IL CREMLINO NON È CRETINO - PUTIN MICA SI OPPONE ALLA GUERRA CONTRO LA SIRIA PER “NON PERDERE L’INFLUENZA” - DOPO GHEDDAFI E MUBARAK, NON VUOLE AVALLARE L’ENNESIMO, ILLEGITTIMO, “REGIME CHANGE”, FINANZIATO DAI NEMICI DELL’IRAN - UN’ALTRA FINTA ‘PRIMAVERA ARABA’ PORTEREBBE VANTAGGI SOLO PER I SUNNITI CHE SMANIANO DI PRENDERE IL POTERE, E L’ANNIENTAMENTO DELLE (MOLTE) MINORANZE SIRIANE…

Mark Franchetti* per "la Stampa"
*Corrispondente da Mosca del "Sunday Times" di Londra - Traduzione di Carla Reschia

Ancora una volta la Russia ha posto il veto a una risoluzione dell'Onu che chiede sanzioni più severe contro il regime di Assad. Ancora una volta il Cremlino è stato stigmatizzato in Occidente, ma soprattutto negli Usa, come senza scrupoli, insensibile e cinico. A dispetto della comunità internazionale, la Russia si ostina a sostenere il regime assassino di Assad a causa dei suoi interessi in Siria, in primo luogo la redditizia vendita di armi: questa è l'analisi generalmente accettata.

Nessun massacro indiscriminato di civili, inclusi donne e bambini indifesi, smuove Mosca. Perché? Fondamentalmente perché Putin è un despota dal cuore di ghiaccio, la cui priorità è vendere armi: questa è l'opinione generalmente accettata a Washington.

Ma la posizione apparentemente insostenibile e scioccante della Russia è molto più complessa. Vero, vende armi alla Siria. I funzionari russi dicono che i contratti ammontano a circa 150 milioni di dollari l'anno. Altri esperti ritengono che la cifra sia molto più alta. Somme tutt'altro che astronomiche e, come ha recentemente rilevato «Newsweek», lo scorso anno le forniture russe alla Siria sono state un decimo di quelle all'India, un quarto di quelle al Vietnam, meno di un terzo di quelle alla Cina e meno di due quinti di quelle all'Algeria. Mosca esporta più armi in Egitto che in Siria.

Inoltre, il Cremlino è tutto meno che ingenuo. Putin è consapevole che qualsiasi influenza la Russia abbia ancora in Siria, così come i suoi contratti, termineranno se, come sembra sempre più probabile, prima o poi Assad verrà rovesciato dai ribelli. Mantenere una posizione più neutrale fino a quando non cominci a delinearsi un chiaro vincitore potrebbe servire meglio gli interessi russi negli anni a venire.

La Russia sosterrà il sanguinario regime di Assad fino all'ultimo perché non vuole perdere la sua influenza in Siria. E' un altro argomento popolare negli Stati Uniti. Anche questo è fallace. Mosca e Damasco sono state molto vicine ai tempi del comunismo, ma quella relazione così intima si è indebolita notevolmente con il crollo dell'Urss. Assad ha visitato Mosca solo dopo cinque anni di presidenza. Chiaramente non era una priorità. Il suo primo viaggio fuori dal Medio Oriente è stato a Parigi, poi Londra. I volumi degli scambi della Siria con l'Arabia Saudita sono tre volte maggiori di quelli con la Russia.

Mosca è molto più preoccupata per il caos e l'instabilità della Siria post-Assad che dei suoi contratti. Il 40% del Paese è costituito da minoranze e la minaccia di una prolungata guerra civile come quella del Libano nel 1980 è reale, e potrebbe aumentare il potere dei jihadisti nella regione. A differenza dell'America, i russi non vedono i ribelli siriani come paladini della libertà e sono sinceramente convinti che una Siria senza il totalitarismo di Assad sarà meno stabile e più pericolosa.

Il Cremlino si oppone con veemenza anche al concetto di cambiamento di regime, in particolare se, almeno ai suoi occhi, è sostenuto o, peggio, orchestrato dagli Usa. Fondamentale qui è il fatto che la Russia aveva acconsentito un anno fa alla risoluzione Onu sulla Libia. A torto o a ragione sente di essere stata imbrogliata. I russi dicono di averlo fatto per proteggere i civili: «Invece la risoluzione è stata usata per rovesciare Gheddafi, cambiare regime era il vero obiettivo fin dall'inizio». Putin è stato autenticamente scioccato dall'uccisione di Gheddafi, che ha definito «barbara».

Anche il rovesciamento di Mubarak, abbandonato dai suoi generali e dagli ex alleati americani, l'ha profondamente impressionato. Il Cremlino è particolarmente sensibile all'idea di un cambiamento di regime appoggiato dagli Usa, soprattutto dopo le maggiori proteste da 15 anni, manifestazioni che, sostiene Putin, sono in parte finanziate dal Dipartimento di Stato americano.

Come su molti altri contenziosi che la espongono in una luce nefasta, la Russia è il peggior nemico di se stessa, dato che non tenta veramente di spiegare le sue idee all'opinione pubblica al di là dei suoi confini. Gli Usa, a loro volta, hanno scelto di denigrare pubblicamente la Russia, tattica inutile che sta innescando una tensione senza precedenti.

Non solo Putin non reagisce bene alle pressioni, ma le forti critiche stanno mettendo a rischio i tanto pubblicizzati sforzi di Obama per il «reset» con Mosca dopo anni di tensione con Bush. A giugno Hillary Clinton ha accusato il governo russo di aver inviato alla Siria elicotteri d'attacco che «aumenteranno in modo drammatico il livello del conflitto». In realtà i russi stavano mandando indietro tre elicotteri acquistati dalla Siria 20 anni fa e rimessi a posto in Russia. Mosca a sua volta ha accusato l'Occidente di usare il «ricatto». Sembra quasi che la guerra fredda non sia ancora finita.

 

VLADIMIR PUTIN PARLA ALLA COMMISSIONE EUROPEA IL SIRIANO ASSAD jpegSIRIA LA RIVOLTA DEI RIBELLI CONTRO ASSAD jpegSIRIA LA RIVOLTA DEI RIBELLI CONTRO ASSAD SIRIA LA RIVOLTA DEI RIBELLI CONTRO ASSAD jpegIL CADAVERE DI GHEDDAFI TRATTATO COME UN PUPAZZOIL CADAVERE DI GHEDDAFI TRATTATO COME UN PUPAZZOMUBARAK

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO