ROMANZO PATRIMONIALE - DALLA CGIL ALLA CONFINDUSTRIA PASSANDO PER DE BENEDETTI E SCALFARI (CHE VUOLE APPLICARLA ANCHE AGLI ‘AGIATI’ CON REDDITI SOPRA I 70 MILA € L’ANNO): IL PARTITO DELLA TASSA SUI RICCHI ARRUOLA ANCHE RENZI

Nunzia Penelope per "Il Foglio"

Ritorna il partito della patrimoniale in Italia. Composito e trasversale, vive sottotraccia e affiora carsicamente di tanto in tanto, con nuovi e sempre più numerosi adepti. La patrimoniale: parola sconveniente, da non pronunciare nei salotti, tanto meno televisivi, pena la fuga dei capitali e la sollevazione popolare. I sostenitori, però, crescono lo stesso. L'ultimo in ordine di tempo è stato Fabrizio Barca che, in una telefonata "piratata'' da La Zanzara, a Radio 24, ha ammesso la necessità di intervenire sulle grandi ricchezze per l'importo monstre di 400 miliardi di euro.

Per chi ha memoria, suona come il ritorno a un passato sinistro: identica ricetta era stata suggerita dal banchiere Alessandro Profumo, nel settembre del 2011, quando l'Italia era sull'orlo del baratro finanziario. Possibile che oggi, dopo quattro anni e tre governi, ci ritroviamo nelle stesse condizioni? Forse sì, a giudicare dall'infittirsi delle prese di posizione a favore della patrimoniale, che allignano ormai a destra e a sinistra, tra i "poveri'' e, soprattutto, bizzarramente, tra i "ricchi''. Il patron del Gruppo Espresso, Carlo De Benedetti, ha più volte sostenuto la necessità di intervenire con "una forte tassazione sui patrimoni", da cui estrarre forzosamente le risorse da utilizzare per diminuire le tasse sul lavoro.

Una tesi fatta propria dal fondatore di Repubblica, Eugenio Scalfari, che l'ha addirittura messa al centro dell'editoriale di domenica 9 febbraio. Più severo del suo editore, vuole applicarla "non solo ai ricchi ma anche agli agiati", cioè "a chi ha redditi" sopra i 70 mila euro l'anno, redditi che sarebbero "il segnale" di ricchezza patrimoniale sufficiente per essere tosata. A cinque anni dall'inizio della crisi, buona parte delle élite italiane sembra fare fatica a vedere alternative rispetto alla statalizzazione di beni privati. A favore della "tassa sui ricchi'' è posizionata da sempre la Cgil: Susanna Camusso ne ha fatto un cavallo di battaglia, rilanciato anche negli ultimi giorni con lo slogan "Una patrimoniale per il lavoro''.

Ma anche la Confindustria non disdegna: l'associazione degli industriali era stata tra i primi, in epoca Emma Marcegaglia, a proporre una manovra sulle ricchezza dal gettito di 6 miliardi annui da ottenere - si legge nel Manifesto delle imprese per l'Italia firmato con Abi, Ania, Rete Imprese e Alleanza Coop nel 2011 - "applicando sul patrimonio netto delle persone fisiche una imposta patrimoniale annuale, ad aliquote contenute e con le necessarie esenzioni, per dare concretezza all'obbligo dichiarativo e ottenere un gettito annuale stabile da circa 6 miliardi annui''.

Non solo. Nel settembre 2013 si è sbilanciato addirittura un esponente del governo Letta, il sottosegretario all'Economia Pierpaolo Baretta: "Di patrimoniale oggi non si parla solo per ragioni politiche. Ma io sono per una discussione esplicita: chiediamo agli italiani un contributo alla crescita, proporzionale al reddito. In questo modo avremmo fondi da investire per lo sviluppo". E ancora. A novembre i patrimonialisti arruolarono pure il Fondo monetario internazionale, che in un box un po' nascosto di un suo studio propose, per tagliare i debiti pubblici e riportarli ai livelli pre crisi, un prelievo di circa il 10 per cento sulla ricchezza netta.

Tranquilli, però, per il nostro paese basterebbe molto meno: il 10 per cento della ricchezza netta, in Italia, equivale a circa 800 miliardi di euro, ma per tornare ai livelli di debito pubblico del 2007, e cioè per scendere dal 130 per cento attuale del pil a circa il 100 per cento, ne basterebbero 500.

Tradotto in percentuali, si tratterebbe di una tassa di poco più del 6 per cento. Sono stati poi proprio i rappresentanti del patrimonio per definizione, i banchieri, i primi a vedere con favore interventi del genere: oltre a Profumo e a Corrado Passera, anche Pietro Modiano, ex Intesa- San Paolo, nei mesi scorsi si è esercitato su un possibile intervento sulle ricchezze da circa 80 miliardi, suddivisi in quattro tranches da 20 miliardi l'anno. Fantascienza? Forse.

Ma sta di fatto che perfino Davide Serra, il finanziere patron dell'hedge fund Algebris, uno dei più ascoltati consiglieri di Renzi, sembra andare in questa direzione, proponendo di tassare le rendite per ridurre il cuneo fiscale: "Se l'obiettivo è la crescita economica, è inaccettabile che un paese tassi al 20 per cento le rendite finanziarie mentre il lavoro è tassato al 45 per cento e le imprese al 60". E conta poco che le "rendite finanziarie" siano spesso, meno prosaicamente, il gruzzolo di piccoli e medi risparmiatori. La tesi-Serra è stata sostenuta apertamente dallo stesso Renzi in più occasioni. E se al partito della patrimoniale s'iscrive perfino il futuro premier, qualcosa alla fine vorrà dire.

 

NICHI VENDOLA E FABRIZIO BARCACARLO DE BENEDETTI E CORRADO PASSERALaura Boldrini e Eugenio Scalfari Profumo Alessandro Sandro Gozi Corrado Passera DAVIDE SERRA ALLA LEOPOLDA

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…