L’EUROPA ESPORTA: LA CRISI IN AMERICA - PAROLA DI DAVID BROOKS, COMMENTATORE CONSERVATORE DEL “NEW YORK TIMES”: “ABBIAMO TUTTI SPESO RISORSE CHE NON AVEVAMO E ORA NON TROVIAMO UNA RICETTA CREDIBILE PER RIATTIVARE LA CRESCITA, INDISPENSABILE PER PAGARE I DEBITI. SIAMO FINITI IN UN VICOLO CIECO INTELLETTUALE” - I TEDESCHI: “HANNO FATTO LE COSE GIUSTE SENZA RIEMPIRSI DI DEBITI, PERCHÉ DOVREBBERO CARICARSI SULLE SPALLE IL SALVATAGGIO DI PAESI CHE HANNO VISSUTO AL DI SOPRA DELLE LORO POSSIBILITÀ?”...

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

«Nella storia ogni generazione ha sempre avuto qualche incentivo a spendere subito per sé stessa, promettendo di saldare il debito in un futuro più o meno remoto. Ma nessuna società si era mai arricchita con questo meccanismo come quella attuale e nessuno aveva mai trasferito oneri enormi sulle generazioni future come abbiamo fatto noi. Sapevamo che, dopo gli eccessi dell'era del baby boom, sarebbe arrivata l'ora della resa dei conti.

Temo che gli eventi di queste settimane in Europa siano solo un anticipo di quello che ci aspetta. Anche qui, negli Stati Uniti. Voi avete molti problemi, a cominciare dalle pensioni. Noi abbiamo il macigno della sanità pubblica per gli anziani, ognuno dei quali mediamente costa, in cure mediche, 300 mila dollari più di quello che ha versato nella sua vita contributiva: non può durare».

David Brooks, celebre giornalista e studioso di scienze sociali, il commentatore conservatore del New York Times con la cui voce critica i liberal americani amano confrontarsi, analizza da tempo con crescente preoccupazione una crisi economica che considera quasi una crisi di civiltà: «Abbiamo speso, su tutte e due le sponde dell'Atlantico, risorse che non avevamo e ora non troviamo una ricetta credibile per riattivare la crescita, indispensabile per pagare i debiti.

Qui, in America, i repubblicani propongono un taglio delle tasse che non ci possiamo permettere e dal quale non credo che verrebbe un grosso sviluppo. E nemmeno lo stimolo della spesa pubblica in deficit proposto dai democratici è sostenibile e funzionerebbe. Purtroppo, col motore della crescita spento da una serie di vincoli strutturali - invecchiamento della popolazione, capitale umano stagnante, globalizzazione - siamo finiti in un vicolo cieco intellettuale».

Anche l'America teme l'impatto recessivo di una deflagrazione dell'euro. Obama incalza Angela Merkel, chiede ai tedeschi di fare di più per salvare i Paesi in difficoltà. Lei, invece, è solidale coi «frenatori» di Berlino.
«La Germania ha avuto grossi benefici dall'euro, lo so. Le banche si sono rafforzate e l'export è cresciuto grazie al basso valore della moneta unica. Alla fine anche Berlino accetterà misure straordinarie per salvare il mercato europeo e la sua valuta. Ma ho simpatia per i tedeschi: hanno fatto le cose giuste senza riempirsi di debiti, hanno gestito bene l'integrazione con la Germania dell'Est e hanno reso flessibile il mercato del lavoro con le riforme dell'era Schröder. Perché adesso dovrebbero caricarsi sulle spalle l'onere del salvataggio di Paesi - dalla Grecia all'Italia - che hanno vissuto al di sopra delle loro possibilità?».

Quindi lei è pessimista sul futuro dell'Europa.
«Meno delle scorse settimane. L'allentamento monetario in cambio di severità fiscale, la formula della quale si sta discutendo, mi pare che possa funzionare. Ma le incognite, legate alle incongruenze del processo di integrazione europea, rimangono tutte. Negli anni in cui ho vissuto a Bruxelles ho toccato con mano l'assenza di una cultura civica comune dell'Europa, di un modo di ragionare condiviso. Non credo che gli italiani accetterebbero un programma di austerity imposto dai tedeschi. Si ribellerebbero anche gli spagnoli o gli inglesi. Nell'emergenza si stringono i denti, ma, prima o poi, quella fase viene superata e la gente torna a votare. È quello il momento difficile».

L'Italia, come la Grecia, cerca di uscirne con un governo di tecnocrati competenti.
«Scelta comprensibile ma pericolosa. In America abbiamo avuto la stessa tentazione: davanti all'enorme debito pubblico che il Congresso non è stato capace di ridimensionare, molti hanno invocato l'intervento di una commissione di tecnocrati. Ma qui si tratta di riscrivere il contratto sociale. Per quanto doloroso, questo non può che essere un compito della politica. Delegarlo a un'élite tecnocratica è rischioso».

Senza sviluppo come sostieni il welfare? Lei di recente ha affrontato il tema, assai delicato, dell'elevato costo delle cure per i malati terminali. Pensa che quelle che fino a ieri chiamavamo le «società del benessere» taglieranno anche qui?
«Ci eravamo illusi di poter sconfiggere il cancro, ma queste malattie si sono rivelate più complesse del previsto. Più che guarigioni, otteniamo un prolungamento dell'esistenza, grazie a cure assidue. I dati su quello che si spende negli ultimi sei mesi di vita di questi pazienti sono spaventosi. Ci sono interi Paesi che rischiano la bancarotta per questo. Gli Usa sono uno dei candidati. Da noi l'anziano a reddito medio durante la sua vita lavorativa versa 145 mila dollari per il Medicare e ottiene cure e servizi per 435 mila dollari. La differenza la pagheranno figli e nipoti.

È insostenibile. Credo che dovremo riflettere e cambiare i nostri convincimenti morali sul momento estremo della vita: darci nuove regole etiche basate non solo sulla massimizzazione dei giorni di vita biologica. Conta anche la qualità della vita, il modo in cui la si lascia. Quando ho scritto l'editoriale al quale lei fa riferimento, ho avuto moltissime lettere, anche da malati terminali e dai loro congiunti. E quelli che volevano prolungare a tutti i costi la vita, anche di pochi giorni, erano quasi sempre i parenti, non i pazienti».

 

new york timesMERKELMERKELBarack ObamaMONTI DA VESPADavid BrooksDavid BrooksDavid Brooks

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO