guido crosetto giancarlo giorgetti

CROSETTO E GIORGETTI A DUELLO – IL MINISTRO DEL TESORO ALL’ECOFIN HA CONFERMATO LA SUA LINEA: “NON FACCIO ALTRO DEBITO PER IL RIARMO”. TRADOTTO: L’ITALIA NON USERA’ IL PROVVEDIMENTO “REARM EU” PER SOSPENDERE IL PATTO DI STABILITÀ – PAROLE CHE NON SARANNO PIACIUTE PER NULLA AL MINISTRO DELLA DIFESA, CHE TRE GIORNI FA AVEVA TUONATO: “NON POSSO ACCETTARE DI NON POTER ASSOLVERE IL MIO MANDATO SENZA FARE TUTTO CIÒ CHE SERVE PER DIFENDERE L’ITALIA” – UN MESSAGGIO CHIARO A GIORGETTI, DOPO CHE NEL DEF NON ERANO STATE INDICATE LE SPESE PER LA DIFESA, MA ANCHE AL SUO LEADER DI PARTITO, SALVINI

Estratto dell’articolo di Marco Palombi per “il Fatto Quotidiano”

 

Il tema, direbbe il ministro della Difesa Guido Crosetto, è cruciale e le divisioni nella maggioranza e nel governo ormai emergono con forza e in pubblico, per la precisione sui social: quante risorse assegnare alle Forze armate italiane, come situarsi in quello che inizialmente era stato chiamato “ReArm Eu”?

 

La faccenda è urgente, perché la Commissione ha chiesto agli Stati europei di invocare entro aprile la clausola di salvaguardia nazionale – per spendere in Difesa fuori dal Patto di Stabilità – in modo da far partire il treno del riarmo a luglio. E qui veniamo a Crosetto, che quei soldi li pretende, e al suo bersaglio anonimo, il collega dell’Economia Giancarlo Giorgetti e, dietro di lui, il segretario e vicepremier leghista Matteo Salvini.

 

Tutto inizia mercoledì, quando il governo presenta il Documento di finanza pubblica, il testo che sostituisce il vecchio Def e contiene lo stato dei conti pubblici e le loro prospettive: nel Dfp non c’è, né ci può essere, la cifra che spenderemo in difesa, perché l’esecutivo – si presume con l’avallo di Crosetto – ha deciso che il nuovo documento non conterrà più il cosiddetto “quadro programmatico”, cioè quel che il governo vuol fare in futuro, ma solo quello “tendenziale”, cioè la finanza pubblica a legislazione vigente.

 

Giorgetti però, in conferenza stampa, il tema Difesa lo ha affrontato eccome: “La spesa in questo momento mantiene l’orientamento originario, riteniamo in base ai nostri criteri di contabilizzazione, che eventualmente saranno discussi in sede Nato, di essere in linea con la richiesta del 2% del Pil” (contando, ad esempio, le spese per le Capitanerie di porto e alla Guardia costiera).

 

Alzare ancora la spesa, però, “implicherà di fare delle scelte che in questo momento non si ritiene di adottare: c’è la richiesta di invocare la clausola nazionale di eccezione entro fine aprile e quindi, probabilmente in sede di risoluzione sul Dfp, il Parlamento si dovrà esprimere”. Difficile che una risoluzione concordata con la Lega contenga il sì alla sospensione del Patto di Stabilità per la difesa.

 

Questa è la posizione che Giorgetti ha portato all’Ecofin informale (la riunione dei ministri delle Finanze Ue) tenutosi venerdì e sabato a Varsavia: l’esito di quell’incontro è che l’Ue è divisa sul riarmo, su come finanziarlo e persino sui 150 miliardi di prestiti annunciati dalla Commissione europea nel programma “Safe” (“ho appena ascoltato una relazione dell’istituto Bruegel che mette in dubbio la sua convenienza, valuteremo”, ha detto Giorgetti).

 

[...] Insomma, niente clausola di salvaguardia e niente follie per la difesa in un contesto in cui il mega-piano europeo Readiness 2030 è di fatto scaricato sui bilanci nazionali.

 

È proprio mentre il suo collega è a Varsavia, venerdì, che Crosetto scrive su X un lungo post in cui rivendica le mutate necessità della difesa visti i “tempi tremendi” che viviamo: “La risposta da dare oggi è quella, purtroppo, di dover impegnare risorse maggiori per la difesa. È una necessità ineludibile, storica, obbligata”.

 

E quindi “se qualcuno pensa che si possano affrontare tempi così complessi senza una difesa nazionale (…) ebbene, questo qualcuno lo deve dire chiaramente. Ma attenzione. Dirlo significa dire chiaramente che questo ‘qualcuno’ non vuole che l’Italia abbia una sua difesa”. Quanto a lui, scrive, “non posso accettare di non poter assolvere il mio mandato senza fare tutto ciò che serve per difendere l’Italia”.

 

Quel “qualcuno” a cui parla Crosetto non è certo l’opposizione, ma la Lega, il suo ministro dell’Economia Giorgetti e ancor più il suo leader Salvini [...]

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....