IL CREMLINO NON È CRETINO - PUTIN MICA SI OPPONE ALLA GUERRA CONTRO LA SIRIA PER “NON PERDERE L’INFLUENZA” - DOPO GHEDDAFI E MUBARAK, NON VUOLE AVALLARE L’ENNESIMO, ILLEGITTIMO, “REGIME CHANGE”, FINANZIATO DAI NEMICI DELL’IRAN - UN’ALTRA FINTA ‘PRIMAVERA ARABA’ PORTEREBBE VANTAGGI SOLO PER I SUNNITI CHE SMANIANO DI PRENDERE IL POTERE, E L’ANNIENTAMENTO DELLE (MOLTE) MINORANZE SIRIANE…

Mark Franchetti* per "la Stampa"
*Corrispondente da Mosca del "Sunday Times" di Londra - Traduzione di Carla Reschia

Ancora una volta la Russia ha posto il veto a una risoluzione dell'Onu che chiede sanzioni più severe contro il regime di Assad. Ancora una volta il Cremlino è stato stigmatizzato in Occidente, ma soprattutto negli Usa, come senza scrupoli, insensibile e cinico. A dispetto della comunità internazionale, la Russia si ostina a sostenere il regime assassino di Assad a causa dei suoi interessi in Siria, in primo luogo la redditizia vendita di armi: questa è l'analisi generalmente accettata.

Nessun massacro indiscriminato di civili, inclusi donne e bambini indifesi, smuove Mosca. Perché? Fondamentalmente perché Putin è un despota dal cuore di ghiaccio, la cui priorità è vendere armi: questa è l'opinione generalmente accettata a Washington.

Ma la posizione apparentemente insostenibile e scioccante della Russia è molto più complessa. Vero, vende armi alla Siria. I funzionari russi dicono che i contratti ammontano a circa 150 milioni di dollari l'anno. Altri esperti ritengono che la cifra sia molto più alta. Somme tutt'altro che astronomiche e, come ha recentemente rilevato «Newsweek», lo scorso anno le forniture russe alla Siria sono state un decimo di quelle all'India, un quarto di quelle al Vietnam, meno di un terzo di quelle alla Cina e meno di due quinti di quelle all'Algeria. Mosca esporta più armi in Egitto che in Siria.

Inoltre, il Cremlino è tutto meno che ingenuo. Putin è consapevole che qualsiasi influenza la Russia abbia ancora in Siria, così come i suoi contratti, termineranno se, come sembra sempre più probabile, prima o poi Assad verrà rovesciato dai ribelli. Mantenere una posizione più neutrale fino a quando non cominci a delinearsi un chiaro vincitore potrebbe servire meglio gli interessi russi negli anni a venire.

La Russia sosterrà il sanguinario regime di Assad fino all'ultimo perché non vuole perdere la sua influenza in Siria. E' un altro argomento popolare negli Stati Uniti. Anche questo è fallace. Mosca e Damasco sono state molto vicine ai tempi del comunismo, ma quella relazione così intima si è indebolita notevolmente con il crollo dell'Urss. Assad ha visitato Mosca solo dopo cinque anni di presidenza. Chiaramente non era una priorità. Il suo primo viaggio fuori dal Medio Oriente è stato a Parigi, poi Londra. I volumi degli scambi della Siria con l'Arabia Saudita sono tre volte maggiori di quelli con la Russia.

Mosca è molto più preoccupata per il caos e l'instabilità della Siria post-Assad che dei suoi contratti. Il 40% del Paese è costituito da minoranze e la minaccia di una prolungata guerra civile come quella del Libano nel 1980 è reale, e potrebbe aumentare il potere dei jihadisti nella regione. A differenza dell'America, i russi non vedono i ribelli siriani come paladini della libertà e sono sinceramente convinti che una Siria senza il totalitarismo di Assad sarà meno stabile e più pericolosa.

Il Cremlino si oppone con veemenza anche al concetto di cambiamento di regime, in particolare se, almeno ai suoi occhi, è sostenuto o, peggio, orchestrato dagli Usa. Fondamentale qui è il fatto che la Russia aveva acconsentito un anno fa alla risoluzione Onu sulla Libia. A torto o a ragione sente di essere stata imbrogliata. I russi dicono di averlo fatto per proteggere i civili: «Invece la risoluzione è stata usata per rovesciare Gheddafi, cambiare regime era il vero obiettivo fin dall'inizio». Putin è stato autenticamente scioccato dall'uccisione di Gheddafi, che ha definito «barbara».

Anche il rovesciamento di Mubarak, abbandonato dai suoi generali e dagli ex alleati americani, l'ha profondamente impressionato. Il Cremlino è particolarmente sensibile all'idea di un cambiamento di regime appoggiato dagli Usa, soprattutto dopo le maggiori proteste da 15 anni, manifestazioni che, sostiene Putin, sono in parte finanziate dal Dipartimento di Stato americano.

Come su molti altri contenziosi che la espongono in una luce nefasta, la Russia è il peggior nemico di se stessa, dato che non tenta veramente di spiegare le sue idee all'opinione pubblica al di là dei suoi confini. Gli Usa, a loro volta, hanno scelto di denigrare pubblicamente la Russia, tattica inutile che sta innescando una tensione senza precedenti.

Non solo Putin non reagisce bene alle pressioni, ma le forti critiche stanno mettendo a rischio i tanto pubblicizzati sforzi di Obama per il «reset» con Mosca dopo anni di tensione con Bush. A giugno Hillary Clinton ha accusato il governo russo di aver inviato alla Siria elicotteri d'attacco che «aumenteranno in modo drammatico il livello del conflitto». In realtà i russi stavano mandando indietro tre elicotteri acquistati dalla Siria 20 anni fa e rimessi a posto in Russia. Mosca a sua volta ha accusato l'Occidente di usare il «ricatto». Sembra quasi che la guerra fredda non sia ancora finita.

 

VLADIMIR PUTIN PARLA ALLA COMMISSIONE EUROPEA IL SIRIANO ASSAD jpegSIRIA LA RIVOLTA DEI RIBELLI CONTRO ASSAD jpegSIRIA LA RIVOLTA DEI RIBELLI CONTRO ASSAD SIRIA LA RIVOLTA DEI RIBELLI CONTRO ASSAD jpegIL CADAVERE DI GHEDDAFI TRATTATO COME UN PUPAZZOIL CADAVERE DI GHEDDAFI TRATTATO COME UN PUPAZZOMUBARAK

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)