UN SARKO POPULISTA - IL NANOLEONE DELL’ELISEO SCENDE IN CAMPO E STRIZZA L’OCCHIO ALLA CHIESA E AI CONSERVATORI PER RECUPERARE PUNTI SUL LANCIATISSIMO HOLLANDE - “NON A SINISTRA, A DESTRA O AL CENTRO, MA AL POPOLO” (O AL POPULISMO?): FINE DELL’ASSISTENZIALISMO, NO A COPPIE GAY, EUTANASIA E ABORTO, AL CENTRO LA FAMIGLIA E LE RADICI CRISTIANE - CARLÀ FACCIA DI BRONZO: ALL’EX TOP MODEL SARÀ DEDICATA UNA STATUA IN BRONZO NELL’INSOLITA VESTE DI OPERAIA ITALIANA…

Francesca Pierantozzi per "Il Messaggero"

1- SARKOZY SCENDE IN CAMPO
Tutto è pronto per la guerra lampo di Nicolas Sarkozy. C'è lo slogan, ci sono i manifesti, c'è il quartier generale e un «commando» già al lavoro, c'è una rotta segnata, e c'è anche il primo meeting, domenica prossima a Marsiglia: manca soltanto la dichiarazione ufficiale, l'apertura delle ostilità, l'annuncio della candidatura alle prossime presidenziali.

Avverrà questa settimana, probabilmente entro giovedì come ha scritto ieri il Journal du Dimanche. Le occasioni non mancano in agenda: inaugurazione di una nuova sede della Gendarmeria alla periferia di Parigi oggi, domani una visita alla fabbrica Photowatt appena salvata dal fallimento con i soldi pubblici di Edf, mercoledì una puntata a Lione, senza contare un possibile intervento in tv giovedì sera.

Sull'ora X, Sarkozy vuole conservare il massimo segreto fino all'ultimo, fatto inedito per un presidente che ha sempre amato esternare. «Non parla più nemmeno con i più stretti collaboratori» ha detto ieri un membro dello staff dell'Eliseo al Journal du Dimanche - Da questo punto di vista, si è mitterrandizzato». Il Quartier generale, un edificio affittato alla casa discografica Emi nel popolare 15esimo arrondissement, poco lontano dalla casa di Carla sull'altra riva della Senna, è già operativo.

Quasi 600 metri quadrati dove lavorerà una squadra di cinquanta persone, di cui dieci già attivi all'Eliseo. I sondaggi lo danno sempre sconfitto dall'avversario socialista François Hollande, ma Sarkozy è pronto alla battaglia: sa di dare il meglio da candidato in campagna. «Non li lascerò respirare, vedrete che non ci sarà un attimo per tirare il fiato» ha promesso ai suoi fedelissimi dopo la lunga intervista pubblicata nel fine settimana dal supplemento settimanale del Figaro.

Il tono è chiaro: a destra tutta e popolare. «La sua unica strategia non è andare a sinistra, a destra o al centro, ma al popolo» ha commentato ieri un consigliere citato dal Journal du Dimanche. Per rimontare il distacco su Hollande, Sarkozy ha già scelto la strategia: si torna ai fondamentali conservatori, immigrazione, sicurezza, ordine, merito, famiglia. Archiviate invece le possibili aperture che la destra dell'Ump aveva immaginato negli ultimi mesi, come le unioni civili omosessuali. «In questi tempi difficili in cui la nostra società ha bisogno di punti di riferimento, non credo sia bene iscrivere nella legge una nuova definizione di famiglia» ha sancito il presidente della Repubblica nella sua intervista.

Il messaggio farà piacere agli elettori cattolici, che lo avevano abbandonato dopo gli inizi troppo lusso, yacht, lustrini e paillettes del suo quinquennato. Secondo i calcoli degli analisti, la riconquista dell'elettorato più tradizionale e conservatore potrebbe fruttare a Sarkozy tre o quattro preziosi punti nei sondaggi. Un guadagno rafforzato anche dal rinnovato amore per la famiglia: «La politica familiare è una politica a favore della natalità» ha detto, ricordando qualche riga più giù le «radici cristiane e anche giudeo-cristiane della Francia, una realtà storica che sarebbe assurdo negare».

Un avvertimento a Hollande e alla sua annunciata revisione del quoziente fiscale familiare e soprattutto alla sua intenzione di legalizzare l'eutanasia. Altro tema di cui il candidato Sarkozy non si priverà: il lavoro, il merito, la fine della politica «assistenzialista». Lo ha già annunciato: chi percepisce il sussidio di disoccupazione non potrà più rifiutare nessun impiego proposto dall'ufficio di collocamento né nessuna formazione professionale: «Alla fine di questa formazione obbligatoria, il disoccupato sarà obbligato ad accettare la prima offerta di lavoro corrispondete al mestiere cui sarà stato formato».

I sindacati non sono d'accordo? Non è un problema per Sarkozy, che ha tirato fuori dal cilindro uno dei primi argomenti della sua prossima campagna elettorale: l'uso del referendum, a lui finora sconosciuto e caro invece al generale de Gaulle. Il ricorso al referendum è ipotizzato anche per l'altro tema caldo, quello dell'immigrazione: Sarkozy chiederà ai francesi se non preferiscono semplificare l'espulsione degli immigrati in situazione irregolare, affidando la decisione unicamente ai tribunali amministrativi.

2- UNA STATUA PER CARLÀ
All'inizio c'era Carla, la top model. Poi la Bruni si è trasformata in una cantante di successo. Quindi, dopo aver sposato il presidente francese Nicolas Sarkozy, è diventata la First Lady, la première dame de France. Adesso a Carla Bruni verrà addirittura dedicata una statua nella insolita veste di una operaia italiana.

Seguendo le orme di Giovanna d'Arco, il generale de Gaulle e Marianne - il simbolo femminile della repubblica francese - anche Carla Bruni Sarkozy verrà infatti immortalata da una statua di bronzo alta più di due metri, nei pressi di Parigi. Se il progetto andrà in porto, perché le polemiche sono tante a poche settimane dalle presidenziali francesi, si tratterà di un'insolita Carla operaia, in omaggio alle plumassière, le operaie, molte delle quali italiane, che lavoravano le piume a Nogent-sur-Marne.

Il progetto, dal costo di 80mila euro, per metà finanziato dai contribuenti locali, è frutto di un'idea di Jacques JP Martin, membro dell'Ump (il partito del presidente Sarkozy), e sindaco di Nogent-sur-Marne, un comune francese dell'Ile-de-France. Ha subito provocato l'indignazione di numerosi suoi concittadini, anche se per il sindaco si tratta semplicemente «di un pezzettino d'Italia», ovviamente non mancano le polemiche di carattere politico.

 

 

CARLA BRUNI E NICOLAS SARKOZYsarkozy FRANCOIS HOLLANDE UMP

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...