UN FISCO PER L’ESTATE - DALLA CASA AL 730: IN 2 MESI SAREMO TAR-TASSATI DA 29 SCADENZE CHE PORTERANNO NELLE CASSE DELLO STATO 75 MLD - A MOLTIPLICARE IL CAOS LA TASI (CON L’ALIQUOTA AL BUIO): SI RISCHIA LA PARALISI FISCALE


Sandra Riccio per "La Stampa"

Maxi-ingorgo di tasse con brivido. Succede anche questo nel Paese dei tartassati. A rendere la situazione da thriller è la nuova Tasi, la tassa sui servizi indivisibili che, di fatto, ha sostituito l'Imu sulla prima casa (e che in molti casi ci costerà anche di più).
Sarà la tassa al «buio».

Andremo a pagarla (praticamente tutti visto che tocca ai proprietari di prima casa, di seconde case e pure agli inquilini) senza sapere qual è l'aliquota, quali sono le detrazioni e senza certezze sulla data del versamento. A meno di un mese dalla scadenza ufficiale della prima rata (16 giugno) si sa ancora poco e niente e per molti proprietari di seconde case pure la scadenza del 16 giugno potrebbe slittare.

I Comuni hanno tempo fino al 23 maggio per deliberare gli importi da versare (e le eventuali detrazioni) ma fino ad ora solo uno su otto ha già deciso. Molte amministrazioni potrebbero aspettare le elezioni prima di dare indicazioni. Dunque a numerose prime case toccherà pagare al «buio» (già il 16 giugno ma senza sapere quale sarà la quota per l'inquilino che va dal 10 al 30%). Le seconde case di quei Comuni «indecisi» pagheranno invece in una sola volta a dicembre.

Un vero caos a più livelli con il rischio di errori moltiplicati per i contribuenti. La prima cosa che molti faranno sarà quella di cercare spiegazioni ai centri per l'assistenza fiscale. Questi sono già in allarme e temono l'assalto, anche perché si troveranno a gestire un imbottigliamento di tasse in arrivo. Il 16 giugno coincide infatti anche con la scadenza del 730 e sempre per quella data bisogna versare anche la prima rata dell'Imu (non la pagano le prime case) e nell'elenco c'è anche la Tarsi (tassa sui rifiuti).

Per questo ieri i Caf hanno lanciato l'allarme: si rischia la «paralisi fiscale» e molti contribuenti potrebbero finire per non rispettare le scadenze. Gli appuntamenti nei Caf oggi sono già a quota 80mila al giorno. «Siamo molto preoccupati - ha detto il coordinatore della Consulta dei Caf, Valerio Canepari - quindici giorni fa avevamo sollecitato il governo a pensare a un rinvio e a soluzioni che attenuino il disagio dei contribuenti.

Questa netta chiusura dell'esecutivo creerà problemi soprattutto ai cittadini perché pochi Comuni hanno deliberato e nessuno è intenzionato a mandare a casa dei contribuenti l'F24 pre-compilato, per cui la gente si trova alle prese con un'imposta nuova che non conosce e temiamo che ai primi giugno milioni di cittadini invaderanno i nostri uffici».

Rincara la dose la Cgia di Mestre, che punta il dito contro lo tsunami di tasse in arrivo. Sono ventinove le scadenze da pagare in due mesi, per un esborso che ammonterà a 75 miliardi di euro: 40 miliardi toccheranno alle famiglie, mentre i restanti 35 saranno a carico delle imprese.

E a mettere in guardia è anche Unimpresa, secondo cui questo quadro porterà inevitabilmente a una valanga di ricorsi sia da parte dei Comuni (nell'ipotesi in cui gli importi pagati siano inferiori al tributo da pagare) sia da parte dei proprietari di immobili (nel caso di versamenti superiori).

Il governo, intanto, è andato incontro agli stabilimenti balneari e ha rinviato a dopo l'estate - quando le casse degli operatori sono già piene - il pagamento dei canoni demaniali marittimi. La promessa è arrivata dal sottosegretario all'Economia Pierpaolo Baretta ed è stata ben accolta dal Sib (Sindacato italiano balneari), convinto che la misura, adottata già lo scorso anno, darà «un po' di respiro» a un settore in difficoltà da anni.

 

case e catasto IMUtrise tari tasi x MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN cci18 pierpaolo baretta moglie

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO