LA CRISI E’ VI-CINA – IL GOVERNO DI PECHINO AVVIA LA SVALUTAZIONE PER SPINGERE L’EXPORT IN CRISI E PILOTA LA CADUTA DELLO YUAN - E A WALL STREET TREMANO GLI HEDGE FUND…

Federico Rampini per "la Repubblica"

La prossima crisi globale verrà dalla Cina? L'allarme lo lanciano gli americani: il detonatore potrebbe essere la svalutazione competitiva del renminbi (o yuan), la moneta cinese. Il suo deprezzamento si è accelerato dalla scorsa settimana, e ha determinato la più pesante caduta del renminbi dal 2005. E' una netta inversione di tendenza, dopo anni di lenta ma inesorabile ascesa della valuta cinese.

Le conseguenze sono tante, politiche e finanziarie. A Washington cresce il coro di proteste contro il governo di Pechino, accusato di non stare ai patti. E in un anno di elezioni legislative, molti parlamentari Usa invocano misure di ritorsione tariffarie e doganali per punire il made in China.

A Wall Street l'incubo principale è un altro: dalle imprese cinesi agli hedge fund americani, una pletora di operatori davano per scontato che il renminbi potesse andare solo verso l'alto, e quindi hanno scommesso capitali importanti sulla tendenza al rialzo. L'inversione di rotta può scavare una voragine di perdite nei bilanci di grandi aziende e fondi d'investimento.

«La Cina interviene per indebolire lo yuan», è il titolo a tutta pagina con cui apre il
Wall Street Journal. Il quotidiano non ha dubbi: «E' la banca centrale cinese a spingere verso il basso». Tra le reazioni politiche da Washington c'è quella del senatore democratico Charles Schumer: «La Cina deve consentire allo yuan di muoversi liberamente in base alle forze di mercato, anche se il mercato lo spinge al rialzo».

Alla Camera un disegno di legge che infliggerebbe dazi punitivi sulle importazioni dalla Cina ha raccolto più della metà delle firme necessarie. Per ora l'Amministrazione Obama non si pronuncia. Anche perché gli Stati Uniti non sono del tutto innocenti, in fatto di svalutazioni competitive. Anzi, la "guerra delle monete", come venne definita due anni fa dal ministro dell'Economia brasiliano Guido Mantega, venne aperta proprio dalla Federal Reserve.

La massiccia creazione di liquidità che la banca centrale Usa ha operato per rilanciare la crescita, ha anche avuto come effetto collaterale l'indebolimento del
dollaro. Il "manuale" americano è stato successivamente studiato e ricopiato da altre banche centrali: ultima quella del Giappone, che ha manipolato anch'essa la moneta al ribasso, consentendo allo yen debole di aiutare l'export made in Japan.

Naturalmente sia Washington che Tokyo respingono questi paragoni. Né la Fed né la Banca del Giappone "manipolano" direttamente le proprie valute, visto che i tassi di cambio vengono fissati dalla domanda e dal-l'offerta sui mercati globali (l'influenza delle banche centrali è indiretta, agisce sui tassi d'interesse, la creazione di liquidità, e sulle aspettative).

Il caso della Cina è diverso perché il renminbi o yuan continua ad essere un moneta solo parzialmente liberalizzata, il cui valore esterno è ancora orientato dal governo. Del resto l'attuale indebolimento del renminbi sarebbe stato deciso anche in vista dell'ultima tappa nella liberalizzazione monetaria, quella che dovrebbe portare la valuta cinese ad essere mossa solo dai mercati.

Restano i rischi macroeconomici, se la Cina tenta di "esportare" i suoi problemi, ovvero di uscire da una fase di rallentamento della crescita rilanciando l'export attraverso la svalutazione competitiva. E c'è il timore di Wall Street per quella mina vagante che sono i derivati in renminbi: 350 miliardi di dollari di "titoli strutturati" emessi dalle banche Usa solo l'anno scorso, chiamati "target redemption forward". Prevalentemente sono coperture di rischio, o scommesse speculative, che davano per scontato il rialzo del renminbi. Ora con la brusca inversione di rotta le perdite possono destabilizzare qualche hedge fund americano, e tante imprese cinesi.

 

yuanYUAN cina CINA RENMINBI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO