte dei Conti Pio Silvestri nella sua requisitoria al Giudizio di parificazione.

 

"È di tutta evidenza che il miglioramento di vita all'interno delle carceri passa attraverso interventi significativi nel settore dell'edilizia penitenziaria", ha aggiunto, ricordando che una "recentissima deliberazione della Corte dei conti ha effettuato un'importante ricostruzione del programma di azioni finalizzate a contrastare il sovraffollamento delle carceri e a garantire condizioni detentive in linea con il dettato costituzionale e con le convenzioni internazionali avendo sullo sfondo i principi sanciti dalla Corte costituzionale".   

 

"Non c'è alcun dubbio sul fatto che il carcere debba servire a proteggere i diritti fondamentali delle persone e a tutelare le vittime di reati; d'altro canto, in un Paese democratico e civile, le stesse carceri non possono essere un 'sepolcro dei vivi' dovendo consentire almeno la speranza di un futuro migliore e ciò appare possibile se si ha la consapevolezza che soltanto una pena davvero 'umana' può assolvere un'efficace funzione rieducativa", ha aggiunto.

 

C.CONTI, PROROGA BALNEARI SIA L'ULTIMA, VIGILARE SU MAFIE

CONCESSIONI STABILIMENTI BALNEARI

(ANSA) - ROMA, 26 GIU - Si "auspica che l'ulteriore congruo periodo di proroga" delle concessioni balneari "sia effettivamente l'ultimo e che si ponga in essere, nella fase delle gare, una scrupolosa vigilanza per evitare, o almeno contenere, l'infiltrazione della criminalità organizzata nelle procedure. Occorrerà un lavoro di costante sinergia tra magistratura, autorità amministrative e forze di polizia".

 

ostia incendi stabilimenti balneari

Lo ha detto il procuratore generale della Corte dei Conti Pio Silvestri nella sua requisitoria al Giudizio di parificazione. "In attesa di una valutazione delle autorità europee si deve notare la assai scarsa valorizzazione del principio della  remuneratività della concessione per l'Ente concedente, principio che - sottolinea - non sarebbe certo distonico rispetto alla legislazione di contabilità pubblica, che per i contratti attivi richiede il ricorso al pubblico incanto allo scopo di massimizzare l'introito erariale". 

 

C. CONTI, COMPLESSITÀ CONTROLLI ANTIFRODE PNRR, RIFLETTERE 

PNRR

(ANSA) - ROMA, 26 GIU - "La complessità e diversificazione che caratterizzano attualmente il sistema dei controlli antifrode dei fondi europei e del Pnrr rendono utile una riflessione strutturale e sistemica a livello nazionale". Lo ha detto il procuratore generale della Corte dei Conti Pio Silvestri nella sua requisitoria al Giudizio di parificazione.

 

"È auspicabile rendere più semplici e standardizzate le procedure di controllo, sia nazionali che europee, tramite minori sovrapposizioni di competenze, che consentirebbero anche di accrescere la capacità ammnistrativa delle strutture deputate ai controlli. Sotto altro aspetto - ha aggiunto - , una maggiore organicità nel monitoraggio e regole più definite sull'ammissibilità delle spese potrebbero creare presupposti di maggiore certezza per un impiego più esteso e programmato delle risorse".

 

C.CONTI, SPESA PER TUTELA AMBIENTE ASSUMA VALORE STRUTTURALE

corte dei conti

(ANSA) - ROMA, 26 GIU - "Emergono margini di affinamento in termini di individuazione delle risorse riconducibili alla spesa ambientale: attesa la valenza strategica del settore, si auspica che quanto destinato alla tutela ambientale assuma un valore strutturale e meno condizionato da esigenze emergenziali ovvero da misure a carattere non continuativo".   

 

Lo ha detto il presidente di coordinamento delle Sezioni Riunite in sede di controllo della Corte dei conti Carlo Chiappinelli nella relazione al Giudizio di parificazione.    Anche quest'anno, ha spiegato, "è stata esaminata la dimensione e la dinamica della spesa ambientale dello Stato, guardando sia alle grandezze evidenziate nell'Ecobilancio, che nell'Ecorendiconto.

 

Sono analizzate, in particolare, le principali variazioni rispetto all'esercizio precedente e gli aspetti salienti della gestione finanziaria, evidenziando la sensibile incidenza della cessazione nel 2024 dei finanziamenti previsti dalle misure temporanee di contrasto all'aumento dei costi dell'energia e del gas naturale".

