LA SERA ANDAVAMO A VILLA WANDA – DAGLI ELENCHI DELLA P2 AL PARCO DEI LINGOTTI, LA SONTUOSA DIMORA DI GELLI AL CENTRO DI UN ALTRO MISTERO

Stefano Zurlo per "Il Giornale"

È la storia che torna a stringersi fra le colonne della cronaca. O, forse, nell'Italia che non chiude mai i conti con il passato, è semplicemente l'ennesima puntata di una vicenda che pareva sepolta e invece è ancora un piccolo mistero italiano.

Pare incredibile, ma alla venerabile età di novantaquattro anni e mezzo il Venerabile Licio Gelli torna a far parlare di sè. Qualcuno dava già per archiviato il Gran Maestro della Loggia P2 e invece eccolo lì, sempre lì, fra i saloni della mitica Villa Wanda a ricevere i militari delle Fiamme gialle che gli notificano una nuova dose di guai. Gelli, la seconda moglie Gabriella, i tre figli, e un nipote sono indagati per sottrazione fraudolenta di imposte e Villa Wanda è sotto sequestro preventivo.

C'è da stropicciarsi gli occhi perché è come se la cronaca avesse bussato di nuovo allo stesso indirizzo, celeberrimo dal 17 ottobre 1981 quando lassù, fra le colline di Arezzo, furono trovati gli elenchi della P2 e lo scandalo scoppiò in modo fragoroso. Trentadue anni dopo la sontuosa dimora è ancora al centro di trame oblique, presunti raggiri, segreti inconfessabili. Davvero stupefacente, come se la storia profonda si fosse messa in movimento venendoci dritta addosso. O come se a Villa Torlonia spuntassero ancora, a distanza di tanto tempo, le carte segrete del Duce.

Ma in Italia niente è fuori tempo massimo. Le indagini si allungano per anni e anni e alla fine passato remoto e presente si congiungono nel segno della penombra. La grande casa, oltre trenta stanze, è uno scrigno di sorprese: prima i maneggi massonici, poi le fioriere che nascondevano i lingotti d'oro, sceneggiatura straordinaria per un film.

Ora l'epilogo di una lunga caccia cominciata addirittura nel '98: in quell'anno salta fuori in Francia un testamento olografo del Venerabile che mette in moto gli investigatori: le carte infatti provano l'esistenza all'estero di importanti disponibilità finanziarie. Gelli, tanto per cambiare, nasconde qualcosa. I suoi veri redditi. Chi dà la caccia alle sue fortune trova un altro indizio assai interessante: la rendicontazione di ingenti spese sostenute a favore dei figli Raffaello, Maria Rosa, Maurizio. L'inseguimento va avanti per quindici anni e si conclude solo oggi.

Secondo i pm, Gelli avrebbe addirittura simulato la vendita della villa: un gioiello adagiato su tre piani, con serra, piscina e parco di tre ettari. Una sfida clamorosa perchè Villa Wanda è una sorta di monumento nazionale del malaffare tricolore.
Possibile che Gelli riservi ancora sorprese? Possibile, possibile, a sentire chi studia lui e i suoi beni. «Mi hanno attribuito di tutto - raccontava al sottoscritto il Venerabile qualche anno fa - tutto tranne la sparizione dell'oro di Dongo, ma solo perchè ero troppo giovane». Adesso Gelli minimizza: «Sono cose vecchie, risolverò tutto».

E però le Fiamme gialle stanno completando i conteggi sui magheggi del clan che farebbe capo al signore della P2. Le imposte evase ammonterebbero a 17 milioni e passa di euro. Così ripartiti: 8,8 milioni per Licio, 7,2 per il figlio Maurizio, 1,1 a Maria Rosa, 500 mila a Raffaello. Gelli deve pagare e allora, per evitare sorprese, si corre ai ripari: ecco dunque il sequestro preventivo dell'edificio. Con permesso accordato all'inquilino di continuare a vivere nella campagna toscana. La saga non si è ancora chiusa. E c'è chi ipotizza nuovi capitoli.

E, chissà, ulteriori ricerche sul bordo di una fiction che non inventa nulla. Dai tempi degli elenchi massonici, il Venerabile è un'icona del male assoluto. Una calamita sempre in azione. Ma anche un target privilegiato della dietrologia all'italiana. E sulla soglia del secolo, Gelli, che ha sviluppato con l'età una straordinaria rassomiglianza con il Renzo Montagnani di «Amici miei», ritorna con il labirinto dei suoi segreti.

 

VILLA WANDA DI LICIO GELLI LICIO GELLI E ANDREOTTI LICIO GELLI LICIO GELLI LICIO GELLI LICIO GELLI LICIO GELLI Licio Gelli x

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO