SCONFITTO DA RE GIORGIO SUGLI F-35, IL PAROLAIO RENZI SI VENDICA SOSPENDENDO I PAGAMENTI ALLA LOCKEED – E IL GENERALE CAMPORINI AVVISA: ‘I PROGRAMMI DI ARMAMENTO RISCHIANO DI FINIRE NEL CAOS’

1. F35, DAL QUIRINALE STOP AI TAGLI MA IL GOVERNO SOSPENDE I PAGAMENTI ALLA LOCKEED
Umberto Rosso per ‘La Repubblica'

Non ci saranno tagli al programma degli F35. E nemmeno agli altri sistemi d'arma, compresa la ventilata, clamorosa vendita della portaerei Garibaldi. Almeno per ora. Lo stop arriva dal Consiglio supremo della Difesa, nella riunione presieduta dal capo dello Stato.

Nello specifico non si è parlato, come informa una nota del Quirinale, della polemica sui costi (e la sicurezza) dei cacciabombardieri, e di uno stop all'acquisto dei 90 jet a cui in qualche modo aveva accennato il ministro Pinotti. Una richiesta che invece adesso arriva esplicita dall'interno del Pd, che vorrebbe fermare l'operazione. «Troppe criticità in questa vicenda, la scelta degli F35 ha costi insostenibili e va rivista», denuncia infatti il capogruppo in commissione Difesa Gian Piero Scanu, alla fine di un'indagine conoscitiva parlamentare sul progetto.

La linea di Napolitano, che guida il Consiglio di Difesa di cui fanno parte il premier, diversi ministri e i capi delle forze armate, è quella di non rimettere in discussione il progetto almeno fino a quando non sarà pronto un "libro bianco" sulla riorganizzazione della Difesa.

È la novità sfornata dal vertice al Quirinale di ieri. Un dossier per fotografare la situazione delle nostre forze militari che, sulla base di uno studio di un gruppo di esperti (da stilare entro giugno), viene affidato alle commissioni parlamentari (Difesa, Esteri, Finanze). Entro la fine dell'anno il "libro bianco" deve essere sul tavolo del Parlamento, che dovrà decidere.

Avrà lo scopo, spiegano al Consiglio supremo, di ridefinire «il quadro strategico di riferimento» per lo strumento militare, gli obiettivi «di efficacia e di efficienza» da conseguire, i «lineamenti strutturali ». E di verificare, oltre al contesto nazionale, anche quello internazionale. Ovvero gli impegni e gli accordi sottoscritti con gli altri partner stranieri sugli F35. Solo allora dunque, e se il "libro bianco" ne dimostrerà la necessità, partirà la riorganizzazione militare, che potrebbe toccare anche la questione dei cacciabombardieri. Fermo restando, sottolinea il Consiglio supremo, «i provvedimenti e le iniziative da attuare con immediatezza in ambito nazionale ed europeo», con «ogni possibile salvaguardia per il personale».

Per adesso allora niente tagli ai sistemi d'arma. Napolitano non dovrà assumersi l'imbarazzante compito di annunciare a Barack Obama, che il 27 marzo sarà al Quirinale dopo aver incontrato il Papa in Vaticano, la "disdetta" dell'accordo sui cacciabombardieri americani. In atto invece, come spiega il ministro Pinotti alle "Invasioni barbariche", la moratoria dei pagamenti per gli aerei della discordia.

«Sui caccia F35 oggi abbiamo sospeso i pagamenti delle tranche previste, in attesa dei risultati dell'indagine conoscitiva del Parlamento». Prefigura un taglio futuro del programma? «Aspettiamo prima le conclusioni del libro bianco e dagli approfondimenti: dalla tipologia di eventuali minacce al nostro paese decideremo dove potenziare e dove ridimensionare ». Tagli immediati alle nostre forze armate secondo il Consiglio supremo sarebbero una scelta sbagliata di fronte ai tanti focolai di crisi, a cominciare dalla Crimea. «L'instabilità diffusa, i recenti eventi conflittuali e le situazioni di crisi a ridosso del Mediterraneo, confermano la fondamentale importanza per la sicurezza delle funzioni di prevenzione, dissuasione e stabilizzazione delle Forze Armate».

Ma la polemiche non si fermano. I pacifisti scrivono a Renzi e Pinotti per la cancellazione
del programma. Lo stesso chiede il Codacons. Fra i partiti, sale la "fronda" dentro il Pd. «L'indagine della commissione Difesa mette a terra definitivamente gli F35», esulta Enrico Gasbarra, deputato in commissione Difesa. Ma Sel chiede al Pd di scegliere fra la Pinotti e Scanu. E i grillini attaccano ancora Napolitano: «È lui la sentinella degli F35».


2. IL GENERALE CAMPORINI: I PROGRAMMI DI ARMAMENTO RISCHIANO DI FINIRE NEL CAOS
Giampaolo Cadalanu per ‘La Repubblica'

Vincenzo Camporini è molto scettico sulle proposte del Pd in commissione Difesa. Secondo l'ex capo di Stato maggiore della Difesa, la riforma suggerita potrebbe avere più aspetti negativi che vantaggi.

Generale Camporini, che cosa cambierà per la Difesa con questa riforma?
«Ben poco, direi quasi nulla. Da sempre il Parlamento ha controllato gli Stati maggiori, nelle acquisizioni di sistemi d'arma ogni passo è seguito dalle commissioni Difesa di Camera e Senato. Prima il parere delle commissioni era obbligatorio ma non vincolante. Ora si propone che sia vincolante. Ma non ricordo di un solo parere che non sia stato rispettato».

Ma quali sono gli aspetti negativi?
«C'è il rischio che i programmi di armamento, la cui durata media è fra i 10 e i 15 anni, possano essere fermati di continuo, sulla base di esigenze contingenti, e questo crea una grande incertezza programmatica».

È d'accordo sulla necessità di un libro bianco, come sottolineato anche dal Consiglio supremo di Difesa?
«Sono d'accordo, serve soprattutto un quadro strategico complessivo. Ma a costo di irritare i miei colleghi, dico che questo libro bianco non deve essere fatto dagli stati maggiori.

I militari devono fornire le cifre, ma è la politica che deve trovare personalità competenti per segnalare le esigenze della Difesa e non fermarsi a quelle di Forza armata. Altrimenti anche questa diventerà un'occasione perché ogni arma tiri l'acqua al suo mulino, cercando finanziamenti per i suoi progetti».

Si candida per essere lei quella personalità competente?
«No, io mi sto occupando di politica internazionale ma resto un militare, la mia presenza farebbe alzare più di un sopracciglio».

 

 

CACCIABOMBARDIERI F-35generale_vincenzo_camporiniBarack Obama chiede di fermare la violenza in Ucraina FUNERALI DI NELSON MANDELA IL SELFIE TRA BARACK OBAMA DAVID CAMERON E HELLE THORNING SCHMIDT ROBERTA PINOTTI FA JOGGINGBEPPEGRILLO Giorgio Zappa VINCENZO CAMPORINI - copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....