ILVA L’ITALIA! LA CORTE DEI DIRITTI UMANI DI STRASBURGO APRE UN FASCICOLO SULLE EMISSIONI DELL’ILVA: LO STATO ITALIANO NON AVREBBE PROTETTO LA SALUTE DEI CITTADINI. A PRESENTARE IL RICORSO, 182 RESIDENTI A TARANTO. INTANTO, AL VIA IL MAXIPROCESSO

Giuliano Foschini per “la Repubblica

 

ILVA ILVA

Un bambino che non è riuscito nemmeno a finire la prima elementare. Un ragazzo che non ce l’ha fatta a diventare padre. Un padre che non ha potuto accompagnare sua figlia fino all’altare. Ma anche una famiglia che è stata costretta a scappare dalla sua terra, l’allevatore che ha dovuto macellare le sue bestie.

 

Sono loro i 182 figli d’Italia, figli di Taranto, che lo Stato non avrebbe protetto come avrebbe dovuto, sospetta la Corte dei diritti umani di Strasburgo. L’Italia è finita infatti sotto processo internazionale per la questione Ilva. Ma questa volta non si tratta di soldi, aiuti di Stato e di burocrazia dell’Unione europea.

banch ilva banch ilva

 

La Corte di Strasburgo ha invece deciso di aprire un fascicolo accusando il nostro Stato di non aver protetto come dovuto la vita e la salute di 182 cittadini di Taranto e dei comuni vicini dagli effetti negativi delle emissioni dell’Ilva. Le denunce erano state presentate in due tranche da alcuni cittadini tra il 2013 e il 2015.

 

«I richiedenti — si legge nel documento che Strasburgo ha notificato all’Italia chiedendo risposte — lamentano che lo Stato ha mancato di adottare tutte le misure giuridiche, regolamentari e di informazione della popolazione miranti a proteggere l’ambiente e la loro salute, in particolare alla luce degli elementi risultanti da diversi rapporti, tra cui ”Sentieri” dell’Istituto Superiore della Sanità». «In più — continua il documento — attraverso i decreti salva Ilva, il governo ha autorizzato la continuazione dell’attività della fabbrica».

proteste ilva a tarantoproteste ilva a taranto

 

Lo Stato, quindi, pur sapendo dell’inquinamento non avrebbe bloccato l’impianto. «Richiamandosi agli articoli 2 e 8 della Convenzione dei diritti dell’uomo, i cittadini — dicono i magistrati di Strasburgo — denunciano che il loro diritto alla vita e alla vita privata sono stati violati. Sulla base dell’articolo 13 della Convenzione, lamentano inoltre di non poter beneficiare di un ricorso efficace per sollevare queste accuse sul piano interno».

 

Da qui l’apertura del procedimento che ha però molto poco dei burocratici toni ufficiali. In quei 187 nomi e cognomi raccolti nel 2013 dall’associazione Legamjonici (per conto di 52 cittadini) e poi da Lina Ambrogi Melle, consigliere comunale di Taranto, ci sono le storie dei condannati dalla grande industria italiana.

IMPIANTO ILVA A TARANTO IMPIANTO ILVA A TARANTO

 

«Abbiamo spiegato con l’avvocato Andrea Saccucci — spiega la Melle — la violazione del diritto alla vita e di rispetto della vita privata e familiare anche in conseguenza dei ripetuti decreti salva Ilva con cui il governo ha mantenuto in funzione l’impianto sotto la propria gestione a dispetto della normativa europea e delle decisioni della magistratura».

 

LINA AMBROGI MELLELINA AMBROGI MELLE

«Siamo in presenza — dice il vescovo di Taranto, monsignor Filippo Santoro — di un attacco diretto e formale allo Stato italiano in cui si chiede che venga fatta luce sulla questione in maniera adeguata. Ci si chiede inoltre se in questi anni, dal 2012 ad oggi, siano state portate avanti le bonifiche sul territorio».

 

La domanda è retorica. Perché molte delle bonifiche promesse, le più importanti (come la copertura dei parchi minerari) non sono state compiute. Mentre altre (come l’ambientalizzazione degli altiforni) sono in corso. Di questo si è discusso anche nella prima udienza del maxiprocesso in corso: 47 imputati, tra questi, i fratelli Fabio e Nicola Riva, l’ex governatore Nichi Vendola, il sindaco di Taranto Ippazio Stefano, l’ex presidente della Provincia Gianni Florido, l’ex presidente dell’Ilva Bruno Ferrante.

 

IL VESCOVO DI TARANTO FILIPPO SANTORO CON BERGOGLIOIL VESCOVO DI TARANTO FILIPPO SANTORO CON BERGOGLIOMICHELE EMILIANO E MATTEO RENZIMICHELE EMILIANO E MATTEO RENZI

Ieri in aula, accanto al nuovo procuratore Carlo Maria Capristo, è voluto esserci il governatore, Michele Emiliano. A giorni si definirà invece la questione vendita: in pole position c’è la cordata dei turchi di Edermir, con Arvedi e con il patron di Luxottica Leonardo Del Vecchio, con l’appoggio di Cassa e depositi e prestiti. L’alternativa è l’asse tra gli indiani di Arcelor e Marcegaglia, che si aspettano anche l’aiuto di Cdp.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…