 

C.CONTI, 'VALUTARE TEMA SALARI PA, PER PIÙ ATTRATTIVITÀ'

salari

(ANSA) - ROMA, 26 GIU - "Le dinamiche salariali, dopo la lunga battuta d'arresto segnata dal blocco della contrattazione collettiva, hanno ripreso a crescere a un ritmo prossimo al tasso d'inflazione, peraltro in un quadro generale caratterizzato da repentini mutamenti legati a fattori esogeni; in tale non facile contesto il tema dei livelli salariali dovrà essere opportunamente valutato anche in una ottica di attrattività del settore pubblico rispetto al privato".   

 

giorgia meloni e giancarlo giorgetti - question time alla camera

Lo ha detto il presidente di coordinamento delle Sezioni Riunite in sede di controllo della Corte dei conti Carlo Chiappinelli nella relazione al Giudizio di parificazione.    "Anche il tema del lavoro a distanza, che dopo il periodo pandemico si è ben radicato con regole e modalità consolidate, dovrà essere attentamente valutato affinché le esigenze di conciliazione tra vita privata e lavoro dei dipendenti siano bilanciate da altrettante opportunità per le amministrazioni, finalizzate a perseguire una concreta flessibilità organizzativa, efficienza dei mezzi ed implementazione della digitalizzazione in un'ottica di tangibili miglioramenti nei servizi offerti alla collettività", ha aggiunto.

 

C. Conti, 'decisivo mantenere conti su sentiero rigoroso'

CORTE DEI CONTI - GIUDICI CONTABILI

'ANSA) - ROMA, 26 GIU - "In uno scenario globale connotato da grande incertezza e da rilevanti rischi geopolitici - con le connesse ulteriori potenziali ripercussioni sulle decisioni di spesa e di investimento degli operatori economici e dunque sulle prospettive di sviluppo - resta decisivo il mantenimento dei conti pubblici nel rigoroso sentiero già intrapreso negli ultimi anni e prospettato in ambito europeo per il prossimo futuro".  Così il Presidente di coordinamento delle Sezioni Riunite in sede di controllo della Corte dei conti Enrico Flaccadoro nella relazione al Giudizio di parificazione per l'esercizio finanziario 2024.   

 

"Il mantenimento della spesa nell'alveo di crescita concordato nel Piano strutturale di bilancio di medio termine sarà decisivo, anche per lo sforzo che sarà richiesto nei prossimi anni per garantire i sostegni appropriati ai lavoratori che subiranno maggiormente gli effetti delle crisi indotte dai profondi mutamenti tecnologici in atto", ha aggiunto.

 

C.CONTI, SU ROTTAMAZIONE PREOCCUPANTE TEMA OMESSI VERSAMENTI

giorgia meloni e giancarlo giorgetti foto lapresse 1

(ANSA) - ROMA, 26 GIU - "Importanti sono anche i versamenti riconducibili nell'esercizio alla rottamazione quater (5,4 miliardi di cui 3,2 erariali). Un risultato che, da un lato, evidenzia una adesione superiore al previsto al momento del varo della legge 197/2022 e, dall'altro, conferma la dimensione, certamente preoccupante, degli omessi versamenti delle somme dichiarate pari, in questo caso, al 49% di quelle già scadute a fine 2024".

 

Così il Presidente di coordinamento delle Sezioni Riunite in sede di controllo della Corte dei conti Enrico Flaccadoro nella relazione al Giudizio di parificazione per l'esercizio finanziario 2024.

 

C.Conti, stime Pil condivisibili, ma più rischi a ribasso 

CORTE DEI CONTI

(ANSA) - ROMA, 26 GIU - Le previsioni sul Pil contenute nel Documento di finanza pubblica "appaiono condivisibili nella prospettiva di una fase di moderazione del ciclo economico e nella quantificazione dei diversi rischi connessi all'evoluzione avversa delle ipotesi formulate per il tasso di cambio, i tassi di interesse e le quotazioni del petrolio. Rischi al ribasso che sembrano, tuttavia, accentuarsi alla luce degli ulteriori scenari di guerra che si sono aperti in quest'ultimo mese e che non potranno non ripercuotersi sulle variabili esogene suddette, sul commercio mondiale e in definitiva sulle possibilità di crescita".   

 

Così il Presidente di coordinamento delle Sezioni Riunite in sede di controllo della Corte dei conti Enrico Flaccadoro nella relazione al Giudizio di parificazione per l'esercizio finanziario 2024.

CORTE DEI CONTI - GIUDICI CONTABILI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)