CITTÀ INCOMPIUTA – DALLA NUVOLA DI FUFFAS ALL’ACQUARIO “MODELLO LONDRA”, ECCO A VOI L’EUR : CAPITALE DEI LAVORI CHE NON FINISCONO MAI – DIETRO LE OPERE SENZA FINE UNA SPA DEL TESORO CHE ASSORBE CLIENTELE E DISOCCUPAZIONE

Francesco Merlo per “la Repubblica

 

La Nuvola di Fuksas La Nuvola di Fuksas

Prima di nascere sembra già morta, una maestosa carcassa di ferro nascosta dentro un massiccio parallelepipedo di vetro, il contrario della leggerezza, l’opposto di una Nuvola. Mentre mi arrampico, dai cunicoli e dagli alloggiamenti dei fili e delle tubature mi aspetto che venga fuori Alien con la sua bava paralizzante. Ma non mi pronunzio sulla bellezza di questa pesante architettura extraterrestre che doveva diventare il nuovo Centro Congressi ed è invece il simbolo e l’icona del “Non Inizio” italiano, che è uno stile molto diverso dall’Incompiuta che conosciamo già come flagello, e valga per tutti l’esempio della Salerno-Reggio Calabria che è sì un esasperante singhiozzo stradale ma ha almeno un principio, un avvio, un punto di partenza, e ti porta pure a destinazione.

 

Dal 2006 ad oggi nella Nuvola sono stati spesi 200 milioni, per opere, e 180 per oneri finanziari, compresi i 22 di parcella all’architetto Fuksas, ma non i 30 per la revisione del progetto. Centoventi li ha spesi il Comune. E ora ne cercano 133 per l’ennesima ripartenza «che sarà ovviamente quella decisiva» mi promette Pierluigi Borghini che da sei lunghi anni è presidente dell’Eur Spa, la più monumentale società- carrozzone d’Italia, 90 per cento del Tesoro e 10 per cento del Comune, il solo Ente al mondo che gestisce un pezzo di quartiere, stipendi inventati, il solito vecchio nascondimento della disoccupazione e delle clientele, la piccola patria degli uscieri, il centro di spesa del keynesismo straccione ma neoclassico a cui Padoan ha dovuto dare ancora ieri 37 milioni.

nuvola di fuksas e hotel lama nuvola di fuksas e hotel lama

 

Nel paesaggio della megalomania italiana questo Eur spa, che si è pure clonato in cinque sottosocietà, 5 scatole di altra burocrazia di secondo livello, somiglia ai palazzi di marmo che non riesce ad amministrare. E infatti appena entro negli uffici mi sorprendo che anche le quattro segretarie che mi accolgono non siano di travertino.

 

E penso alla Patria di Marmo e allo stile “Non Inizio” mentre vago lungo i diciottomila metri quadri sotto il lago, un sotterraneo di cemento fatto di antri, camminamenti e grotte fortificate che potrebbero essere carceri, celle, rifugi antiaerei e invece da 12 anni aspettano di diventare l’acquario di Roma: «a fotocopia de quello de Londra» mi assicura Luigi Ricciardi e mi indica un angolo di niente: «là ce mettemo la grande vasca di pesci con la statua di Giulio Cesare». 49 anni, direttore commerciale di Mare Nostrum Romae Luigi è soprattutto figlio di Domenico, 80 anni, che «sogno — mi dice — l’acquario da quando ero bambino a Taranto e mi chiamavano Nettuno ». Perciò il figlio Luigi si muove seguendo l’atlante delle emozioni di famiglia: «io so’ romano de Roma ma ero campione de nuoto come papà».

 

albergo lama di fuksas accanto alla nuvola albergo lama di fuksas accanto alla nuvola

E nel sotterraneo indica il vuoto: «qui ci sarà tanta acqua» mi dice allargando le braccia. E ancora: «Lì gli igloo, i sommergibili, i pesci robot. E ce staranno pure i palombari ». Veri? «Certo. Almeno sette. Dentro l’acqua. Tramite iPad parleranno coi bambini». E c’è posto anche per 40 negozi: «Lì viene Armani». E «lì invece …» e si mette a ridere. Perché ride? «Perché abbiamo previsto er ristorante de pesce ».

