dalema conte

IL BACIO DI “BAFFINO” PER CONTE - D’ALEMA ABBRACCIA IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ALLA FESTA DI LEU: “MI FIDO DI LUI. DI RENZI INVECE NON VOGLIO PARLARE” - “GIUSEPPI” REGOLA I CONTI CON SALVINI: “NON L’HO PIU’ SENTITO. IL MIO NO ALLA LEGA ERA ALL’INFINITO. L’EUROPA? PRIMA CHIEDEVO CORTESIE PERSONALI MENTRE L'ITALIA CHIEDEVA SOLO PER SÉ, OGGI C' È UN APPROCCIO SISTEMICO, PIÙ COERENTE. OGGI LA REDISTRIBUZIONE EUROPEA CI VIENE ASSICURATA SUBITO…”

Marco Galluzzo per il “Corriere della sera”

 

MASSIMO DALEMA GIUSEPPE CONTE

C' è anche l'ex premier Massimo D' Alema, in prima fila, alla festa di Leu alla Città dell' altra economia a Roma. E dirà, proprio parlando di Conte: «Mi fido di lui. Di Renzi invece non voglio parlare». Giuseppe Conte lo vede e gli stringe la mano. Poi, mentre un manifestante gli regala il tricolore, il premier inizia l'intervista condotta da Enrico Mentana.

 

Si parte dagli ultimi giorni, dal cambiamento del governo, che «è stato un passaggio molto impegnativo anche dal punto di vista concettuale. Nel giro di pochi giorni però ho registrato un cambio di atmosfera nel Paese, che mi ha molto sorpreso. La mia sensazione è che il Paese d'un tratto ha cominciato a ragionare in termini diversi. Per la mia esperienza politica era finita lì, ma c'è stato un fuoco concentrico di sollecitazioni».

 

Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto "assolutamente no" perché per me quell' esperienza politica era chiusa».

 

Dalema Vespa e Conte a Vinitaly

Della scissione di Renzi «mi hanno sorpreso i tempi. Nel momento in cui un presidente incaricato in riserva deve scioglierla è bene che abbia piena contezza di come si predispongono le forze di governo. Se avessi saputo della decisione, avrei preteso e voluto un' interlocuzione diretta con il gruppo stesso». Il premier assicura comunque che «non è venuta meno la sostenibilità del progetto» di governo e - nel giorno in cui Di Battista attacca il Pd - sceglie termini non casuali per mettere al riparo l' esecutivo da ulteriori fibrillazioni: «Sarà privo di personalismi, io lo pretenderò. Se si riesce a conservare questo spirito di squadra potremo fare belle cose per i cittadini».

 

conte salvini

Dopo aver difeso il lavoro fatto nel precedente esecutivo («Non dobbiamo distogliere l' attenzione dal reddito di cittadinanza, dobbiamo lavorare all' aspetto della formazione e a quello occupazionale»), Conte discute anche di Europa e sottolinea il nuovo paradigma. «Ho sempre detto che siamo in un sistema» europeo «integrato, per me prospettive diverse sono velleitarie. Sono stato altresì consapevole che anche in una arco storico la nostra casa europea sta attraversando un momento critico. Ho sempre ragionato di un europeismo non fideistico, che fa male all' Europa».

 

Anche sui rapporti con la Lega ci sono delle precisazioni: il mio «no» alla Lega detto a Biarritz «era all'infinito. Lo vede quell' orizzonte oltre il Colle?». E su Salvini: «No, non l' ho più sentito. Che l' opposizione debba essere in costante contatto con il presidente del Consiglio non è una necessità. L' opposizione fa il suo lavoro».

 

giuseppe conte contro salvini in senato

Mentre sui rapporti con la Ue: «I rapporti personali sono sempre stati buoni. Prima chiedevo cortesie personali mentre l' Italia chiedeva solo per sé, oggi c' è un approccio sistemico, più coerente. Oggi la redistribuzione europea ci viene assicurata subito». E sui confini e i porti: «Dobbiamo controllare i nostri confini - ha ribadito il premier - e incrementare la collaborazione con l' Africa. Io non ho mai accettato la formula riduttiva "porti aperti" o "porti chiusi", ho sempre ragionato in termini di rispetto dei diritti fondamentali». Quindi sul futuro: «Io non posso vendere fumo, dire "questo Paese in qualche mese sarà cambiato". Il nostro è un progetto riformatore che richiede anni, non mesi».

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)