ponte irlanda del nord scozia

COSÌ IL REGNO SAREBBE DAVVERO UNITO - BORIS JOHNSON VUOLE COSTRUIRE UN PONTE DA 20 MILIARDI PER COLLEGARE LA SCOZIA ALL'IRLANDA DEL NORD, MA PARTE IL CORO: PENSA PIUTTOSTO AI COLLEGAMENTI FERROVIARI LOCALI CHE FANNO SCHIFO. VI RICORDA QUALCOSA? - IL GIGANTE INGEGNERISTICO SAREBBE LUNGO TRA I 32 E I 45 CHILOMETRI - NEL PIANO DI INFRASTRUTTURE ANCHE L'ALTA VELOCITÀ DA LONDRA AL NORD. COSTI LIEVITATI A 106 MILIARDI

Nicol Degli Innocenti per www.ilsole24ore.com

 

ponte scozia irlanda del nord

Quando si tratta di infrastrutture Boris Johnson pensa in grande. In due giorni il premier britannico ha annunciato due progetti che trasformerebbero i trasporti nel Paese: la linea ferroviaria ad alta velocità per collegare le grandi città inglesi e un nuovo ponte che collegherebbe la Scozia all’Irlanda del Nord. Secondo i molti critici, entrambi i progetti sono troppo costosi e irrealizzabili.

 

Martedì il Governo di Londra ha dato il via libera alla linea ferroviaria ad alta velocità, nota come HS2, che collegherà la capitale alle grandi città del Nord. Nella prima fase il treno rapido porterà da Londra a Birmingham e in una seconda fase arriverà a Manchester e Leeds.

 

Johnson ha ammesso che è stata «una decisione difficile e controversa», ma che il progetto, se «gestito con disciplina» renderà più rapidi i collegamenti tra città inglesi, ridurrà il divario tra il ricco Sud e il più povero Nord e creerà migliaia di posti di lavoro.

 

ponte irlanda del nord scozia

La prima fase del progetto, inserita nel Budget 2015, è stata problematica, con un aumento dei costi e un allungamento dei tempi.

 

I primi treni ad alta velocità tra Londra e Birmingham, che ci metteranno 52 minuti, mezz'ora in meno dei treni attuali, partiranno non prima del 2028 invece del 2026 come previsto. La seconda fase, ora approvata dal Governo, non sarà completata prima del 2035.

 

 

I costi previsti nel 2015 erano di 56 miliardi di sterline, ma ora, secondo stime indipendenti, sono lievitati a 106 miliardi di sterline.

 

Opposizione, ambientalisti e residenti delle zone interessate sono schierati contro HS2, che secondo loro devasterebbe zone verdi, sfratterebbe molte persone dalle loro abitazioni e non porterebbe i benefici decantati dal Governo. Molti residenti del Nord ritengono che sarebbe meglio investire nei collegamenti ferroviari regionali che sono pessimi, soprattutto tra le regioni orientali e occidentali del Nord dell’Inghilterra.

 

boris johnson treno alta velocita

Altrettanto controverso l’annuncio del Governo di lunedì dell’avviamento di uno studio di fattibilità per la costruzione di un ponte tra Scozia e Irlanda del Nord. Sarebbe il primo legame fisico tra i due Stati del Regno Unito che, guarda caso, minacciano di staccarsi e lasciare l’Unione dopo Brexit, la Scozia verso l’indipendenza e l’Irlanda del Nord verso la riunificazione con la Repubblica irlandese.

 

Per Johnson si tratta quindi di un segnale politico oltre che di un progetto economico e infrastrutturale. Si tratta di «un'idea molto interessante» che va esplorata, ha detto il premier. «Le stelle si sono allineate» e il progetto diventerà realtà, secondo l’architetto Alan Duncan. Il costo sarebbe intorno ai 20 miliardi di sterline ma il ponte faciliterebbe i trasporti e ridurrebbe il traffico aereo e navale nel mare d’Irlanda.

 

boris johnson sul cantiere dell alta velocita

Il ponte sarebbe lungo tra i 32 e i 45 chilometri, a seconda della collocazione scelta. Due le possibilità: tra Portpatrick, all’estremo occidentale della Scozia, a Larne a nord di Belfast, oppure dal Mull of Kintyre alla costa di Antrim.

 

 

La premier scozzese Nicola Sturgeon ha detto che «ci sono priorità ben più importanti» sulle quali spendere 20 miliardi. Esperti del posto hanno sollevato varie obiezioni al progetto, come la mancanza di infrastrutture di trasporti adeguate sulle due sponde, che dovrebbero essere realizzate aggiungendo miliardi ai costi previsti.

 

boris johnson e sajid javid

Ci sono anche problemi tecnici, simili a quelli che hanno frenato per lunghi decenni il progetto italiano del ponte di Messina per collegare Sicilia e Calabria. Il mare d’Irlanda è profondo 300 metri e la zona è ventosa e tempestosa. Inoltre c'è un fosso profondo 300 metri chiamato la Diga di Beaufort, dove il ministero della Difesa nel 1945 aveva scaricato un milione di tonnellate di munizioni e materiale esplosivo della Seconda Guerra Mondiale.

 

Il premier accarezza l’idea del ponte tra Scozia e Irlanda da tempo, ma i precedenti non sono incoraggianti. Quando era sindaco di Londra Johnson aveva spinto per la realizzazione del “Garden Bridge”, un ponte-giardino pedonale sul Tamigi. Lo studio di fattibilità e il progetto erano costati 53 milioni di sterline prima che il suo successore, l’attuale sindaco Sadiq Khan, cancellasse il progetto perché troppo costoso e non necessario.

 

Da sindaco Johnson aveva anche caldeggiato l’idea di costruire un aeroporto su un’isola nell’estuario del Tamigi, subito battezzata “Boris Island”. Il progetto era stato poi giudicato irrealizzabile.

ponte irlanda del nord scozia

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....