 

Arrivo negli uffici della Mare Nostrum Romae, la società a cui l’Eur spa ha appaltato questo acquario che non c’è, mentre è in corso il Consiglio di amministrazione. I Ricciardi, padre e figlio, mi presentano i soci, una decina, riuniti attorno a un tavolo: dal 2000 ad oggi hanno avuto 36 milioni e altri 36 li hanno messi loro. «Adesso è arrivato l’ultimo finanziamento di otto milioni». Ci sono la famiglia degli Apolloni, palazzinari ed ex finanziatori di An, e ci sono quelli della Rina Services e della Cbt (Cosmic Blue Team). E poi commercialisti e avvocati che «paghiamo facendoli soci». Il mondo è quello del generone.

colosseo quadrato  (1)colosseo quadrato (1)

 

Qui lo stile del “Non Inizio” è il cinepanettone dei Vanzina, l’antropologia è quella di “Bianco, rosso e Verdone”: tra un pesce di plastica e un posacenere a forma di onda con la sirena in bronzo, si respira l’efficienza sciroccata, molto lontana dall’atmosfera dell’Eur Spa dove ho trovato invece la dissipazione del parastato, anche se gli uffici non sono i labirinti con i tetti bassi e le luci al neon delle speranze strette raccontate da Vincenzo Cerami.

 

Tra soffitti alti, enormi corridoi adatti per il salto nel cerchio del fuoco e lampadari déco, la vita dei 130 dipendenti qui è molto più piacevole. «Gli affitti rendono 40 milioni» dice Borghini. Ma la White Gallery di Piazza Marconi, un pretenzioso centro commerciale di abbigliamento sistemato, come un museo, nel padiglione destinato all’arte moderna, non paga da quattro anni per un totale di 5 milioni. E sono insolventi per 8 milioni il Comune di Roma, per 2 milioni il Ministero dei beni culturali e per 700mila euro gli Interni.

 

Pierluigi Borghini Pierluigi Borghini

Una plusvalenza di otto milioni è stata elargita alla società Condotte che avrebbe dovuto trasformare il Velodromo in Città dell’acqua. «Diventerà il lago dei cigni» mi dice Borghini tutto contento. Dall’Eur spa sono finiti in galera l’ex amministratore delegato Riccardo Mancini e il suo braccio destro Carlo Pucci, un tabaccaio di estrema destra stipendiato a 7mila euro al mese, ed è inquisito Luigi Lausi, ex membro fiduciario del consiglio di amministrazione e pluriconsulente super pagato.

 

Ora il presidente Borghini mi porta giù da Palombini, «il bar degli affari romani ». E mi racconta che «era solo una provocazione» la notizia della messa in vendita dell’Archivio di Stato, del Museo etnografico, del Museo delle Arti e tradizioni popolari e del Museo dell’Alto Medioevo «dove però non va nessuno». Nega di essere stato bruscamente fermato dal ministro Franceschini: «Volevamo attirare l’attenzione, ma non ho mai pensato di vendere». La sua famiglia commercia «in elettricità e macchine per l’energia». È l’imprenditoria a doppia ragione sociale: lampadine e appalti di stato.

 

Era in Forza Italia, «ora sto con Alfano». Sul tavolo del magnifico ufficio sfogliamo il libro che il Duce «voleva mandare ai capi di Stato per l’Expo del 1942, che è la ragione per cui fu progettato l’Eur: “Alle genti del Mondo Intero”… ». Insomma «tutto qui profuma di solennità». Perciò il presidente non cammina, ma incede e forse per questo esagera quando all’ingresso del Palazzo della Civiltà i gorilla di Fendi lo fermano: «Sono il padrone dell’immobile» dice piccato.

