MI FAI UN BAFFINO - D’ALEMA RANDELLA RENZI: “HA ESERCITATO UNA FORTE PRESSIONE PER FARMI CACCIARE DALLA FONDAZIONE DEI SOCIALISTI. SI È VENDICATO DELLA MIA ESISTENZA, MA LA MIA ESISTENZA È, E SARÀ, PER LUI UN PROBLEMA” - POI L'ANATEMA: “FINCHÉ MI SARÀ DATO DI ESISTERE NON POTRÀ STARE TRANQUILLO

Goffredo De Marchis per la Repubblica

D ALEMAD ALEMA

 

 

Roberto Speranza, il giovane leader di Articolo 1, ammette: «Sul tema delle tasse si sono vinte, o perse, tutte le elezioni della Seconda repubblica ». Quindi, Matteo Renzi ha indovinato la porta. Ma ha sbagliato la chiave, è la critica della sinistra che fa la corsa su di lui.

 

Pier Luigi Bersani va dritto al punto e senza sconti: «Ricetta di destra, demagogica. Fumisteria. Il Paese non sta partendo ed è un dramma. Non lo farà mai con un abbassamento delle imposte generalizzato. Lo farà solo con gli investimenti».

 

Così si allarga il solco tra le due sinistre. Se ancora vogliamo chiamarle nello stesso modo perché quella nascente giudica ormai di destra il Pd. «Gira persino l' idea della flat tax, una tipica risposte delle destre internazionali al problema del fisco - attacca Speranza - . Per carità, se Renzi continua a seguire questa filosofia per noi si apre uno spazio maggiore. Ma come si fa a considerarlo ancora di sinistra?».

Matteo Renzi ascolta Massimo D Alema Matteo Renzi ascolta Massimo D Alema

 

L' impressione è che quello spazio Renzi non si preoccupi di allargarlo e che sulle tasse voglia avviare uno scontro ideologico da risolvere, una volta per tutte nell' area del centrosinistra, dentro le urne del prossimo anno. Non per questo dirà mai che si è spostato a destra. Semmai cercherà di cambiare il paradigma della vecchia sinistra. «Loro - dice il renziano Ernesto Carbone - si sentono depositari del verbo. Ma noi consideriamo di sinistra abbassare le tasse. Consideriamo di sinistra aver dato la quattordicesima alle pensioni basse.

 

Consideriamo di sinistra gli 80 euro che, fonte Banca d' Italia, sono tornati al 90 per cento nell' economia reale e l' hanno fatta girare permettendo una ripresa. Non so se la loro ricetta sia più di sinistra della nostra.

So per certo che è una ricetta vecchia».

renzi d alema dalema tennisrenzi d alema dalema tennis

 

In un Paese con una pressione fiscale mostruosa, che si abbatte su quasi tutti - ricchi, meno ricchi e poveri - il tema del fisco è delicato, scivoloso, a rischio sconfitta. Eppure la sinistra non rinuncia a declinarlo a suo modo. «Non siamo fuori dai guai e i soldi disponibili vanno messi nel ciclo degli investimenti », dice Bersani a un convegno di Nens sull' energia in cui per la prima volta confessa:

 

«Dopo dibattiti come questi ti prende la voglia di tornare a fare il ministro, cosa che capita raramente ». Investimenti pubblici e privati. Seduto accanto a lui c' è Vincenzo Visco, copresidente dell' associazione Nens, ex ministro delle Finanze. Parlano di tasse sottovoce e si capisce che non condividono nulla della proposta renziana. Visco non sorprende, fu il primo a essere ribattezzato Dracula, in pratica il simbolo di quella sinistra delle tasse che Renzi vuole cancellare.

RENZI  dalemaRENZI dalema

 

Questa sinistra si dice d' accordo con il leader del Pd sul ripristino di un deficit al 3 per cento. Per farci, con quei denari, tutt' altro. «Un punto di Pil sono 8 miliardi. Li investiamo tutti sulla manutenzione del Paese, creiamo lavoro e crescita», insiste Arturo Scotto, presente in platea con Guglielmo Epifani, Massimo Mucchetti, Speranza, Stefano Di Traglia. Eppoi, si rimette l' Imu? «Sì - risponde Speranza -. Al 10 per cento degli italiani che nemmeno se ne accorgono.

 

Recuperiamo un miliardo. La riduzione fiscale incide sulla crescita per l' 0,8 per cento, ossia ogni 100 euro di tagli ne tornano in circolo 80. Gli investimenti moltiplicano la crescita del 2,5». E gli artigiani, i commercianti che non ce la fanno? «Con gli investimenti sono i primi a sapere che ci sarà per loro più mercato e più lavoro ». Altrimenti non si spiega, osserva Speranza, la posizione di Carlo Calenda, anche lui al convegno di Nens. «Lui rappresenta il mondo della produzione, critica i bonus e sostiene invece gli investimenti».

 

Del resto, Mdp e la sinistra vicina a Giuliano Pisapia - il primo a proporre, in questa fase, una patrimoniale - non nascondono che l' obiettivo sia al fondo la redistribuzione. «Seguiamo - dice ancora Speranza - la strada indicata da Jeremy Corbin e Bernie Sanders».

 

Per il veleno definitivo sulla proposta di Renzi, bisogna attendere le parole di Massimo D' Alema. «Ho visto che il ministro dell' Economia ha risposto con durezza che queste sono idee per il futuro, noi ci atterremo alle regole europee ». Il suo duello continua: «Renzi ha esercitato una forte pressione per farmi cacciare dalla Fondazione. Si è vendicato della mia esistenza, ma la mia esistenza è, e sarà, per lui un problema. Finché mi sarà dato di esistere non potrà stare tranquillo».

RENZI E D ALEMA RENZI E D ALEMA

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO