CRISANTEMO O TULIPANO? PER BERLUSCONI PRONTA LA “VIA D’USCITA” ALLA OLANDESE: RICORSO A STRASBURGO ALLA CORTE EUROPEA

Francesco Bei per "La Repubblica"

È l'asso nella manica. La vera carta con cui Berlusconi conta di bloccare i lavori della giunta del Senato per settimane, se non mesi. Non la possibilità di sottoporre la questione della legge Severino alla Corte costituzionale, come tutti pensano. Ostacolo insormontabile, vista la contrarietà del Pd. Quello servirà certo a guadagnare tempo, a sollevare una cortina fumogena. Ma l'arma decisiva è il ricorso a Strasburgo alla corte europea dei diritti dell'uomo. Che i legali del leader Pdl depositeranno il 9 settembre in giunta, in apertura di seduta.

Nei sondaggi riservati svolti in questi giorni dagli uomini del Cavaliere sarebbe infatti emersa una disponibilità del Pd ad approfondire il problema della non retroattività della legge Severino in quanto norma penale. Alcuni esperti di diritto europeo del Pd avrebbe infatti confermato che, sul piano della giurisprudenza della Corte di Strasburgo, un eventuale ricorso di Berlusconi potrebbe trovare accoglienza.

A salvare il Cavaliere, hanno scoperto i berlusconiani, potrebbe essere il precedente del sergente Engel dell'esercito olandese, che nel 1971 si fece qualche giorno di galera per non essersi fatto trovare a letto durante un congedo per malattia. Norma penale o regolamento militare? I giudici di Strasburgo allora e negli anni seguenti optarono per considerare le norme nella loro natura «ontologicamente penale», al di là della denominazione data dallo Stato nazionale e dal diritto interno. E su questa base diedero ragione a soldato olandese. E se il relatore Augello proponesse di attendere il ricorso del Cavaliere?

Nella fitta rete di contatti che le colombe Pdl stanno intrattenendo con l'ala governativa del Pd è venuto fuori questo spiraglio: i membri democratici della giunta potrebbero concedere al Pdl un «approfondimento» sulla giurisprudenza della Corte europea. Al contrario il Pd avrebbe già fatto sapere di non poter "reggere" un rinvio della Severino davanti alla Consulta per un giudizio di costituzionalità. Al massimo i democratici potrebbero ammettere il diritto della giunta, in via ipotetica e in astratto, a rivolgersi alla Corte costituzionale.

Lo stesso Luciano Violante, capofila di questa scuola di pensiero, ieri lo ammesso pubblicamente: «Non ho detto che la giunta deve ricorrere, ma che è legittimata a farlo. E l'ho detto sia perché lo hanno sostenuto illustri personaggi prima di me, uno fra tutti Onida, sia sulla base di quanto proposto dal Pd in Giunta il 1° giugno 2009 a proposito del Porcellum».

Così, tra una dotta disquisizione sulla natura penale della Severino, un alto dibattito
sulla sede «giurisdizionale » della giunta, un ping-pong di pareri sulla costituzionalità delle nuove norme, una questione di «pregiudizialità», le colombe del Pdl e i governativi del Pd sperano di guadagnare mesi.

Arrivando a fine dicembre-gennaio. Per dare modo ai giudici di Milano di deliberare sulla pena accessoria di Berlusconi: l'interdizione dai pubblici uffici. Salvando così il governo e le larghe intese, che cadrebbero se la decadenza del Cavaliere fosse invece stabilita da un voto del Pd.

È un piano rischioso e pieno di incognite, anzitutto sul reale atteggiamento dei membri del Pd nella giunta (che hanno tra loro diverse sensibilità). Un progetto che prevede anche la domanda di grazia di Berlusconi a Napolitano, naturalmente dopo che l'interessato abbia iniziato a scontare qualche giorno ai domiciliari o ai servizi sociali.


Il Cavaliere, messo al corrente del piano da Alfano e Ghedini, lascia fare. Ieri ha messo il silenziatore ai falchi e se n'è andato a San Siro a vedere il Milan. «Io non mi fido di Violante e di quelli del Pd - va dicendo in questi giorni - ma vediamo cosa combinano». Nel frattempo si prepara anche allo scenario opposto, quello della rottura e delle elezioni anticipate. Nel circolo stretto del Cavaliere si parla di rifare la vecchia Casa delle libertà, con la nuova Forza Italia e una rosa di alleati.

Una riedizione del ‘94 e del ‘96, che vedrebbe di nuovo dentro i radicali di Pannella. Il dibattito semmai c'è su Pier Ferdinando Casini e l'Udc. Da settimane nel Pdl osservano le aperture di Casini al centrodestra e le polemiche con Mario Monti. Eppure Berlusconi resta ancora guardingo: «Di Pier non mi fido».

 

silvio berlu occhiali berlusconi corna BerlusconiSILVIO BERLUSCONI strasburgo-europarlamentoLUCIANO VIOLANTE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....