Pierluigi Borghini Pierluigi Borghini

 

Da settembre scorso questo magnifico palazzo tutto archi, che i romani chiamano «il Colosseo quadrato», primo grande esempio del “Non Inizio” di cui stiamo parlando, è stato affittato per 15 anni al marchio Fendi del francese Bernard Arnault, uno degli uomini più ricchi del mondo. Racconto a Borghini che già nel 1999 quando lo avevo intervistato, Arnault mi aveva detto: «Voi italiani avete bisogno di me». Chiedo a Borghini: chi ha deciso di affittargli questa meraviglia? «Io» mi dice. Eppure il Palazzo ha un vincolo dei Beni culturali che lo destina a uso pubblico, musei, mostre… «Nel contratto ho imposto che il piano terra sia spazio espositivo». Via, è un trucco. «No. È una necessità».

 

Il canone è di 2.800.000 euro annui benché l’Agenzia del Territorio nel 2007 avesse fissato il valore dell’affitto a 4.680.000, quasi il doppio. Perché questo palazzo, sin da1946, non è mai stato aperto agli italiani? «Non lo so. Ma per qualche anno ci stavano gli uffici dell’Associazione dei Cavalieri del lavoro e dell’Ordine degli Ingegneri», di cui era presidente Ricciardi, quello dell’Acquario che non c’è. Ma Borghini mi nasconde che per consolidamento e restauro vennero spesi 16 milioni di euro dai ministri Melandri e Urbani e soprattutto 30 proprio da lui, da carrozzone Eur spa dello stesso Borghini, insomma. Volevano portarci il patrimonio auditivo della storia d’Italia e l’esposizione permanente del design e del made in Italy. Anche di quei costosi restauri beneficerà dunque il marchio Fendi.

 

Fuksas nuvola Large Fuksas nuvola Large

Alla fine i gorilla ci fanno spegnere i telefoni e ci fanno entrare: «ma solo nell’atrio ». Poi però a un gentile ingegnere spiego che sono un giornalista e allora mi porta su fino «alla terrazza». Chiedo degli ascensori che, bizzarramente, la Sovrintendenza permise di costruire dentro le trombe delle scale elicoidali, soffocando l’affascinante spirale. La spiegazione è la seguente: «I due vecchi ascensori non erano certo sufficienti per un palazzo di 11 piani con una distanza di otto metri tra un piano e l’altro». Anche con l’ascensore la terrazza toglie il fiato, ma per la sua bellezza: «Questo è il punto più alto di Roma», 107 metri sul livello del mare, più di San Pietro. «Guardi, si vede il mare».

 

Penso che non la conosce nessuno. Scusi Borghini, ma la terrazza più alta di Roma non poteva essere esclusa dall’affitto ad Arnault? Borghini allarga le braccia. È inutile spiegargli che a Roma le terrazze sostituiscono i salotti, sono sia le “viscere” del potere e sia lo status symbol dell’intellettuale, i palcoscenici dell’indolenza ma anche dell’eleganza, il mezzo cielo dell’aria rarefatta, un vero genius loci . Come Mattarella ha aperto il Quirinale, forse si potrebbe ancora chiedere ad Arnault di lasciare ai romani la più bella terrazza di Roma.

 

Ma Borghini è molto più eccitato perché davanti al bel Museo della Civiltà Romana, drammaticamente «chiuso per mancanza di fondi e di pubblico» è finalmente arrivata la folla «perché stanno girando l’ultimo film di 007». Tutti capiscono che chiudere a Roma il Museo della Civiltà Romana è come chiudere al Cairo il Museo della Civiltà Egizia. Ma vuoi mettere Monica Bellucci «che faceva la parte della moglie del morto»? Stamattina «sono stato lì perché è giusto che io controlli. Hanno messo in scena un falso cimitero, con le finte tombe». Che figata per l’Eur!

marcello piacentini eur    img 7720marcello piacentini eur img 7720

 

Piaceva l’Eur a Fellini perché tutto è esagerato e falso. Vi ha girato tantissime scene, da “La dolce Vita” a “Le tentazioni del dottor Antonio…”. Arrivava a rifare l’Eur a Cinecittà. Era affascinato da tutto ciò che non comincia. E infatti il Non Inizio è magnificamente sublimato in “8½”. E magari oggi gli piacerebbe pure quel lunapark che da nove anni è chiuso benché sia stato dato in concessione a Luigi Abete che è il proprietario di Cinecittà ed è un altro nome che inchioda Roma alla ruota dell’eterno ritorno.

