LA SVOLTA DEL “RIFORMATORE” BERLUSCONI FA INCAZZARE I FALCHI: ‘’COL TOTI VISTO DA VESPA (BASSI ASCOLTI, TONI MOSCI) DOVE VAI? - SE DOBBIAMO FARE LE RIFORME COL GOVERNO, CHE SIAMO USCITI A FARE?’’

Ugo Magri per ‘La Stampa'

A forza di 100 sigarette al giorno, più 50 caffè, più tre notti di fila passate a mettere d'accordo Berlusconi e Renzi sulla legge elettorale, per poco Verdini non ha rischiato il coccolone. S'è sentito poco bene, l'hanno portato di corsa a fare gli accertamenti, nulla di grave («Denis è un toro», si compiacciono gli amici).

Con Verdini fuori combattimento, però, il Cavaliere ha avuto gioco facile a rinviare di 24 ore l'ennesimo braccio di ferro sulle poltrone di partito: una discussione che lo umilia e lo offende perché lui pensava che l'aiuto dei notabili a cacciare Alfano (e con Angelino, tutti i «traditori» del Ncd) gli fosse dovuto gratis, senza meschine contropartite.

Invece niente: gli «strozzini» (come vengono soprannominati nel giro di Arcore) ossessionano il leader, che non vede l'ora di toglierseli di torno. Cosicché oggi forse prenderà forma un pletorico ufficio di presidenza da 60-70 membri di cui Silvio non coglie l'utilità, sebbene sia previsto nello statuto di Forza Italia. Gli sembra una parata di «soliti noti», laddove lui vorrebbe mostrare in pubblico solo facce giovani in modo da pareggiare i conti con la «nouvelle vague» renziana.

Però Berlusconi a suo modo è ben strano: prima si invaghisce dei personaggi, e poi con disinvoltura se ne sbarazza. Con Toti, appena nominato consigliere politico, ancora non è successo. Anzi, l'ex direttore di «Tg4» e «Studio Aperto» ha avuto la sua consacrazione mediatica in qualità di braccio destro, prima come ospite da Vespa e poi del «Tg2».

Però, se si vuole dare credito alle chiacchiere messe in giro da personaggi invidiosi, il Cavaliere non sarebbe stato del tutto convinto della performance televisiva. Troppo educato, questo Toti; eccessivamente «rotondo» e colto nell'eloquio laddove Berlusconi è a caccia di qualcuno, o qualcuna, in grado di battere Renzi sul suo terreno.

Dunque svelto di lingua, fulmineo nel pensiero, sicuro di sé, anche un po' sfrontato, però divertente e spiritoso al punto giusto. Toti è consapevole dei suoi pregi nonché dei propri limiti. «Non sono l'anti-Renzi», dichiara prudente, «e nemmeno l'anti-Fitto», che guida la contestazione nei suoi confronti. Cerca di dare una mano e, se ci riesce, un senso alla politica ondivaga del Cav.

Il quale, dopo una stagione di furore e rabbia per via della condanna seguita dalla decadenza, sta tornando a rivestire i panni da padre della patria, di co-fondatore della Terza Repubblica. «Berlusconi ha l'intenzione di fare le riforme che persegue da 20 anni», testimonia Toti, altro che inaffidabile Caimano. Dunque, sarebbe pronto ad aspettare un altro anno prima di tornare al voto, se servisse a cancellare il Senato e a mettere ordine nei compiti delle Regioni.

Discorsi che disorientano i «falchi» del partito, e confondono vieppiù le «amazzoni». Come mai, si domandano, tanta generosità? Se questa è la linea, tanto valeva restare al governo senza passare all'opposizione... Qualcuno ci vede un chiaro sforzo di Berlusconi, che vorrebbe smacchiare la propria immagine ad uso degli storici futuri.

Altri scorgono un passo inevitabile, ancorché tardivo, per strappare un trattamento giudiziario meno svantaggioso. Di sicuro, l'eco della svolta berlusconiana non è ancora giunta a Strasburgo, dove opera la Corte europea dei diritti dell'uomo (da non confondere con quello di Lussemburgo). Per discutere il ricorso dell'ex-premier contro la legge Severino, hanno fatto sapere i giudici, non c'è urgenza. Si metta in fila.

 

 

BERLUSCONI E GIOVANNI TOTI ALLA BEAUTY FARMMEDIASET DAL PAPA - PIER SILVIO BERLUSCONI DE FILIPPI MIMUN TOTIraffaele fitto silvio berlusconi BERLUSCONI VERDINI ALFANO INAUGURAZIONE SEDE FORZA ITALIA FOTO LAPRESS GIOVANNI TOTI A PORTA A PORTA GIOVANNI TOTI A PORTA A PORTA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…