guido crosetto giancarlo giorgetti

CROSETTO E GIORGETTI A DUELLO – IL MINISTRO DEL TESORO ALL’ECOFIN HA CONFERMATO LA SUA LINEA: “NON FACCIO ALTRO DEBITO PER IL RIARMO”. TRADOTTO: L’ITALIA NON USERA’ IL PROVVEDIMENTO “REARM EU” PER SOSPENDERE IL PATTO DI STABILITÀ – PAROLE CHE NON SARANNO PIACIUTE PER NULLA AL MINISTRO DELLA DIFESA, CHE TRE GIORNI FA AVEVA TUONATO: “NON POSSO ACCETTARE DI NON POTER ASSOLVERE IL MIO MANDATO SENZA FARE TUTTO CIÒ CHE SERVE PER DIFENDERE L’ITALIA” – UN MESSAGGIO CHIARO A GIORGETTI, DOPO CHE NEL DEF NON ERANO STATE INDICATE LE SPESE PER LA DIFESA, MA ANCHE AL SUO LEADER DI PARTITO, SALVINI

Estratto dell’articolo di Marco Palombi per “il Fatto Quotidiano”

 

Il tema, direbbe il ministro della Difesa Guido Crosetto, è cruciale e le divisioni nella maggioranza e nel governo ormai emergono con forza e in pubblico, per la precisione sui social: quante risorse assegnare alle Forze armate italiane, come situarsi in quello che inizialmente era stato chiamato “ReArm Eu”?

 

La faccenda è urgente, perché la Commissione ha chiesto agli Stati europei di invocare entro aprile la clausola di salvaguardia nazionale – per spendere in Difesa fuori dal Patto di Stabilità – in modo da far partire il treno del riarmo a luglio. E qui veniamo a Crosetto, che quei soldi li pretende, e al suo bersaglio anonimo, il collega dell’Economia Giancarlo Giorgetti e, dietro di lui, il segretario e vicepremier leghista Matteo Salvini.

 

Tutto inizia mercoledì, quando il governo presenta il Documento di finanza pubblica, il testo che sostituisce il vecchio Def e contiene lo stato dei conti pubblici e le loro prospettive: nel Dfp non c’è, né ci può essere, la cifra che spenderemo in difesa, perché l’esecutivo – si presume con l’avallo di Crosetto – ha deciso che il nuovo documento non conterrà più il cosiddetto “quadro programmatico”, cioè quel che il governo vuol fare in futuro, ma solo quello “tendenziale”, cioè la finanza pubblica a legislazione vigente.

 

Giorgetti però, in conferenza stampa, il tema Difesa lo ha affrontato eccome: “La spesa in questo momento mantiene l’orientamento originario, riteniamo in base ai nostri criteri di contabilizzazione, che eventualmente saranno discussi in sede Nato, di essere in linea con la richiesta del 2% del Pil” (contando, ad esempio, le spese per le Capitanerie di porto e alla Guardia costiera).

 

Alzare ancora la spesa, però, “implicherà di fare delle scelte che in questo momento non si ritiene di adottare: c’è la richiesta di invocare la clausola nazionale di eccezione entro fine aprile e quindi, probabilmente in sede di risoluzione sul Dfp, il Parlamento si dovrà esprimere”. Difficile che una risoluzione concordata con la Lega contenga il sì alla sospensione del Patto di Stabilità per la difesa.

 

Questa è la posizione che Giorgetti ha portato all’Ecofin informale (la riunione dei ministri delle Finanze Ue) tenutosi venerdì e sabato a Varsavia: l’esito di quell’incontro è che l’Ue è divisa sul riarmo, su come finanziarlo e persino sui 150 miliardi di prestiti annunciati dalla Commissione europea nel programma “Safe” (“ho appena ascoltato una relazione dell’istituto Bruegel che mette in dubbio la sua convenienza, valuteremo”, ha detto Giorgetti).

 

[...] Insomma, niente clausola di salvaguardia e niente follie per la difesa in un contesto in cui il mega-piano europeo Readiness 2030 è di fatto scaricato sui bilanci nazionali.

 

È proprio mentre il suo collega è a Varsavia, venerdì, che Crosetto scrive su X un lungo post in cui rivendica le mutate necessità della difesa visti i “tempi tremendi” che viviamo: “La risposta da dare oggi è quella, purtroppo, di dover impegnare risorse maggiori per la difesa. È una necessità ineludibile, storica, obbligata”.

 

E quindi “se qualcuno pensa che si possano affrontare tempi così complessi senza una difesa nazionale (…) ebbene, questo qualcuno lo deve dire chiaramente. Ma attenzione. Dirlo significa dire chiaramente che questo ‘qualcuno’ non vuole che l’Italia abbia una sua difesa”. Quanto a lui, scrive, “non posso accettare di non poter assolvere il mio mandato senza fare tutto ciò che serve per difendere l’Italia”.

 

Quel “qualcuno” a cui parla Crosetto non è certo l’opposizione, ma la Lega, il suo ministro dell’Economia Giorgetti e ancor più il suo leader Salvini [...]

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…