 

Quindici anni fa, sulla ruota del lunapark, un ragazzo che oggi fa il tassista chiese alla sua Melinda di sposarlo «ma solo in cima le diedi l’anello. Sono sicuro che la ruota non è più quella: qualcuno l’ha sostituita con una più piccola». Angelo è vissuto qui, è andato a scuola, conosce ogni angolo dell’Eur, gli intervalli con cui passano i bus, i diagrammi di movimento, il ritmo, suo padre lavorava all’ufficio scorte in via dell’Aeronautica, «mi piace persino quell’orrore di Arnaldo Pomodoro, il monumento in bronzo al cacciavite davanti al Palazzetto dello Sport». Andiamo insieme al lunapark dismesso o più semplicemente decaduto a cercare la disgregazione del mondo e l’arresto del tempo nelle montagne russe divelte, nelle dune di spazzatura, in ciò che resta dell’autoscontro e nei rifiuti di plastica che il vento sospinge verso la città.

 

marcello piacentini  imagesmarcello piacentini images

In piazza delle Nazioni Unite, tra le colonne del razionalismo fascista e sotto i portici c’è un piccolo villaggio di baraccati, anch’esso a suo modo neoclassico, solidi cartoni disposti in altezza nascondono giacigli a pianta complessa che grandi coperte dividono come pareti di appartamenti. E ci sono tavoli e piccole poltrone, la moka, piatti, posate… Un signore sulla sedia a rotelle mi saluta e mi domanda se voglio un caffè. Si percepisce una nostalgia di buone maniere: la monumentalità ha un effetto benefico.

 

L’Eur finisce al Fungo, che è un ristorante sopra una colonna-cisterna. Ci vado di notte quando il quartiere si svuota e passa da 50 a 10 mila abitanti, ma non sotto al fungo dove battono i trans che a quest’ora non sono più un prodigio da esibizione. È qui che il sindaco Marino vorrebbe riaprire le case chiuse, anche se poi ci ha ripensato, e nessuno ha capito niente. Forse vorrebbe le case socchiuse. La zona è residenziale, sembra un villaggio turistico. Giardini e villette e viali rendono meno sporco il vizio, alleggeriscono il più pesante sapore della vita. Le auto arrivano discrete, il buio protegge la reputazione ma forse espone al ricatto. Come nella canzone di Battiato “uomini innocenti dagli istinti un po’ bestiali / cercano l’amore dentro i parchi e lungo i viali”.

 

NUVOLA FUKSAS NUVOLA FUKSAS

Torno alla Nuvola superando il suo brutto involucro di vetro che si allunga in basso e si collega con la Lama, un altro sottile palazzone in vetro che da un lato nasconde ancora di più la Nuvola e dall’altro si affaccia sui due scheletri di grattacieli di 16 piani che i romani chiamano le torri di Ligini, straordinari verbali di disfacimento, documenti dell’identità guasta dell’Eur. Non si può finire la Nuvola se non si finisce e si vende la Lama che «diventerà un albergo» che però non si può completare se non si restaurano le Torri «che la Cassa Depositi e Prestiti non riesce a comprare dai proprietari Toti, Ligresti, Marchini: chiedono 36 milioni ». E il parcheggio per La Nuvola che sarebbe obbligatorio per legge? «C’è un progetto per scavare sotto Piazza Sturzo ». Si farà mai? «Non mi pare possibile» ammette Borghini. Come in un domino è il Non Inizio che tiene insieme tutto, è l’Eur spa che sta uccidendo l’Eur.

 

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...