di maio salvini trump conte

DAGONEWS SULL'ARRIVO DI XI JINPING: COSA È SUCCESSO E COSA SUCCEDERÀ DOPO LA STORICA FIRMA DI UN ACCORDO CHE È MOLTA IMMAGINE E POCA CICCIA - IL RUOLO DI GERACI, L'ARRIVO DI GIORGETTI, LA SQUADRA SALVINIANA DI POLITICA ESTERA E LE PRESSIONI AMERICANE - IN CAMBIO DELLA RESISTENZA AI CINESI, L'AMBASCIATORE EISENBERG HA PROMESSO A SALVINI UN VIAGGIO A WASHINGTON DOPO LE EUROPEE - SE IL M5S DIVENTA DAVVERO IL TERZO PARTITO, IL GOVERNO HA PIÙ CHANCES DI SOPRAVVIVERE!

DAGONEWS

 

Il giorno è finalmente arrivato. Dopo un mese di panico governativo, il ''Presidente Ping'', come lo chiama Di Maio, oggi arriva a Roma e il famigerato protocollo della Via della Seta (''Belt and Road Initiative - BRI) sarà firmato.

paolo gentiloni con xi jinping al forum per la via della seta 3

 

Nelle scorse settimane, Trump ha chiamato più volte l'ambasciatore americano a Roma, Lewis Eisenberg, e la pressione per far saltare la visita in pompa magna è stata molto forte, a tutti i livelli e su tutti i componenti del governo. Che però, alla fine, ha tenuto duro. Non per una questione di principio – coi principi i governi ci fanno il sugo – ma per una mera considerazione utilitaristica/realistica.

 

Non solo Francia, Germania e Regno Unito (e i precedenti governi italiani) hanno fatto gli accordi che gli è parso e piaciuto con la Cina, senza ricevere grossi ricatti americani. Ma sono gli stessi Stati Uniti che lavorano da mesi per chiudere con un trionfale incontro di pace la guerra commerciale tra Trump e Xi. Metti che l'Italia per ubbidire a Trump avesse rotto col presidente cinese, e tra un mese ci ritroviamo il puzzone della Casa Bianca sorridente con lui, che figura avremmo fatto?

 

XI JINPING

Resta però il pasticcio di un governo che si è fatto cogliere totalmente in contropiede, con il caso Via della Seta che è montato prima sui giornali e poi è dilagato per due settimane durante le quali nessuno aveva davvero il controllo della ''narrazione'', con il governo che scattava in tutte le direzioni come un pollo a cui avevano appena tagliato la testa.

 

La responsabilità di tanta improvvisazione sarebbe soprattutto di due persone, cioè dell'ex sconosciuto – oggi arcinoto – sottosegretario Michele Geraci, e dell'ambasciatore italiano in Cina, Ettore Sequi.

LUIGI DI MAIO IN CINA CON MICHELE GERACI

 

Di Maio dopo il suo viaggio a Pechino aveva dato carta bianca a Geraci, visto che di politica estera non capisce una mazza e contava che il palermitano, formalmente in quota Lega, avrebbe riferito a Salvini eventuali sviluppi. Invece l'economista sinofilo è andato avanti nelle trattative senza informare né Salvini né Conte, ma neanche la Farnesina e il Quirinale.

 

michele geraci matteo salvini

 

 

Finché la questione non è arrivata alle lunghe ''orecchie'' dei servizi segreti americani in Cina, che hanno avvertito Washington: un nostro alleato sta discutendo un accordo che farebbe nascere un rapporto privilegiato con la Cina, proprio mentre noi stiamo mettendo nell'angolo Pechino sul piano commerciale (e non solo, vedi Huawei). A quel punto è partita la scarica di ''paletti'' che in via ufficiosa e pure molto ufficiale le autorità statunitensi hanno messo all'Italia.

 

Dopo l'intervento di Mattarella, il Memorandum of Understanding è stato annacquato e reso ''passabile'' agli occhi di Washington, ma non troppo da scatenare il ritiro della delegazione cinese. Sono stati messi chiari limiti sul 5G e sulla strategicità delle infrastrutture portuali di Trieste e Genova, e sono saltate per ora le firme su altri MoU ''a cascata'', come quello sulla collaborazione tra il ministero della Difesa e quello con Leonardo-Finmeccanica.

 

michele geraci giuseppe conte giorgetti aquilanti

Al presidente cinese che il documento sia stato ritoccato importa fino a un certo punto. Gli interessa soprattutto l'elemento politico, l'immagine che questa visita proietterà verso il mondo. La Cina che entra in Europa dalla porta principale, non più dai container stipati di merce con cui ha ammazzato la manifattura occidentale. Un'immagine che può servire da esempio anche per altri Paesi del G7 o dell'Unione Europea che pensano di sottoscrivere accordi simili (e non sono pochi a guardarsi intorno da quando gli USA con Obama hanno mollato l'Europa al suo destino).

 

L'ambasciatore Eisenberg in queste settimane ha trovato come sponda Giorgetti e Tria, che gli hanno assicurato che l'accordo non contiene nulla di davvero vincolante. Salvini ormai non può più considerare Geraci come uno dei suoi, e ha dato a Giorgetti il compito di seguire la faccenda. Non a caso il leghista sta mettendo in piedi una squadra di nomi in grado di gestire le questioni più delicate di politica estera, capeggiata dalla new entry, l'ex grillino Marco Zanni, e dal suo consigliere diplomatico Stefano Beltrame.

XI JINPING DONALD TRUMP

 

Da qui al 27 maggio, giorno del voto europeo, Salvini si metterà a cercare alleanze all'estero, per creare in Parlamento un gruppo autonomo e sedersi al tavolo della politica comunitaria che conta. Per farlo, l'ha capito, prima o poi dovrà rompere con la sua alleata di sempre Marine Le Pen, che a Bruxelles sarà persona non grata finché vivrà.

 

In cambio della sua resistenza all'accordo coi cinesi, Eisenberg avrebbe promesso al leghista che organizzeranno una visita a Washington con tutti gli onori, subito dopo le elezioni europee.

GIORGETTI A NEW YORK

 

E a proposito di dopo le elezioni, che succederà al governo? Se il M5S dovesse davvero diventare il terzo partito dopo Lega e Pd, come suggeriscono gli ultimi sondaggi (da prendere con le pinze visto che alle politiche hanno sempre sottostimato i 5 Stelle), allora andrebbe rinegoziato il Contratto di Governo con la Lega legittimata a imporre la sua linea politica all'esecutivo.

 

Se invece il M5S dovesse restare il secondo partito, ci sarebbe poco spazio di manovra e le divergenze tornerebbero a logorare ogni giorno l'agenda politica, rimettendo in campo l'ipotesi delle elezioni anticipate.

 

MARCO ZANNI MATTEO SALVINI CLAUDIO BORGHI

Su tutto aleggia sempre il fantasma della Legge di Bilancio e dei numeri horror da far quadrare. Salvini manda messaggi al Colle in cui promette di saper mettere in piedi un centrodestra moderato che punta sugli investimenti (anche stranieri) nel nostro Paese e che sia favorevole a un raccordo con l'Unione Europea in chiave ''riformista''. La parola ovviamente non ha un connotato liberale ma di riforma dell'impianto istituzionale europeo, secondo una linea pop-sovranista. Nella speranza di recuperare flessibilità sui nostri disastrati conti e di non finire di nuovo umiliati sotto le grinfie del Moscovici di turno.

Marco Zanni

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…