MAZZETTA ROSSA LA TRIONFERA’ - DAL MOSE A “MAFIA CAPITALE” FINO AL CASO ISCHIA, SI MOLTIPLICANO LE INCHIESTE SULLE COOP LEGATE AL PD - NELLA VICENDA EXPO RICICCIA GREGANTI, EX TESORIERE DEL PCI-PDS

Francesco De Dominicis per “Libero Quotidiano”

 

Giosi Ferrandino Giosi Ferrandino

Non è stato lo scandalo di Ischia venuto a galla ieri il «battesimo» delle coop rosse con le tangenti. E la «prima volta» non è stata nemmeno l’inchiesta dello scorso novembre ribattezzata «Mafia Capitale». Il fenomeno delle cooperative legate al Partito democratico è di dimensioni assai rilevanti, spesso finito sotto la lente delle procure della Repubblica, quasi sempre per affari e agganci con la politica.

 

Le mutue agganciate a Legacoop, una sorta di holding del settore, sono 15mila e il fatturato è vicino agli 80 miliardi di euro. Per difendersi, i vertici del Pd hanno sempre usato l’espressione «casi isolati». Tuttavia, a compulsare gli archivi s scopre che la casualità di certi «fili rossi» pare invocata a sproposito. E il 2014 è stato l’anno in cui sono deflagrate due bombe giudiziarie che hanno colpito l’asse coop-Pd. A maggio dello scorso anno, tanto per cominciare, l’inchiesta su Expo 2015 dei pm di Milano ha riportato alla ribalta il nome di Primo Greganti.

 

greganti greganti

L’ex tesoriere del Pci-Pds era considerato il referente delle coop rosse ed era stato arrestato (poi a novembre il patteggiamento per tre anni) nell’ambito del terremoto giudiziario che aveva visto finire in manette Luigi Calogero Addisi, ex consigliere comunale democrat a Rho, cittadina che ospita appunto i cantieri Expo. Da Milano a Roma. Con l’inchiesta «Mafia Capitale», che dallo scorso 2 dicembre ha scosso la prima città d’Italia spezzando definitivamente il quadro idilliaco che tutti conoscevano (più o meno superficilamente).

 

salvatore buzzi con il quarto stato alle spallesalvatore buzzi con il quarto stato alle spalle

Vale a dire che il sistema cooperativo si è di fatto snaturato, facendo diventare le imprese di mutuo soccorso delle vere e proprie società d’affari, talora al confine (o oltre) della legalità. Un mondo che vale il 12 per cento del pil italiano, sempre più potente, dal quale per evidenti ragioni (quattrini) il Pd non si è potuto slegare. Anzi. Semmai sono in via di aumento le sliding door e non a caso Giuliano Poletti, ex presidente della Legacoop, è passato nelle file del governo, nominato dal premier Matteo Renzi ministro del Lavoro.

 

Motivo per cui l’inquilino di palazzo Chigi è stato costretto a difendere a spada tratta il ministro quando furono pubblicate la foto di una cena a cui partecipò il fondatore della Coop 29 giugno, impresa fornitrice del comune di Roma, fondata dal presunto dominus della prospettata cupola romana, Salvatore Buzzi. Ma un ruolo da protagoniste le coop lo hanno giocato anche negli appalti a Venezia per il Mose. Lì si parlò di un giro di mazzette e lavori per oltre 36 milioni di euro.

BUZZI CARMINATIBUZZI CARMINATI

 

Le cooperative avevano imparato la regoletta: per lavorare si doveva pagare. I riflettori furono puntati, tra altro, su Franco Morbiolo, ex presidente del Coveco, il consorzio della Lega delle Cooperative del Veneto, che stando all’accusa sarebbe stata la centrale delle mazzette rosse, da complessivi 890mila euro. Soldi dalle coop agli esponenti o eletti del partito, insomma.

 

Ma aiuti anche in senso contrario, come a Molfetta dove grazie all’intervento del Pd - che ha negato l’uso delle intercettazioni relativa al senatore alfaniano Antonio Azzollini - è stata forse disinnescata una bomba. La faccenda vedeva il coinvolgimento della storica Cooperativa muratori e cementisti di Ravenna che al porto pugliese aveva ottenuto la bellezza di 7,8 milioni di euro di risarcimento per il ritardo nel dare il via ai lavori. L’ampliamento del porto arrivò a costare 150 milioni e l’appalto era finito sotto indagine con l’ipotesi di truffa ai danni dello Stato.

 

ANTONIO AZZOLLINI EX SINDACO DI MOLFETTA ANTONIO AZZOLLINI EX SINDACO DI MOLFETTA

In provincia di Ferrara, tanto per restare nello stesso territorio, la Cooperativa costruttori era naufragata in un mare di debiti ed era finita sotto inchiesta con l’accusa di fare affari con il clan dei Casalesi. La procura di Firenze si era occupata di una faccenda legata alla Tav e alla Coopsette, dossier che vedeva indagate 36 persone, compreso l’ex presidente Pd della regione Umbria. twitter@DeDominicisF

Giosi FerrandinoGiosi FerrandinoSALVATORE BUZZI - GIULIANO POLETTISALVATORE BUZZI - GIULIANO POLETTILa storia mai raccontata di Primo Greganti h partb La storia mai raccontata di Primo Greganti h partb buzzi e marinobuzzi e marino

NUOVO PORTO DI MOLFETTA MAI REALIZZATO NUOVO PORTO DI MOLFETTA MAI REALIZZATO Porto di Molfetta Porto di Molfetta

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”