beppe grillo e davide casaleggio

FAIDA A CINQUESTELLE - DAVIDE CASALEGGIO PREPARA LA CONTROFFENSIVA A GRILLO E INVOCA UN “UN LEADER DECISO DAGLI ISCRITTI” (CHE SIGNIFICA VOTATO SULLA PIATTAFORMA “ROUSSEAU”, CHE LUI GESTISCE) - MENTRE DI MAIO E FRIENDS PUNTANO A SFILARGLI LE CHIAVI DEL M5S, CASALEGGIO FA ASSE CON “DIBBA” - IL COMPROMESSO POTREBBE ESSERE UN COMITATO DI GARANTI (SENZA BIG) CHE ORGANIZZI UN CONGRESSO DA TENERSI A OTTOBRE

Federico Capurso Ilario Lombardo per “la Stampa”

 

beppe grillo davide casaleggio 9

È un'attività frenetica, quella di Davide Casaleggio in queste settimane, se paragonata agli anni di silenziosi movimenti all'ombra del Movimento. Il figlio del fondatore affida a un'altra intervista, questa volta a Fanpage, la sua opinione sul prossimo capo politico del M5S, che dovrà essere «deciso dagli iscritti». Una sfida a Beppe Grillo, a Luigi Di Maio e a Giuseppe Conte. Un modo per ribadire sia la necessità di un leader che la centralità della sua creatura, Rousseau, mentre tutto si muove contro di lui per isolarlo, togliergli la proprietà della piattaforma, renderlo ininfluente.

 

ALESSANDRO DI BATTISTA E LUIGI DI MAIO

Con Grillo i rapporti sono ormai gelidi. È stata presa come una dichiarazione di guerra l'attacco feroce sferrato dal comico ad Alessandro Di Battista, il cavallo scelto da Casaleggio nella corsa al potere interno. Una sferzata alla quale il padre fondatore ha fatto seguire il diktat di nominare un direttorio che traghetti il partito ai prossimi Stati generali, senza passare da una consultazione sul web.

 

Asse sul quale si è trovato anche Luigi Di Maio, che per riprendere in mano le redini del gruppo parlamentare ha lasciato trapelare la volontà di appoggiare la stragrande maggioranza di parlamentari che chiede di depennare il nome di Casaleggio dallo statuto M5S. Risolvendo, così, anche un pezzo del capitolo "restituzioni" che sta continuando a terremotare il partito.

 

beppe grillo davide casaleggio 7

Mentre una deputata passa al Misto, e una senatrice aderisce alla Lega, ce ne sono tanti altri che ora rischiano l'espulsione perché rimasti indietro con le restituzioni. E spesso - spiegano dal M5S - l'alibi usato per il mancato versamento è proprio quello di «una protesta contro i 300 euro mensili a Rousseau».

 

Che la situazione nel M5S resti un magma caotico lo dimostra anche l'esito della riunione di una settimana fa, alla presenza di tutti coloro che negli anni si sono autodefiniti il vertice del Movimento. Ospitati al ministero della Giustizia, Vito Crimi, Di Maio, Di Battista, Stefano Patuanelli, Alfonso Bonafede, Stefano Buffagni, Paola Taverna, Vincenzo Spadafora, hanno affrontato la questione del congresso e delle aspirazioni dell'ex deputato che scalcia per avere una votazione il prima possibile.

 

DI BATTISTA DI MAIO

A Di Battista, che secondo la ricostruzione dei presenti ha avuto un duro confronto con Taverna, è stata esposta la fatica di governare, la scelta quotidiana di negoziare sui principi, e gli è stato poi offerto un compromesso, che in parte accontenta in parte scontenta anche Di Maio. È passata la formula del comitato dei garanti, sostenuta dall'ex capo politico per traghettare agli Stati generali del M5S. Ma non tra un anno o di più, come chiedeva Di Maio, bensì a ottobre.

 

PAOLA TAVERNA PRIMA DOPO

Quella è la data fissata dal reggente Crimi. In questa squadra, che dovrà ideare e delineare le regole dell'assemblea, non dovrebbe entrare nessun big - questa la grande novità - ma ognuno potrà nominare una persona di fiducia, rappresentativa di quelle che loro stessi, per evitare il termine «correnti», definiscono «anime». L'obiettivo, strategico, è di imbrigliare la competizione, attraverso una mozione che sia condivisa dai veterani, così da scongiurare spaccature tra i vip, dove ovviamente tra gli iscritti uscirebbe favorito Di Battista. In questo modo i 5 Stelle pensano di andare incontro alle richieste di Grillo, salvando l'apparenza di una finta sfida democratica. Chiunque si presentasse contro, è la tesi, farebbe la fine della senatrice Elena Fattori quando si candidò contro Di Maio nel 2017, neanche fosse una sparring partner, in un duello dal finale senza sorprese.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…