elly schlein beppe grillo chiara appendino giuseppe conte

DAL CAMPOLARGO AL CAMPOSANTO E’ UN ATTIMO! DAL 2019 IL M5S HA PERSO SEI ELEZIONI REGIONALI SU 6 ALLEATO CON IL PD – TRA I PARLAMENTARI PENTASTELLATI LA TENSIONE E’ ALTISSIMA – L’EX PRESIDENTE DELLA CAMERA FICO E I FEDELISSIMI DI CONTE FANNO QUADRATO INTORNO A PEPPINIELLO. E GRILLO, COSA DICE? LA CONFERMA DELLA CONDANNA IN APPELLO A 18 MESI PER CHIARA APPENDINO PER LA TRAGEDIA DI PIAZZA SAN CARLO FRENA LE AMBIZIONI DELL’EX SINDACA (CHE COME DAGO-DIXIT ERA LA POSSIBILE ALTERNATIVA A CONTE). E DI BATTISTA…

Estratto dell’articolo di Emanuele Buzzi per corriere.it

 

nicola fratoianni giuseppe conte roberto gravina elly schlein.

Sei su sei. Una percentuale da brividi. Già, perché si tratta del ko che l’asse Pd-M5S ha registrato alle Regionali. Praticamente in tutte le competizioni regionali in cui il centrosinistra si è presentato unito ha perso. E i Cinque Stelle non hanno certo brillato: il risultato migliore ottenuto dal Movimento è stato il 7,8% in Liguria. Non certo percentuali determinanti. «Dovremmo fare una riflessione collettiva se ha senso o meno stare con il Pd. Dovremmo consultare la nostra base», dice un parlamentare.

 

L’esito del voto in Molise ha aperto una faglia dentro al Movimento, eppure nessuno dei vertici (come peraltro già accaduto alle Amministrative) ci ha messo la faccia. Nessuna dichiarazione pubblica per commentare l’insuccesso.

 

nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein roberto gravina

Nessuna riflessione sul crollo dal 24% al 7% in soli otto mesi. In tv va Roberto Fico, ospite di L’aria che tira su La7, che taglia corto: «Una sconfitta netta, nessun problema ad ammetterlo. Ci fa avere ancora più voglia di ripartire». E prova a glissare, rimanendo fedele all’idea di un fronte progressista: «Non è che ci dobbiamo deprimere per la sconfitta in Molise. Non è una battaglia che si vince in un giorno ma sarà una lunga maratona». Fico difende anche Conte (che lunedì sera, nonostante negli ultimi mesi abbia espresso diverse opinioni critiche sull’atteggiamento degli Stati Uniti, era a festeggiare l’Indipendence day a Villa Taverna): «Non credo che a ogni sconfitta politica vada messa in discussione la leadership».

 

nicola fratoianni giuseppe conte roberto gravina elly schlein.

Eppure nel Movimento, in questo momento, per il presidente M5S ci sono tre fronti aperti. Da un lato ci sono gli ex big, tagliati fuori dalla regola dei due mandati, che premono per una revisione della norma. Poi c’è un manipolo di parlamentari al primo mandato che non è convinto dalle strategie del presidente e che teme — in prospettiva — un forte calo del Movimento in grado di pregiudicare anche future rielezioni. In terza battuta ci sono alcuni esponenti che stanno facendo il secondo mandato ora, sia in Italia sia in Europa, che si dicono «delusi» dalla gestione dei gruppi («Non c’è condivisione») e hanno incertezze su ciò che li attende. 

 

(..)

 

conte e beppe grillo a roma alla manifestazione del m5s

Una fetta di esponenti M5S vicini al presidente fa muro. «Polemiche esagerate, pompate ad arte da chi vuol danneggiare Conte». Ma in realtà all’interno c’è un clima teso. La cartina di tornasole è un’ipotesi arrivata ai vertici (e tuttora sul tavolo): quella di studiare se esistano incompatibilità tra la permanenza nel Movimento e l’iscrizione all’associazione «Schierarsi», di cui Alessandro Di Battista è promotore e vicepresidente. A completare un quadro già complesso, è arrivata la conferma della condanna in appello a diciotto mesi per Chiara Appendino per la tragedia di piazza San Carlo. L’ex sindaca era data in rampa di lancio all’interno del Movimento (c’era chi l’aveva indicata come possibile alternativa a Conte, mentre sembrava a un passo la sua nomina a vicepresidente) e ora la sentenza potrebbe frenarne le ambizioni.

chiara appendino - processo piazza san carloconte e beppe grillo a roma alla manifestazione del m5s Conte Grillo

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO