IL BALLO DI SIMONE: DAI GAROFANI STILIZZATI DI CRAXI AI VINI DI D’ALEMA: LA PARABOLA DEL “POTENTISSIMO” MANAGER DELLA COOP ROSSA - LE LETTERE A BETTINO: "VORREI APRIRE UN’AZIENDA IN TUNISIA"

Filippo Ceccarelli per “la Repubblica”

FRANCESCO SIMONE - CPLFRANCESCO SIMONE - CPL

 

MA CHI è davvero e da dove viene questo Francesco Simone che smuove le procure della Repubblica di mezza Italia, viene definito nelle intercettazioni «potentissimo e supremo», offre servigi e intrattiene rapporti con presidenti del Consiglio di ieri e di oggi?

 

Recenti cronache l’hanno definito genericamente «craxiano », ma sembra riduttivo. Molto amico di Bobo Craxi, Simone risulta uno dei giovani socialisti più vicini al leader del garofano durante l’ultimo e più amaro periodo dell’esilio-latitanza in Tunisia. Quasi una persona di famiglia, al punto da accompagnare d’urgenza, e in lacrime, Bettino nella clinica dove avrebbe subìto l’ultima e letale operazione.

 

Nell’immensa mole dei documenti messi lodevolmente a disposizione dalla Fondazione Craxi nel sito del Senato si trovano tre fax che il tempo ha quasi cancellato, ma che documentano, oltre all’amicizia e alla fedeltà, il ruolo svolto una quindicina di anni orsono da Simone in quel mondo ormai vinto e asserragliato nella villa di Hammamet.

 

CRAXI E GIULIANO AMATOCRAXI E GIULIANO AMATO

Il primo è un biglietto spedito per le feste in cui esprime la sua stima ed augura a Craxi «tanta salute, tante gratificazioni e tanta Giustizia». Il secondo, già meno occasionale e datato ottobre 1999, è un promemoria che, «facendo seguito a un colloquio», Simone invia a Craxi «nell’ipotesi concreta di realizzare insieme a Bobo un’azienda agricola per colture orticole» in Tunisia: tipologia, convenienza, logistica e materiali. Si conclude dichiarandosi a disposizione «per eventuali sopralluoghi e verifiche di siti che Tu riterrai interessanti». Nel post-scriptum adombra anche la possibilità di «impiantistica floricola».

 

craxi e martelli GetContent jpegcraxi e martelli GetContent jpeg

Non se ne fece nulla, né risulta che Craxi abbia risposto. Nemmeno alla terza missiva, che porta la data del 3 gennaio 2000, appena 16 giorni prima della morte dell’ex presidente. In essa, «su richiesta di Nicola Manzi (Mansi, in realtà, ndr) », Simone, già nell’ufficio Cnp di via del Bufalo, inviava l’inventario dei materiali che Craxi faceva circolare in Italia: 5 copie dell’opuscolo «Garibaldi a Tunisi», 21 ritratti di Bettino su carta lucida, 22 su pergamena («alcuni già dedicati»), 30 di Radicofani (la cittadella toscana di Ghino di Tacco, negli anni 80 luogo di pellegrinaggi e acquisti terrieri socialisti), 5 cartelle della serie foto- ritoccate «I becchini», 27 dei «Bugiardi ed extraterrestri».

 

Dell’ultimo Craxi, triste e malandato, si può pensare tutto e il suo contrario. Ma per quello che ha significato la sua storia, quella del Psi e anche quella italiana,le ultime righe della nota di Simone suonano oggi particolarmente malinconiche: «Vi sono poi almeno 40 scatole di garofanini stilizzati».

 

Ora, sarebbe ovviamente ingiusto, oltre che assurdo, evocare Bettino Craxi a proposito degli impicci di cui si occupano i pm; così come sembra appena una suggestione che Simone, ieri depositario fuori tempo massimo di garofanini e oggi facilitatore di rapporti e affari di potere con base in Tunisia, sia lo strumento di una sorta di vendetta, di nemesi o di contaminazione ai danni di quanti avversarono il craxismo in nome della loro «differenza» politica e purezza morale.

d'alema 5d'alema 5

 

E tuttavia, al di là di qualsiasi rilievo giudiziario, fa un certo effetto sentirlo dire proprio a D’Alema, già campione di antisocialismo nel Pci, a proposito di quel suo benedetto vino: «Siccome tu ci avevi accennato della tua produzione eccellente, il sindaco di Ischia sarebbe disponibile, quando vorrai, se vorrai e riterrai, fare una specie di riunione degli albergatori più importanti e presentare il frutto del sudore della fronte...».

 

La diaspora craxiana, di cui l’ex direttore e amministratore dell’ Avanti! Walter Lavitola rappresenta l’estensione in Sudamerica e nel centrodestra, appare come minimo rimossa. In ogni caso c’era allora tutto da perdere a restare fedeli a Bettino che si aggirava come un leone in gabbia nella ridotta di Hammamet.

 

Laggiù, per ingannare la noia, si era riscoperto una vena artistica mettendosi a dipingere vasi di terracotta («Le lacrime dell’Italia ») o a ritoccare le foto dei «becchini », (Amato, Del Turco, La Malfa, Martinazzoli) o dei «bugiardi » ed «extraterrestri» (Napolitano, Occhetto, Scalfari, Scalfaro) che Simone faceva girare in Italia con intenti tutt’altro che augurali.

d'alema 3d'alema 3

 

Il suo progetto di azienda agricola concluse che bisognava puntare sui pomodori, ma servivano dai 250 ai 500 ettari, forse troppi. La storia è sempre piena di cose strane. Di solito il potere fa finta di niente, ma proprio il passato le rende meno strane quando vengono fuori dopo tanti anni.

hammamet - Tomba di Bettino Craxihammamet - Tomba di Bettino CraxiIo parlo, e continuerò a parlare. Note e appunti sull'Italia vista da Hammamet di Bettino CraxiIo parlo, e continuerò a parlare. Note e appunti sull'Italia vista da Hammamet di Bettino CraxiAd Hammamet amici e ministri ricordano CraxiAd Hammamet amici e ministri ricordano CraxiCraxi ad Hammamet  Foto di Umberto Cicconi  © Archivio CicconiCraxi ad Hammamet Foto di Umberto Cicconi © Archivio Cicconi

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…