mark rutte campari giuseppe conte

ITALIA, DAL RECOVERY AL RICOVERO (ALL'OBITORIO) - DALL’OLANDA ALLA SVEZIA, I PAESI DEL NORD CI SFANCULANO – SE VA BENE, IL RECOVERY FUND VARRÀ 700-800 MILIARDI (MA NE OCCORRONO ALMENO 1.500). LA PARTE A FONDO PERDUTO NON SUPERERÀ I 250 MILIARDI; IL RESTO SARANNO PRESTITI DA RIMBORSARE - IL CELEBRATO PROGRAMMA DI GARANZIE PER 200 MILIARDI DELLA BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI (BEI) NE VALE APPENA CINQUE - E VISTI I CONTINUI RITARDI E SLITTAMENTI, 'STO RECOVERY CONTE LO VEDE SOLO CON UNA DOSE DI LSD...

Federico Fubini per corriere.it

 

rutte

In cinque non fanno la popolazione dell’Italia, contano per un decimo di quella dell’Unione europea e un sesto del suo reddito. Eppure sono l’ostacolo più grande nella più grande delle tragedie.

 

Olanda, Austria, Danimarca, Finlandia e Svezia, in ordine di sprezzante intransigenza, sono emerse in queste settimane a Bruxelles come le grandi riduttrici: schierate a colpi di veti per rendere il più piccolo e inutile possibile ciò che va sotto il nome di Recovery Initiative, in realtà un arcipelago di programmi che dovrebbero formare la risposta europea alla più profonda e imprevedibile recessione in tempo di pace.

ursula von der leyen

 

Non solo questi cinque Paesi riescono a contenere e sfilacciare i contorni di questo pacchetto per l’Unione europea che, ormai è chiaro, sarà un bel po’ sotto i mille miliardi. Tornano anche a scucire quanto già tessuto.

 

In questi giorni sono intenti a ridurre il celebrato programma di garanzie per 200 miliardi della Banca europea degli investimenti in un piano che in realtà ne vale appena cinque, in un’economia da 13 mila miliardi: esigono che le garanzie effettive della Bei (di fatto per 25 miliardi su 200 di investimenti) non possano essere intaccati che in minima parte.

 

 

DAVID SASSOLI URSULA VON DER LEYEN

 

Si può pensare che sia incredibilmente miope picconare la coesione e tenuta dell’Unione europea per cinque piccoli Paesi che, in media, devono all’export il 57% del loro reddito.

 

Specie in un mondo che ha già visto crollare gli scambi con Cina e Stati Uniti. Ciascuno sega il ramo su cui è seduto a proprio modo. Ma i risultati si vedono, uno dopo l’altro, nella Recovery Initiative che la presidente della Commissione Ursula von der Leyen svelerà il 27 maggio – tre settimane in ritardo – per proporla ai leader nazionali. Questi poi per accordarsi avranno bisogno di almeno due vertici, di cui il primo il 18 giugno.

 

 

ursula von der leyen con il padre

I cinque Paesi nordici chiedono che il pacchetto europeo, nella proposta di von der Leyen, non superi i 350 miliardi di euro. Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Cipro (con la comprensione di Belgio, Irlanda, Slovacchia e altri) propongono mille.

 

È inevitabile che la proposta di Bruxelles alla fine ne valga fra 700 e 800, in vista di nuovi probabili negoziati al ribasso fra governi il mese prossimo.

 

Ma è anche la composizione del pacchetto che farà discutere, perché la parte di trasferimenti a fondo perduto non supererà i 250 miliardi di euro; il resto saranno prestiti da rimborsare.

 

RUTTE KURZ MERKEL

Di quei 250 miliardi, duecento dovrebbero essere versati in uno «Strumento di bilancio per la convergenza e la competitività» e distribuiti ai Paesi solo a certe condizioni: devono finanziare progetti sui grandi temi europei come l’ambiente o le nuove tecnologie e verranno erogati solo a patto che i governi beneficiari mettano in atto riforme indicate dalla Commissione.

 

ursula von der leyen incontra giuseppe conte a palazzo chigi 6

Con ogni probabilità non si tratterà di riduzioni del deficit, ma di misure sul sistema di istruzione, la burocrazia o la giustizia civile indicate nei rapporti di Bruxelles. È però previsto un altro pacchetto di «coesione» da 50 miliardi di erogazioni con meno vincoli.

 

C’è poi un ampliamento di InvestEU, meglio noto come «piano Juncker». È lì dentro che sarebbe inserito il cosiddetto «Solvency Support Instrument», quel che dovrebbe essere il fondo europeo per investimenti di capitale in aziende europee considerate ridotte dalla pandemia sull’orlo del fallimento.

MERKEL RUTTE

 

 

L’idea iniziale era che valesse 250 miliardi, il lavorio dei cinque piccoli Paesi nazionalisti del Nord lo ha ridotto a 50 miliardi. Questo «strumento» in realtà da sarebbe formato garanzie della Bei per privati che entrano nel capitale di aziende di almeno 50 dipendenti definite «strategiche» per l’Europa grazie al loro prodotto o alla loro filiera. Infine ci sarà la parte di prestiti, a condizioni e scadenze ancora da negoziare con un’Olanda che rifiuta rimborsi troppo spalmati nel tempo.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....